Skip to content

La risonanza magnetica della mammella e le sue prospettive future

La risonanza magnetica al suo esordio non aveva destato molto successo a causa del primo titolo con cui fù identificata, infatti era stata nominata RMN (risonanza magnetica nucleare), sicché le persone memori della bomba atomica nucleare associavano al termine “nucleare” qualcosa di nocivo e assolutamente pericoloso.
Tuttavia dopo le sue prime applicazioni cliniche sugli esseri umani, avvenute nella prima metà degli anni '80, il suo nome venne modificato in Risonanza Magnetica.
Negli anni questa tecnica d'esame è andata sempre più sviluppandosi accorciando di molto i tempi d'acquisizione grazie allo sviluppo di sequenze sempre più veloci e mirate per le varie componenti dell'organismo.
Ai giorni nostri la risonanza mammaria sta prendendo sempre più piede grazie al suo incessante sviluppo che ha portato alla creazione di sequenze mirate per la mammella, alla costruzione di bobine dedicate per lo studio di entrambi i seni contemporaneamente e alla possibilità di eseguire biopsie RM guidate per le lesioni non visibili con altre metodiche.
È proprio sullo sviluppo di nuove sequenze che si stanno concentrando tutti gli sforzi per aumentare l'applicazione della risonanza in ambito senologico.
Infatti l'utilizzo della spettroscopia e della diffusione potrebbero aumentare l'efficacia e l'efficienza di questa tecnica in quanto i dati ricavati grazie a queste due sequenze andrebbero a completare quelli già raccolti con una RM mammaria di routine che si limita alo studio della mammella con e senza mezzo di contrasto paramagnetico.
Inoltre non bisogna pensare che in queste due sequenze il tempo di durata e il costo dell'esame siano eccessivi. Infatti i tempi d'acquisizione per entrambe le sequenze sono piuttosto brevi, considerando che non va variata la posizione della paziente durante tutto l'esame, ed inoltre non necessitano dell'utilizzo del mezzo di contrasto o di altre componenti aggiuntive così da non avere alcun costo aggiuntivo.
Tuttavia vi sono ancora dei problemi aperti, soprattutto per la spettroscopia, che sono la messa a punto di sequenze in grado di ottenere spettri con sufficiente rapporto segnale/rumore anche per lesioni di ridotte dimensioni, la standardizzazione del post processing, la definizione di soglie discriminanti per la differenziazione tra lesioni maligne e benigne, la quantificazione assoluta del contenuto di Cholina per g. di tessuto sano. Quando ci saranno mappe mammarie dei composti contenenti colina, nuove vie saranno aperte e potremmo realmente verificare la sensibilità della tecnica in modo indipendente dall'imaging. Verosimilmente la differenza la faranno gli alti campi (3-4T).
Alla luce di quanto detto possiamo affermare che abbiamo sempre più mezzi a disposizione per diagnosticare un tumore mammario quanto più precocemente possibile e cambiare il futuro di una donna aiutandola a sopravvivere al meglio al nuovo male del secolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. INTRODUZIONE: La mammella e le patologie ad essa collegate, da sempre hanno suscitato numerosi problemi di diagnosi, ma allo stesso tempo hanno contribuito allo sviluppo delle conoscenze sui tumori, sugli aspetti del loro insorgere, invadere, irradiarsi e recidivare. Tentativi secolari di stabilire quadri clinici, di effettuare diagnosi precoce, di valutare effetti terapeutici, hanno riservato alla mammella e alle sue patologie un ruolo ben definito nella storia della medicina. Della patologia mammaria si parla nel più antico documento medico dell'umanità, ossia il papiro egiziano d'EDWIN SMITH (XVII sec a.C.). Nel papiro si trovano ben otto iscrizioni che fanno specifico riferimento alle malattie della mammella. In epoca successiva si deve a Galeno di Pergamo (130-200 d.C.) un importante contributo concernente sia alla diagnosi del cancro della mammella, sia all'approccio terapeutico. Galeno descrive come la mancanza di dolore caratterizzi i tumori rispetto alle forme benigne che invece non sono mai del tutto indolenti. Infine fu il primo medico a cogliere l'importanza della mammella nella psicologia della donna. Con l'esordio del microscopio (XIX sec. d.C.) si passò dalla medicina antica a quella moderna, e si ampliarono gli orizzonti dell'anatomia. È fuori dubbio che lo studio anatomico nel vivente, consentito dalle misteriose radiazioni X scoperte da WILHEM ROETGEN nel 1895, ha rappresentato un impulso eccezionale nella identificazione precoce delle neoplasie profonde. È solo nel 1913 che A. Salomon descrive le prime immagini radiografiche della mammella, ricavate da più di 3000 campioni tra pezzi operatori e materiale autoptico. Salomon gettò quindi le basi di un lavoro poi portato a termine da Warren. Quest'ultimo che può esserne chiamato il padre, approdò alla mammografia casualmente: durante le ricerche intense ad identificare il miglior approccio proiettivo per il peduncolo aortico, osservò che nel decubito obliquo, a braccio alzato la mammella può essere osservata ai raggi . 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Soleil Bonagemma
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
  Relatore: Adriano Corsi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diffusione rm
diffusionerm mammella
difusione
magnetica
risonanza
risonanza della mammella
risonanza magnetica
spettroscopia
spettroscopia rm
spettroscopia rm mammella
sviluppi rm mammella
tesi tecnici di radiologia
tesi tsrm

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi