Skip to content

La riscoperta della connaturalità. Natura, uomo e animalità nelle ''Lezioni al Collège de France 1956-1960'' di Maurice Merleau-Ponty

Le continue trasformazioni culturali dell'uomo, e i cambiamenti delle sue forme abitative, con le relative conseguenze sull'ambiente e sulla natura, richiedono a mio avviso una riflessione filosofica sul rapporto tra uomo e natura. Di fronte a un uomo "impoverito", che ha perso la propria connaturalità con la natura, fino a diventare quel che definirei un uomo "doppiamente dimezzato", credo possa essere utile riscoprire la relazione che lega l'uomo alla natura, e ripensare la concezione stessa di "natura". È possibile riconoscere che, alla classica opposizione di anima e corpo, si è aggiunta una scissione fra uomo e resto degli esseri viventi, seguita dalla negazione di una umanità condivisa. L'uomo che non vive più l'Essere come indiviso e non si sente, dunque, parte di una totalità, si pone al di sopra della natura come un padrone superiore, fino ad istituire delle gerarchie nelle quali la natura viene considerata oggetto, e l'uomo soggetto; la natura viene degradata a "macchina", non più a "organismo". È evidente che questa concezione porta a gravi conseguenze: prima di tutto l'uomo, invece di preservare la natura, la distrugge, sfruttandola in vista dei propri fini personali; inoltre, non interessandosene, non ne sa più cogliere la bellezza; di conseguenza non sarà più in grado di apprezzare tutto ciò che ha origine da essa, e tutto ciò che è semplice e originario; al contrario, valorizza solo ciò che è prodotto artificialmente, realizzato e modificato dalla mente e dall'espressione umana. Altro grave effetto è la svalutazione della corporeità, che viene pesantemente sminuita di fronte alla superiorità della ragione, dalla quale viene nettamente separata e posta in antagonismo; vedremo che riscoprire la Natura significa anche rivalutare il ruolo del corpo, come possibilità di apertura primigenia al mondo e agli altri. Dimenticare la dimensione "inglobante" e l'essere comune dal quale "sorgiamo", rende difficile relazionarsi alle altre forme di vita, dal momento che l'uomo si chiude nella propria umanità, imponendo gerarchie d'Essere che considerano l'"altro" inferiore, quasi oggetto, o mezzo: non vivere più la Natura come "trama" dell'essere, può portare a negare perfino la condivisione di una comune umanità, e a creare un'alienazione dell'uomo. In tal senso mi pare opportuno rivolgersi al pensiero di Maurice Merleau-Ponty, con particolare attenzione alle lezioni sulla Natura tenute al Collège de France fra il 1956-1960. Negli ultimi anni di vita, dopo aver pubblicato le principali opere come La structure du comportement del 1941, La phénoménologie de la perception nel 1945, Les aventures de la dialectique del 1955, Merleau-Ponty ha avvertito l'esigenza e la necessità di rimettere in discussione il concetto di natura, dimenticato e svuotato di senso dalla tradizione filosofica occidentale moderna; vedremo che scopo ha, all'interno del percorso merleau-pontiano, rifondare il concetto di natura in relazione all'elaborazione di una nuova ontologia, destinata a rimanere solo abbozzata a causa della morte prematura avvenuta nel 1961, mentre, da due anni, stava lavorando all'opera che avrebbe dovuto intitolarsi L'origine de la vérité.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Le continue trasformazioni culturali dell’uomo, e i cambiamenti delle sue forme abitative, con le relative conseguenze sull’ambiente e sulla natura, richiedono a mio avviso una riflessione filosofica sul rapporto tra uomo e natura. Di fronte a un uomo “impoverito”, che ha perso la propria connaturalità con la natura, fino a diventare quel che definirei un uomo “doppiamente dimezzato”, credo possa essere utile riscoprire la relazione che lega l’uomo alla natura, e ripensare la concezione stessa di “natura”. È possibile riconoscere che, alla classica opposizione di anima e corpo, si è aggiunta una scissione fra uomo e resto degli esseri viventi, seguita dalla negazione di una umanità condivisa 1 . L’uomo che non vive più l’Essere come indiviso e non si sente, dunque, parte di una totalità, si pone al di sopra della natura come un padrone superiore, fino ad istituire delle gerarchie nelle quali la natura viene considerata oggetto, e l’uomo soggetto; la natura viene degradata a “macchina”, non più a “organismo”. È evidente che questa concezione porta a gravi conseguenze: prima di tutto l’uomo, invece di preservare la natura, la distrugge, sfruttandola in vista dei propri fini personali; inoltre, non interessandosene, non ne sa più cogliere la bellezza 2 ; di conseguenza non sarà più in grado di apprezzare tutto ciò che ha origine da essa, e tutto ciò che è semplice e originario; al contrario, valorizza solo ciò che è prodotto artificialmente, realizzato e modificato dalla mente e dall’espressione umana. Altro grave effetto è la svalutazione della corporeità, che viene pesantemente sminuita di fronte alla superiorità della ragione, dalla quale viene nettamente separata e posta in antagonismo; vedremo che riscoprire la Natura significa anche rivalutare il ruolo del corpo, come possibilità di apertura primigenia al mondo e agli altri. Dimenticare la dimensione “inglobante” e l’essere comune dal quale “sorgiamo”, rende 1 A tal proposito possiamo ricordare la riflessione di Martha Nussbaum che descrive la negazione della comune “dignità umana” nelle prigioni e nei campi di concentramento: persone ridotte in condizioni subumane, «diventate animali, e quindi più facili da torturare e da uccidere»; Upheavals of Thought. The Intelligence of Emotions, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, trad. it. di R. Scognamiglio, a cura di G. Giorgini, L’intelligenza delle emozioni, Bologna, il Mulino, 2004, cit, p. 254. Della filosofa ho presentato brevemente, nel terzo capitolo, la questione sull’animalità affrontata nell’opera sopra citata. 2 Non solo l’uomo, disinteressandosi della natura, e considerandola solo per scopi utilitaristici, non si rivolge più al dispiegarsi dello “spettacolo naturalistico” del mondo; ma anche nel caso in cui ammira la bellezza di un paesaggio, o di una creazione naturale, ne resta distaccato, considera la natura come qualcosa di esteriore ed esterno da sé: resta un atteggiamento oggettivante. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Govi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Studi Filosofici
  Relatore: Rita Messori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fenomenologia
natura
animalità
merleau-ponty
esperienza estetica
corpo e mente
intercorporeità
mente incarnata
connatturalità
esperienza precategoriale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi