Skip to content

La nullità di protezione nel codice del consumo

Per una corretta comprensione delle motivazioni che hanno determinato la nascita e la diffusione delle cosiddette nullità protettive, attraverso il graduale superamento dell’archetipo anodino e piatto del sistema codicistico della nullità, punto di partenza imprescindibile è il codice civile del 1942. Salutato con grande entusiasmo dalla dottrina, il nuovo codice sembrava fondare la distinzione dicotomica della categoria dell'invalidità, su un criterio quantitativo. Muovendo da tali premesse si ritenne che la nullità, incidendo in maniera più radicale sull’efficacia del contratto, conseguiva quando il vizio che lo inficiava risultava più grave. Tale impostazione, tuttavia, presupponendo il riferimento ai vizi della fattispecie, imponeva di distinguere tra requisiti essenziali e non, distinzione di non agevole lettura. Si spiega, pertanto, come l’elaborazione dottrinale abbia iniziato ad individuare il criterio discretivo nella differente natura dell’interesse tutelato, ritenendo che la nullità ricorresse in presenza di quelle situazioni incidenti negativamente su un interesse generale, della collettività, mentre l’annullamento, risulterebbe come strumento posto a tutela di quelle situazioni incidenti negativamente su un interesse particolare, del singolo contraente. Da tali considerazioni derivano differenti regimi giuridici.
Sono dieci, difatti, le differenze che la dottrina ha individuato sul piano ontologico; esse, però, non riescono ad inquadrare bene nemmeno le figure esistenti all’interno dello stesso codice civile. Questa inadeguatezza iniziale è stata evidenziata dalla successiva, inflazionante produzione legislativa italiana che, accrescendo la complessità dei criteri interpretativi applicabili alla materia dell’invalidità contrattuali, ha evidenziato la necessità di affrontare lo studio delle tecniche ad esso afferenti all’interno di una prospettiva non più prigioniera della categorie logiche-giuridiche espresse dal codice. Ma è soprattutto alle continue infiltrazioni di una altrettanto fertile produzione normativa, quella comunitaria, che accentuando la relativizzazione dei concetti attraverso l’attenuazione delle rigidezze dei sistemi dogmatici e consacrando la vocazione ad una lettura della invalidità di carattere funzionale, piuttosto che strutturale, è dovuta la crisi in ordine all’uso delle stesse. Il codice del 1942, infatti, manifesta una logica “astraente e livellante” della nullità e contiene una disciplina incurante della differente situazione soggettiva dei contraenti o del contesto in cui questi operano. L’esigenza di proteggere la parte più debole del rapporto economico, ingenera la costruzione categoriale di invalidità che finisce col condizionare lo stesso tipo di tutela.
L’obiettivo del riequilibrio normativo del regolamento contrattuale è perseguito attraverso lo strumento della “nullità di protezione”. L’esigenza di attuare un sistema di “protezioni” di una parte contrattuale viene attuato, infatti, attraverso il meccanismo delle cosiddette “nullità a legittimazione relativa”, parziale e rilevabile d’ufficio.
Sono proprio questi i tratti che caratterizzano la disciplina dell’art. 36 del codice del consumo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONSUMATORE Sommario: 1.1. Dal consumerism al cyber-consumatore: morfogenesi dello “status” del consumatore.- 1.2. Costituzione europea e diritto dei consumatori in ambito europeo.- 1.3. Il codice del consumo: uno sguardo d’insieme. 1.1. DAL CONSUMERISM AL CYBER-CONSUMATORE: MORFOGENESI DELLO “STATUS” DEL CONSUMATORE. La nascita e l’evoluzione dello “status” del consumatore si snoda secondo un processo al tempo stesso economico, sociologico e giuridico che si può scandire in fasi1. E’ una lenta e complessa evoluzione, infatti, quella che segna il passaggio da un consumatore “spettatore di azioni concertate altrove”2 al cyber- consumatore3, da “un sistema di produzione centrico ad uno copernicano” che vede il consumatore al centro del sistema4. Nella ricerca della matrice di questa evoluzione qualche studioso francese e statunitense ha tentato di risalire ad una legislazione penale di fine ‘800 che sanzionava la frode alimentare, ma in realtà quelle norme erano disposte a tutela della salute pubblica5. 1 I primi ad occuparsi di questa tematica sono stati gli economisti, ai quali si deve la costruzione della categoria concettuale di “consumo” e quindi della figura del consumatore. Per un approfondimento delle motivazioni che hanno determinato la nascita dell’esigenza di una tutela specifica a favore del consumatore cfr. GAMBARO M., Consumo e difesa dei consumatori: un analisi economica, Roma, 1995, 7 ss. Inoltre per una dettagliata analisi del percorso evolutivo si rinvia a ALPA G., Introduzione al diritto dei consumatori, Bari, 2006. 2 ALPA G., Il codice del consumo, D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206. Il commento, in Contratti, 2005, 1047. 3 Approfondisce le tematiche relative alla figura del cyber-consumatore e ai suoi mezzi di tutela LISI A., I contratti di internet: sottoscrizione, nuovi contratti, tutela del consumatore, privacy e mezzi di pagamento. Giurispr. Critica. Collana diretta da Paolo Cendon, Torino, 2006, 180 ss. 4 FABRIS G., Il nuovo consumatore: verso il post - moderno, Milano, 2003. 5 Il riferimento è a HALPERIN, Introduction au droit civil, Parigi, 2001, e a STEARNS, Consumerism in World History. The Global Trasformation of Destre, Londra e New York, 2001, citati in nota da ALPA, in Il codice del consumo, op.cit., 1047.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosanna Di Francesco
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Francesco Macario
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

azione inibitoria
class action
codice del consumo
consumatore
nullità
nullità di protezione
nullità protettiva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi