Skip to content

La Decima Arte

Libri, televisione, cinema: il videogioco ha contagiato di prepotenza tutte le espressioni dell’immaginazione, ma questo basta a dargli una dignità culturale?
Nella società attuale l’arte, a tutti i livelli e nelle sue varie forme di espressione (cinema, teatro, musica, letteratura) alimenta ogni giorno la nostra cultura, e spesso scende a patti con le logiche di mercato per potersi diffondere. A sua volta il mercato può generare prodotti, più o meno artistici, che entrano comunque a far parte della cultura di massa. Se è vero che molti personaggi dei videogiochi, dei fumetti o di tante altre forme di espressione, considerate inferiori da chi predilige generi classicamente considerati “alti” come la lettera-tura o il teatro, fanno parte della cultura di massa pur non essendo un prodotto artistico, è altrettanto vero che vi sono videogiochi, cartoni animati, fumetti che sono forme d’arte a tutti gli effetti (recentemente il fumetto “Maus” di Art Spiegelman è stato premiato con il premio Pulitzer).
Il videogioco, in quanto nuovo medium, è una risorsa che va compresa a pieno per sfruttarne le potenzialità e limitarne i rischi, senza abbandonarsi a pregiudizi o facili giudizi morali negativi. E’ fastidioso assistere all’imbarazzante approssimazione con cui svariati “pseudo-esperti della comunicazione” condannano il mezzo elettronico, sulla stampa o in televisione. Spesso, infatti, le critiche alla violenza contenuta in alcuni videogame viene mossa sempre da coloro che non vi hanno mai giocato. Si potrebbe così definire quello dell’osservatore esterno come un pregiudizio (nel senso letterale del termi-ne, privo di connotazioni negative), perché è una valutazione che lui stesso attribuisce, a prescindere da una reale esperienza. Deplorare a priori ciò che non si conosce è la forma più indegna di violenza!
Lo scopo che questa tesi si prefigge è, innanzitutto, puramente informativo e divul-gativo; ciò non significa che si leggeranno una serie di considerazioni personali, tutt’altro. Mi sono avvalso di una nuova disciplina accademica, i game studies, ovvero l’analisi dei videogiochi, per analizzare in modo sistematico e rigoroso il fenomeno del videogame, creare un vocabolario comune, individuare e sciogliere i principali nodi di discussione.
Si parte dalla definizione di gioco all’analisi degli elementi che caratterizzano il gioco (agon, alea, ilinx, mimicry, paidia e ludus); tutti elementi presenti anche all’interno del videogioco. Già da questi cenni generali si è in grado di riconoscere il videogioco non tanto come particolare forma di gioco quanto, piuttosto, come un nuovo modo di giocare, una modalità offerta dalla possibilità di manipolare bit di informazione. Sul piano ludico è possibile distinguere tre classi fondamentali suddivise a loro volta in otto elementi: elementi ludici (affermazione della personalità, risoluzione della tensione, vertigine), elementi extraludici (gratificazione estetica, ipnosi tecnologica, estensione della realtà) ed ele-menti metaludici (estensione del piano ludico, estensione del piano narrativo).
Paradossalmente, i videogiochi spingono al confronto sociale molto più di quelli tradizionali. Essi infatti sono impensabili senza una condivisione da parte del gruppo di età. Se si dispone di un collegamento Internet il risultato è che si può giocare con un amico anche se sta lontano, oppure che si può giocare anche con chi non si conosce, e ci si può conoscere giocando; e tutto ciò con persone sparse nel mondo che magari hanno lingue e culture diverse. In realtà, proprio perché si liberano dalla costrizione fisica, gli scambi sociali si facilitano e si moltiplicano.
Oggi, gli “sconfinamenti ludici” in campo artistico sono all’ordine del giorno. La metafora del gioco (elettronico) ricorre con sorprendente frequenza nelle opere di tantissi-mi scrittori (Stephenson, Cadigan, Card, Garland, Banks, Pelevin, Lethem, Miri). Non solo, ma il videogioco ispira anche le tele di Miltos Manetas e Enrico Mitrovich, senza dimenticare altri artisti come John Haddock che riesce trarre dall’immaginario dei vi-deogiochi idee, spunti e suggestioni per ripensare il reale.
Esaminando, dunque, le nuove arti esistenti (architettura, musica, pittura, scultura, letteratura, danza, cinema, fumetti, radio/televisione), è possibile considerare il videogioco una forma d’arte? Potrebbe essere la “Decima Arte”?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Press START to read I. Sono solo “macchinette”? «Per evitare critiche non fare nulla, non dire nulla e non essere nulla». Elbert Hubbart Questa tesi è dedicata ai videogiochi: un oggetto di intrattenimento che molti si o- stinano a ritenere futile o quantomeno infantile, periferico, evasivo. Il leitmotiv delle pagi- ne a seguire sarà la rivendicazione, da parte dei videogiochi, del ruolo di medium completo e autonomo. La battaglia è in realtà già vinta. Ormai è evidente (e le grandi società se ne sono rese conto) il volume di affari che può muovere l’industria videoludica, e fra poco il modo di intenderli cambierà per sempre: passeranno da un prodotto per la ristretta fascia di bambini e adolescenti a qualcosa che al pari del cinema o della televisione interesserà milioni di persone, adulti inclusi. Nella società attuale l’arte, a tutti i livelli e nelle sue varie forme di espressione (ci- nema, teatro, musica, letteratura) alimenta ogni giorno la nostra cultura, e spesso scende a patti con le logiche di mercato per potersi diffondere. A sua volta il mercato può generare prodotti, più o meno artistici, che entrano comunque a far parte della cultura di massa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Ereddia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Istituto Superiore di Giornalismo di Palermo
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Giornalismo e comunicazione d'azienda
  Relatore: Pasquale Barranca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 270

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte
fantascienza
giochi interattivi
gioco
interattivo
internet
letteratura gioco
video giochi
videogames
videogiochi
videogiochi società
violenza giochi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi