Skip to content

L'indebolimento permanente di un senso o di un organo nelle lesioni personali

Questo studio è iniziato con un inquadramento storico e generale delle lesioni personali, per poi specificarne meglio alcuni aspetti ed arrivare, così, all’argomento vero e proprio sul quale si è inteso approfondire: l’indebolimento permanente di un senso o di un organo.
Nel corso della trattazione, si è giunti più volte a problematiche di difficile analisi e si è cercato di fornire una spiegazione chiara, ove possibile, attraverso l’esplicazione del pensiero dei più importanti giuristi e medici legali e, molto spesso, avvalendosi di alcune tra le fondamentali sentenze sui punti di maggior interesse e sulle zone di frizione più evidenti.
Dalle risultanze desunte da questa tesi, il Legislatore appare il maggior colpevole del problema che, alcune norme, ed in particolare alcuni termini utilizzati all’interno di quest’ultime, siano inadeguate e foriere di numerosi dibattiti e scontri interdisciplinari sull’interpretazione esatta da dare alle disposizioni normative.
Il fatto di utilizzare vocaboli che evidentemente hanno un diverso significato a seconda della materia nei quali si utilizzano, doveva sicuramente essere tenuto in maggior considerazione da parte del Legislatore, il quale invece, come si è visto nelle parti di approfondimento storico, non ha probabilmente mai dato la giusta importanza a questo problema.
Un esempio lampante è senza ombra di dubbio l’utilizzo del termine generico malattia, al quale la giurisprudenza dà un significato completamente diverso da quello utilizzato in medicina generale, suo ambito naturale, e che tanti equivoci e dibattiti, mai definitivamente risoltisi, ha comportato (e comporta).

D’altronde, prendendo in considerazione la sola aggravante sulla quale verte questa tesi (indebolimento permanente di un senso o di un organo), noteremo che tutti i termini, tra quelli utilizzati, hanno dato adito a fraintendimenti e infinite discussioni.
Nelle pagine precedenti, infatti, sono state presentate alcune problematiche riguardanti l’indebolimento, del quale è stato evidenziato il problema dell’apprezzabilità e della sua difficile differenziazione, in certi casi, con il concetto di perdita (in particolare nel caso di organi plurimi, complessi e di alcuni particolari sensi e funzionalità).
Riguardanti il termine permanente, di come non si debba confondere con perpetuo, e di come sia difficile determinare la permanenza di una determinata lesione nella gran parte dei casi. Legata a questo problema, l’importante questione della malattia certamente o probabilmente insanabile, e del molto spesso arduo tentativo di differenziazione con l’indebolimento permanente (non soltanto, quindi, in quei casi limite definibili “scolastici”).
E ancora, riguardanti l’acceso dibattito sulla definizione di organo e sulla relativa interpretazione funzionale, nonché sulla differenza tra questo e il concetto di arto. In tale dibattito tantissimi, giuristi e medici legali, giudici semplici e giudici di grado superiore, hanno cercato di dare un autorevole contributo, ma molto spesso senza risultati risolutori.
Infine sul concetto di senso, molto spesso sminuito e definito pleonastico, poiché del tutto assimilabile al concetto funzionale di organo, a volte invece utilizzato per aprire questioni importanti riguardanti la possibilità di ricomprendere, nella norma dell’indebolimento, altri sensi che non siano i soliti cinque, limitati e limitanti, sensi fisiologici.
A tal proposito, non è affatto da trascurare la recente tendenza all’allargamento del concetto di funzione estetica (si vedano gli studi del Gerin), funzione non prevista in nessuna norma del codice e purtuttavia perfettamente ricomprendibilie all’interno di un’aggravante che, non avendo limiti precisi imposti dal Legislatore e paletti entro i quali restare tassativamente, si presta a notevoli allargamenti (o eccessivi restringimenti) di prospettive.

E’ certamente difficile, se non impossibile, da parte di chi scrive, avanzare concrete proposte –de jure condendo- in tema di indebolimento. Bensì, quanto sin qui esposto mi pare che eloquentemente dimostri l’opportunità, per il futuro, che il Legislatore decida di avvalorarsi maggiormente dell’aiuto e del contributo di medici legali, nella formulazione di norme riguardanti, in massima parte, l’utilizzo di termini propri delle scienze mediche.
A dimostrazione ulteriore dell’importanza di ciò, va ancora rilevato il laborioso e meritevole contributo dottrinale medico legale che, pur non avendo potuto contribuire direttamente alle stesura della norma, ha pur sempre operato attraverso l’unica strada disponibile: l’influsso sugli orientamenti giurisprudenziali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Introduzione: le lesioni personali 1.1 Cenni storici Nella storia dell’umanità il diritto positivo ha sempre tutelato l’integrità della persona umana ispirandosi a principi giuridici pressoché analoghi a quelli attuali. In tutte le legislazioni, inoltre, si sanziona, accanto all’integrità della persona, il grado dell’allarme sociale derivante dall’offesa arrecata. “Nella storia dell’umanità non venne mai siffatta necessità contestata; ed ormai non vi ha legge positiva, tra i popoli progrediti, che non contenga precetti severissimi, intesi alla tutela della persona umana, nelle più svariate manifestazioni della stessa, dal primo abbozzarsi dell’embrione informe nell’alvo materno, all’ultimo e lento dissolversi della decrepita compagine dell’organismo; e quanto minore è nell’individuo l’attitudine ad esercitare da se stesso la difesa dei propri diritti, altrettanto più gravi sono le sanzioni contro gli attacchi a tali diritti, appunto perché più agevole riuscendo la manomissione degli stessi, per la poca o nessuna resistenza da parte della vittima, e maggiore perciò essendo l’allarme sociale derivante dall’offesa arrecata all’impotente, più severa deve essere la repressione”. [De Rubeis R. – Digesto Italiano. Vol. 14, pag 496] Estremamente variabile, invece, il modo di intendere il concetto di lesione personale nei suoi aspetti qualitativi nonché le classificazioni dei vari tipi di danno; così la valutazione ai fini della specificazione della pena nei modi e nell’entità. E ciò in rapporto al grado di civiltà raggiunto dai popoli, all’influenza esercitata dalle diverse religioni, allo sviluppo filosofico in generale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Caputo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Andrea Gentilomo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 231

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

582 c.p.
583 c.p.
codici
indebolimento
legale
lesioni
maticazione
medicina
permanente
personali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi