Skip to content

L'impairment test dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori nei principali club europei quotati in borsa

Negli ultimi 20 anni l'industria del calcio europeo ha conosciuto una fase di progresso continuo che ancora oggi avanza inarrestabile. La realtà delle società di calcio professionistiche si è evoluta di pari passo con la disciplina normativa che regola la loro speciale attività, con l’istituzione di regolamenti sempre più stringenti e severi necessari per tutelare un settore sempre più rilevante dal punto di vista sociale ed economico. In un simile contesto, è importante cercare di comprendere come le società di calcio sono tenute a valutare contabilmente il loro asset strategico più importante, rappresentato dai “diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori”. Le società di calcio professionistiche europee svolgono la loro attività e predispongono la propria informativa di bilancio sulla base della disciplina contenuta nel regolamento UEFA Club Licensing and Financial Fair Play Regulations. Il regolamento detta le regole di base per la predisposizione del bilancio d’esercizio delle società calcistiche, ed elenca i criteri contabili per la valutazione dei diritti alle prestazioni dei calciatori. Secondo il UEFA Club Licensing, i diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori devono essere valutati come “attività immateriali, iscritti in bilancio inizialmente secondo il criterio del “costo”, e ammortizzati lungo la loro vita utile pari alla durata del contratto stipulato tra il club e il giocatore. Inoltre, devono essere sottoposti annualmente a impairment test per l’identificazione di eventuali perdite di valore e quindi eventualmente svalutati. Un impairment test viene eseguito per valutare se un elemento dell’attivo patrimoniale è iscritto in bilancio ad un valore effettivamente recuperabile. Il valore contabile di un’attività deve essere ridotto se in seguito all’impairment risulta che l’elemento patrimoniale considerato presenta un valore effettivo inferiore. In questo senso, il regolamento UEFA è dichiaratamente ispirato ai principi contabili internazionali IAS/IFRS e, in modo particolare, allo IAS 38 in tema di valutazione delle attività immateriali e allo IAS 36 per quanto riguarda il trattamento contabile delle perdite per riduzione di valore delle attività. L’obiettivo di questo lavoro, quindi, è innanzitutto quello di capire come le società di calcio professionistiche valutano contabilmente il loro asset strategico più importante, e più specificamente si vuole comprendere come devono essere applicate le norme che impongono l’esecuzione periodica dell’impairment test per queste attività immateriali, tema che assume notevole importanza nelle valutazioni di bilancio delle maggiori società calcistiche internazionali. Per la realizzazione di questo studio è stato selezionato un campione costituito da 12 società calcistiche europee quotate in borsa e che partecipano ai principali campionati nazionali europei, individuate tra i 24 club europei attualmente presenti nei mercati finanziari. Le società analizzate sono: Ajax, Benfica, Borussia Dortmund, Celtic, Juventus, Lazio, Lione, Manchester United, Porto, Rangers, Roma, Sporting Lisbona. Non sono state prese in considerazione le società appartenenti alle federazioni nazionali ritenute di minore interesse da un punto di vista sportivo. La scelta dei club elencati è motivata dal fatto che la natura delle società quotate implica l’obbligo e la necessità di fornire un elevato livello di informativa di bilancio. L’elaborato, in questo modo, mira ad illustrare come i principi contabili IAS/IFRS e UEFA sono applicati nel mondo delle imprese calcistiche. La tesi è articolata in sei capitoli più una parte conclusiva. Il primo capitolo introduce i principi contabili internazionali e la disciplina sulla redazione del bilancio d’esercizio in ambito IAS/IFRS, mentre il secondo e il terzo capitolo offrono un approfondimento sui due già citati principi contabili specifici, lo IAS 38 “Attività immateriali” e lo IAS 36 “Riduzione di valore delle attività”. Il quarto capitolo, invece, descrive il bilancio delle società di calcio professionistiche, nelle sue caratteristiche peculiari, e illustra la disciplina normativa di riferimento contenuta nel regolamento UEFA Club Licensing. Il quinto capitolo presenta un approfondimento teorico sul tema dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori, con una revisione della letteratura disponibile, più una serie di casi di esempio applicativi sulle operazioni contabili tipiche per tale posta patrimoniale. Il sesto capitolo, infine, si propone di investigare sull’applicazione delle norme che regolano e impongono l’esecuzione dell’impairment test per i diritti alle prestazioni dei calciatori nella realtà operativa delle società di calcio professionistiche. La lettura e l’analisi delle più recenti relazioni finanziarie pubblicate dalle società studiate ha consentito di trarre delle opportune considerazioni finali espresse sulla base delle evidenze ottenute, esposte nella parte conclusiva dell’elaborato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Negli ultimi 20 anni l'industria del calcio europeo ha conosciuto una fase di progresso continuo che ancora oggi avanza inarrestabile. Il calcio è diventato un fenomeno di proporzioni mondiali, le entrate sono cresciute in modo esponenziale e le partite sono diventate importanti eventi sportivi e commerciali. I nuovi investimenti, i contratti di sponsorizzazione e i prezzi pagati per gli ingaggi e gli acquisti dei calciatori hanno raggiunto cifre impossibili da immaginare fino a pochi decenni fa, contribuendo a delineare un quadro così affascinante e attraente per i tifosi e gli addetti ai lavori, ma anche preoccupante per le autorità. La realtà delle società di calcio professionistiche si è evoluta di pari passo con la disciplina normativa che regola la loro speciale attività, con l’istituzione di regolamenti sempre più stringenti e severi necessari per tutelare un settore sempre più rilevante dal punto di vista sociale ed economico. In un simile contesto, è senz’altro importante cercare di comprendere come le società di calcio sono tenute a valutare contabilmente il loro asset strategico più importante, rappresentato dai diritti allo sfruttamento delle prestazioni sportive dei calciatori della propria squadra. Infatti, la voce contabile “diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori” è l’elemento che ha maggiore peso nell’attivo di bilancio di una società di calcio, e assume una rilevanza notevole nelle valutazioni dei club più ricchi nel calcio dei nostri giorni. Come è noto, le società di calcio professionistiche europee svolgono la loro attività e predispongono la propria informativa di bilancio sulla base della disciplina contenuta nel regolamento UEFA Club Licensing and Financial Fair Play Regulations, emanato appunto dalla massima autorità del calcio continentale. Il regolamento UEFA deve essere obbligatoriamente applicato dalle società calcistiche iscritte nei massimi campionati organizzati dalle federazioni nazionali europee, e costituisce requisito necessario per poter partecipare alle competizioni internazionali UEFA, obbiettivo primario dei principali club del vecchio continente. Il regolamento disciplina ogni aspetto dell’attività tipica dei club, compresa la gestione economico-finanziaria, e detta le regole di base per la predisposizione del bilancio d’esercizio delle società calcistiche. I club interessati, quindi, devono osservare e rispettare una serie di criteri e requisiti contabili fissati dal regolamento, con particolare attenzione dedicata alla valutazione dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori. Questa voce di bilancio viene considerata come un’attività immateriale, e deve essere contabilizzata secondo le regole previste per tale tipologia di attività. Secondo il UEFA Club Licensing, i diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori devono essere valutati inizialmente secondo il criterio del “costo”, e ammortizzati lungo la loro vita utile pari alla durata del contratto stipulato tra il club e il giocatore. Inoltre, devono essere sottoposti annualmente a impairment test per l’identificazione di eventuali perdite di valore e quindi eventualmente svalutati. Un impairment test viene eseguito per valutare se un elemento dell’attivo patrimoniale è iscritto in bilancio ad un valore effettivamente recuperabile. Il valore contabile di un’attività deve essere ridotto se in seguito all’impairment risulta che l’elemento patrimoniale considerato presenta un valore effettivo inferiore. In questo senso, il regolamento UEFA è dichiaratamente ispirato ai principi contabili internazionali IAS/IFRS e, in modo particolare, allo IAS 38 in tema di valutazione delle attività immateriali e allo IAS 36 per quanto riguarda il trattamento contabile delle perdite per riduzione di valore delle attività. Dunque, sebbene le società calcistiche europee tenute ad applicare i principi contabili internazionali rappresentino una minoranza, è importante tenere in considerazione il fatto che la disciplina generale che detta le norme contabili e di redazione del bilancio nel settore calcistico sia stata scritta sulla base dei principi IAS/IFRS. L’obiettivo di questo lavoro, quindi, è innanzitutto quello di capire come le società di calcio professionistiche valutano contabilmente il loro asset strategico più importante. Più specificamente, si vuole comprendere come devono essere applicate le norme che impongono l’esecuzione periodica dell’impairment test per queste attività immateriali, così particolari da richiedere un’opportuna interpretazione dei principi contabili di riferimento che si è tradotta nella stesura di uno specifico corpo normativo aggiuntivo dedicato alla loro trattazione. Il tema assume notevole importanza nelle valutazioni di bilancio delle maggiori società calcistiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Pinna
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Gianluigi Roberto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

impairment test
principi contabili internazionali
licenze uefa
bilancio ias/ifrs
fair-play finanziario
tesi calcio
bilancio società quotate
bilancio società calcistiche
diritti prestazioni calciatori
contabilità calcio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi