Skip to content

La rappresentanza politica femminile: un’analisi comparativa

L’interesse verso il tema della rappresentanza politica femminile è mutato nel corso del tempo ed è cresciuto notevolmente verso la fine degli anni ’70 quando, nei paesi di più lunga tradizione democratica, i movimenti femministi hanno posto l’attenzione sul fenomeno della scarsa presenza di donne nelle assemblee legislative. Da quel momento si sono succedute una serie di iniziative finalizzate ad incrementare la presenza femminile nei luoghi di decision-making: i primi provvedimenti adottati a tale scopo sono stati assunti da alcuni organismi internazionali, in particolare Onu e Unione Europea, i quali a loro volta, hanno indotto i governi e i partiti politici di alcuni stati, tra cui Italia e Regno Unito, a intervenire direttamente nella questione. Nello stesso periodo sono stati sviluppati in ambito accademico numerosi studi volti a individuare i fattori responsabili della sottorappresentanza femminile e a selezionare le strategie più efficaci per affrontare il problema.
Il lavoro di ricerca qui presentato prende in rassegna la letteratura scientifica che sin dagli anni Settanta ha approfondito i temi della rappresentanza e della sottorappresentanza politica delle donne. Il primo capitolo espone innanzitutto le ragioni a sostegno di una più elevata partecipazione femminile nei luoghi di rappresentanza politica e in seguito analizza, attraverso il modello della domanda e dell’offerta, le variabili socio-economiche, culturali e politiche connesse al problema del disequilibrio di genere in ambito politico. Nel secondo capitolo l’attenzione è rivolta al confronto tra la realtà italiana e quella britannica: i due paesi, pur presentando distinte caratteristiche politico-istituzionali, condividono il problema della scarsa presenza femminile in parlamento. La scelta del metodo comparativo si è quindi dimostrata necessaria per individuare tratti comuni e peculiarità che nel corso del tempo hanno determinato tale problema. L’ultimo capitolo esamina le tipologie di azioni adottate inizialmente dalle Nazioni Unite e dalla Comunità Europea (poi Unione Europea) e in seguito anche da alcuni stati, tra cui Italia e Regno Unito, al fine di incrementare la partecipazione femminile nelle assemblee legislative. In conclusione vengono proposti alcuni suggerimenti che potrebbero rivelarsi utili proprio a questo scopo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1   Introduzione  L’interesse verso il tema della rappresentanza politica femminile è mutato nel corso del tempo ed è cresciuto notevolmente dalla fine degli anni ’70. Nei paesi di lunga tradizione democratica il dibattito sulla scarsa presenza delle donne nella politica in generale e nelle istituzioni rappresentative in particolare, si è sviluppato in seguito al raggiungimento da parte delle donne del diritto di voto attivo e passivo. Durante i primi decenni del Novecento i movimenti femministi incominciarono a mettere in discussione l’efficacia del riconoscimento formale del diritto di elettorato, sottolineando i molti ostacoli che impedivano alle donne di prendere parte pienamente ai luoghi di formazione delle decisioni politiche. Infatti in base alla cultura dominante dell’epoca, che prevaleva decisamente anche sulle regole fissate dal diritto, alle donne spettava la cura della famiglia e della casa mentre gli uomini erano i soli responsabili della gestione della cosa pubblica. Se per tutta la prima metà del secolo scorso le donne si batterono per modificare tale assetto culturale e partecipare alle istituzioni politiche formali, durante gli anni ’60 e ’70 esse privilegiarono invece forme di partecipazione politica alternative, informali. Questo cambiamento ha prodotto effetti distinti, talvolta contraddittori: infatti, mentre da un lato ha portato le donne a interessarsi ai temi e alle vicende della politica, dall’altro ha comportato un loro ulteriore allontanamento dalle arene formali del potere politico. Il conseguente indebolimento della posizione delle donne in ambito politico ha indotto i gruppi femministi a modificare la loro strategia d’intervento e a rivalutare l’importanza della partecipazione all’interno dei luoghi formali della politica. Nello stesso periodo il dibattito sulla questione della rappresentanza politica femminile prende avvio anche a livello internazionale. Il contributo più significativo è rappresentato dall’intervento dell’Onu che, attraverso l’istituzione della Commissione sulla Condizione delle Donne e l’adozione di importanti testi come la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW) del 1979, impegnò i molti stati firmatari a garantire la piena partecipazione delle donne nelle sedi di rappresentanza politica. In quegli anni in ambito accademico incominciano a svilupparsi una serie di studi e ricerche finalizzati a comprendere e approfondire i diversi aspetti della questione. In primo luogo i ricercatori hanno provato a individuare le cause che determinano una così

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Calzolari
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Amministrazioni Pubbliche ed Economia di Mercato
  Relatore: Massimiliano Andretta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

azioni positive
discrimination measures
donne in parlamento
gender issues
gender quotas
gran bretagna
italia
legge elettorale
misure discriminatorie
pari opportunità
questione femminile
quote di genere
quote rosa
rapprensentanza politica femminile
regno unito
sex discrimination (election candidates) act 2002
sistema elettorale
women short lists

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi