Skip to content

La Chiesa Ortodossa Russa durante il periodo sovietico

Il presente lavoro si propone, attraverso l’analisi delle figure più rappresentative del dissenso religioso ed in particolare di quello ortodosso durante il periodo sovietico, di raccontare la storia travagliata della Chiesa Ortodossa Russa negli ultimi anni dell’URSS.
Si è pensato, per poter cogliere in modo più profondo le particolarità della confessione ortodossa, di aprire questo lavoro con delle puntualizzazioni su quelli che sembravano gli aspetti centrali della vita della Chiesa durante il periodo sovietico. Viene quindi preso in considerazione, nel primo capitolo, ciò che riguarda l’attività della Chiesa dal punto di vista organizzativo: la vita parrocchiale, il clero, l’episcopato, il laicato e le pubblicazioni della Chiesa, mettendo in evidenza le difficoltà affrontate dalle Chiesa negli anni della campagna antireligiosa portata avanti da Cruschëv (1959-64), la mancanza di letteratura religiosa e quindi gli ostacoli che la Chiesa si trovava ad affrontare per la formazione di nuovi preti.
Nel secondo capitolo si cerca di tracciare un quadro del dissenso, partendo anche da quello non direttamente collegato alla Chiesa, che attraverso personalità come p. Gleb Yakunin, Dimitij Dudko, Nicolaj Esliman ed altri delinea le varie fasi dell’attività dei dissidenti dalla nascita del dissenso fino alla sua repressione.
Nel terzo capitolo l’attenzione è puntata sulla vita religiosa della Russia contemporanea, prendendo in esame innanzitutto la situazione della Chiesa Ortodossa Russa per poi analizzare le altre religioni, in modo particolare l’Ebraismo e l’Islam.
Per dare una visone più completa della realtà ortodossa si è voluta aggiungere un’appendice che elenca la collocazione e la situazione delle varie Chiese Ortodosse nel mondo.
La domanda che ci si pone è quale ruolo la Chiesa Ortodossa Russa ha vissuto nell’epoca sovietica. Complicità, asservimento, ricerca di una propria autonomia, opportunismo per conquistarsi uno spazio nei confronti delle altre chiese approfittando del particolare momento storico? Un’unica risposta non c’è; esistono, nelle pieghe della vicenda della Chiesa Ortodossa Russa, in questo periodo le sfaccettature combinate di tutti questi elementi che possono prevale ora in un senso ora nell’altro. È certo che la repressione ci fu e le Chiese dovevano trovare un modo per sopravvivere. A volte l’opportunismo è significato avere una possibilità di sopravvivenza nel futuro, laddove un’opposizione netta avrebbe segnato una crisi più radicale.
Cosa ha prevalso? L’asservimento della Chiesa allo Stato sovietico o la capacità di organizzarsi degli spazi di autonomia di fronte alla repressione Governo? Anche qui non vi è una risposta. Se vogliamo prendere in considerazione un’altra faccia dello stesso aspetto è quello del dissenso esplicito, e qui non si tratta solo del rapporto tra dissenso e Stato sovietico, ma del rapporto tra dissenso e Chiesa ufficiale.
Come giustificare l’atteggiamento di quasi indifferenza della Chiesa Ortodossa Russa davanti alle sofferenze dei dissidenti ? È innegabile che delle connivenze con lo Stato da parte di alcune figure della gerarchia ecclesiastica vi furono. Probabilmente, anche qui, un atteggiamento di estrema prudenza ha salvaguardato l’autonomia, anche se minima, goduta dalla Chiesa. Certo è comprensibile il senso di isolamento del dissenso e il desiderio di un appoggio ufficiale della Chiesa, vista anche la tragicità degli eventi che gli occorsero.
È difficile per ciò esprimere un giudizio netto, perché ogni parte esprime un suo particolare punto di vista e non può esistere, in una storia così complessa come quella sovietica, una verità assoluta anche se ogni parte in causa dallo Stato sovietico alla Chiesa ufficiale e al dissenso ne proclamano una.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Il presente lavoro si propone, attraverso l’analisi delle figure più rappresentative del dissenso religioso ed in particolare di quello ortodosso durante il periodo sovietico, di raccontare la storia travagliata della Chiesa Ortodossa Russa negli ultimi anni dell’URSS. Si è pensato, per poter cogliere in modo più profondo le particolarità della confessione ortodossa, di aprire questo lavoro con delle puntualizzazioni su quelli che sembravano gli aspetti centrali della vita della Chiesa durante il periodo sovietico. Viene quindi preso in considerazione, nel primo capitolo, ciò che riguarda l’attività della Chiesa dal punto di vista organizzativo: la vita parrocchiale, il clero, l’episcopato, il laicato e le pubblicazioni della Chiesa, mettendo in evidenza le difficoltà affrontate dalle Chiesa negli anni della campagna antireligiosa portata avanti da Cruschëv (1959-64), la mancanza di letteratura religiosa e quindi gli ostacoli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Romeo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1995-96
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Fabio Bettanin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gulag
russia
stalin
unione sovietica
storia contemporanea
chiesa ortodossa
chiesa ortodossa russa
storia dell'europa orientale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi