Skip to content

La costruzione discorsiva dell'identità europea: un'analisi comparativa del dibattito pubblico sull'ingresso della Turchia nell'UE in Germania e in Italia

L'obbiettivo della tesi è la ricostruzione del discorso sull'identità europea. Inizialmente vengono rintracciate varie correnti di questo discorso su diversi livelli discorsivi (politico, scientifico e mass mediale). L'analisi empirica si rivolge poi sul dibattito sull'ingresso della Turchia nell'Unione Europea svoltasi nei mass media tedeschi ed italiani. A questo scopo vengono analizzati articoli di respettivamente tre grandi quotidiani per ogni area discorsiva (Germania ed Italia) che trattano la questione dell'ingresso della Turchia nell'UE. Il quadro metodologico si rifa alla analisi del discorso foucaultiano.
La tesi è stata redatta nel quadro di una doppia laurea italiano-tedesca ed è stata valutata con il massimo del punteggio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
31 Introduzione Il processo d’unificazione europea è attualmente uno degli argomenti di maggiore rilevanza nel panorama delle scienze sociali e di quelle umanistiche (in primo luogo della sociologia, delle scienze politiche e della storia), a riprova di ciò basti considerare la gran quantità di corsi di master’s degree, d’istituti di ricerca e di cattedre specializzate nella ricerca sull’integrazione europea: nel contesto dei numerosi dibattiti sull’Europa e sul processo d’integrazione europea la questione dell’identità europea svolge un ruolo centrale. Mentre gli approcci di ricerca appartenenti all’ambito delle scienze politiche, della giurisprudenza o dell’economia si concentrano generalmente sugli aspetti tecnici del processo d’integrazione e si riferiscono quindi alla sfera dei “fatti duri”, la questione dell’identità europea tocca invece la sfera simbolica di questo processo ed è quindi in primo luogo di natura sociologica. Nonostante l’immensa mole di pubblicazioni che affrontano il tema dell’identità europea1, l’oggetto di queste riflessioni rimane però indefinito, vago e controverso: non vi è né consenso su come sia da intendere europeo, né esiste una definizione scientifica unitaria del termine identità nella sua dimensione collettiva. Quest’ultimo rappresenta attualmente “uno dei concetti più sfuggenti delle scienze sociali”2; dove gli uni lo interpretano come concetto chiave dell’analisi sociologica delle società contemporanee3, gli altri lo ritengono una formula priva di significato e senza nessun valore scientifico4. L’aggettivo europeo non è meno sfuggente e dai molti significati (ovvero senza significato) e produce una gran varietà d’interpretazioni e di definizioni, le quali si collocano spesso a cavallo tra il pamphlet politico e il saggio scientifico. 1 Vedi ad es. le seguenti compilazioni: Weidenfeld, W.: Die Identität Europas: Fragen, Positionen, Perspektiven, München, 1985; Dewandre, N./ Lenoble, J.: Projekt Europa. Postnationale Identität: Grundlage für eine europäische Demokratie?, Berlin, 1994; Viehoff, R./ Segers, R.T. (a cura di): Kultur, Identität, Europa, Frankfurt am Main, 1999; Andrew, J./ Cook, M./ Waller, M.: Why Europe?: Problems of Culture and Identity, New York, 2000 e Loth, W.: Das europäische Projekt zu Beginn des 21. Jahrhunderts, Opladen, 2001. 2 „einer der schillerndsten Begriffe in den Sozialwissenschaften“, Kohli, M.: Die Entstehung einer europäischen Identität: Konflikte und Potentiale, in: Kaelble, H./ Kirsch, M./ Schmidt-Gernig, A. (a cura di): Transnationale Öffentlichkeit und Identitäten im 20. Jahrhundert, Frankfurt am Main, 2002, p. 111, traduzione propria. 3 Questo vale innanzitutto nel senso di una svolta ‘culturalistica’ nelle scienze sociali, cioè in quanto i fattori culturali sostituiscono dinamiche sistemiche o compromessi strategici-razionali come forze trainanti dell’integrazione sociale. Questa posizione si trova, in una forma estremizzata, nella ipotesi di Huntington sullo “scontro di civiltà”, la quale considera identità come il principio centrale d’integrazione sociale a livello di civiltà differenti. 4 Vedi per es. Niethammer, L.: Kollektive Identität: heimliche Quellen einer unheimlichen Konjunktur, Reinbeck bei Hamburg, 2000.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Katharina Ulbrich
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Riccardo Scartezzini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 136

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi del discorso
confronto italia germania
discorso
foucault
identità
identità europea
ingresso della turchia nell'ue
studi europei
turchia
unione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi