Skip to content

La responsabilità dell'avvocato

La responsabilità professionale dell’avvocato negli ultimi decenni è stata più volte affrontata ed approfondita in giurisprudenza, la quale ha avuto modo di enucleare le ipotesi tipiche di responsabilità dell'avvocato.
II cammino non è stato lineare: non sono mancate contraddizioni ed eccessive genericità.
Tuttavia sono stati completamente superati quegli orientamenti ancora dominanti negli anni Cinquanta del secolo scorso, i quali “concedevano” una sostanziale “impunità” all'avvocato rispetto a sue gravi dimenticanze.
Lungo l’intero percorso sono stati ripresi i concetti fondamentali del contratto d’opera professionale dell’avvocato accennando brevemente agli aspetti generali del contratto di patrocinio e agli elementi che lo caratterizzano, come la diligenza del buon professionista.
Il punto centrale riguarda due aspetti fondamentali del problema della responsabilità dell’avvocato, da un lato si sono approfondite le varie fattispecie di responsabilità che toccano da vicino la professione di avvocato e dall’altro il risarcimento del danno provocato dall’avvocato nella sua attività.
Per quanto concerne il primo punto sono stati esaminati gli obblighi, i doveri e i divieti inerenti la professione di avvocato, i primi derivano dalle conduzioni alle liti e dalla redazione dei pareri, i secondi inerenti il dovere di informazione nelle varie fasi dell’incarico ricevuto ed i terzi riguardano il divieto di ritenzione. Poi è stata vista da vicino anche la responsabilità per il patto di quota lite e il diritto di recesso del professionista.
Sul dovere di informazione dell’avvocato, l'indagine mira a dimostrare che tra le obbligazioni dell'avvocato nascenti dall'incarico professionale incomincia ad affacciarsi anche il dovere di informazione, seppure in misura non rilevante come nel settore delle professioni mediche.
La casistica, poi, continua a mostrare che la maggior parte degli illeciti riguardano violazioni proprie dell'attività del procuratore e non quella di difesa propria dell'avvocato in senso tecnica.
Per quanto concerne, invece, il secondo punto, il risarcimento del danno è stato concentrato sul danno, sia patrimoniale sia non patrimoniale, come pregiudizio da perdita di chance.
Infatti, il tipico danno patrimoniale cagionato dall'avvocato è quello da perdita di chance, quest'ultima intesa come la possibilità di conseguire un risultato favorevole e non, invece, il risultato favorevole in sé mentre, non si può escludere che la violazione dell'incarico professionale possa ledere beni o interessi di rilievo costituzionale del cliente, dunque che l'avvocato possa essere chiamato a risarcire il danno non patrimoniale, nella rilettura costituzionale dell'art. 2059 c.c.
Poi, una volta stabilita la risarcibilità del danno, si è affrontato il concetto di liquidazione dello stesso danno da perdita di chance, seguendo i ragionamenti della Suprema Corte.
La responsabilità dell’avvocato è stata poi affrontata sotto gli aspetti generali della colpa lieve, della colpa grave e del dolo, affrontando i vari problemi tecnici di speciale difficoltà.
Proprio in virtù delle nozioni di “problemi tecnici di speciale difficoltà” e di “colpa lieve”, che, come è noto, consentono di escludere la responsabilità del professionista, il cammino giurisprudenziale non è stato lineare.
Infine, si è cercato di comprendere, in modo autonomo e critico, le motivazioni e gli aspetti rilevanti del codice di deontologia professionale, completando l’opera con le recenti modifiche al codice stesso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1. Fonti e natura del contratto d’opera intellettuale. Il codice civile del 1942 disciplina il lavoro intellettuale nell’ambito del genus del contratto d’opera1. Prima del 1942 si discuteva sulla natura del contratto d’opera intellettuale, infatti, parte della dottrina non attribuiva al contratto il carattere negoziale, mentre altri autori facevano desumere la natura dell’incarico dal mandato. Il codice civile previgente non contemplava una specifica normativa per le attività professionali intellettuali e quindi anche per quelle legali. La disciplina si ricavava dal diritto romano, in base alle quali, l’avvocato prestava la propria opera, ricevendo un onorario in luogo di un corrispettivo, cioè un dono da parte di colui che beneficiava dell’opera, il quale manifestava in questo modo la sua gratitudine e riconoscenza. Tant’è che anche la giurisprudenza prevalente attribuiva le prestazioni dei professionisti intellettuali all’ambito della locazione. Il legislatore del 1942 prevede, invece, per la prestazione d’opera intellettuale un apposito contratto, disciplinato al capo II delle professioni intellettuali, del titolo III del libro V dall’articolo 2229 all’articolo 2238. Pertanto, successivamente al codice del 1942, da parte del legislatore, non si può più discutere dell’inquadramento negoziale della prestazione d’opera intellettuale, anche se alcune peculiarità della disciplina fanno esprimere perplessità ad alcuni autori. Oltre al codice civile, le fonti della natura del contratto d’opera intellettuale si ravvisano in alcune leggi professionali e nei cosiddetti principi di deontologia professionale. Tali ultimi principi non sono soggetti al sindacato di legittimità in quanto sono norme di natura extragiuridica e non normativa. Essi sono enunciati ed elaborati nell’ambito delle singole categorie professionali, come i Consigli degli Ordini e dei Collegi e i Consigli nazionali, e sono applicati dagli stessi organi. Le norme speciali di riferimento per la professione di avvocato si trovano nel r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578, convertito nella legge 22 gennaio 1934, n. 36, mentre le disposizioni deontologiche sono dettate per gli avvocati dal Codice deontologico degli avvocati italiani, approvato dal Consiglio nazionale forense, il 17 aprile 1997, e dal 1 Titolo terzo del lavoro autonomo Articoli 2222 e seguenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Agrippino Silvestro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Operatore Giuridico
  Relatore: Daniela Barbierato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

avvocato
codice deontologico
perdita di chance
responsabilità
responsabilità dell'avvocato
responsabilità penale avvocati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi