Skip to content

Le misure di conciliazione lavoro famiglia. Il caso padovano

Il definirsi meglio delle politiche di conciliazione in Italia, all’alba del Terzo Millennio, discende da una legislazione di parità e pari opportunità che negli anni Ottanta compare e si sviluppa, in concomitanza agli altri paesi europei. Con le pari opportunità si persegue un principio di eguaglianza liberale, secondo il quale bisognerebbe garantire “pari chance di accesso e di fruizione” a soggetti che si trovino in una condizione svantaggiata di partenza. L’obiettivo è quello di assicurare ai due sessi eguali opportunità di accesso di fruizione e di partecipazione equilibrata alla vita economica, sociale e politica, con l’eliminazione di quelle barriere che vi si frappongono.
Tuttavia, la legislazione paritaria nella nostra penisola si sviluppa con una cera distanza rispetto alle principali rivendicazioni del femminista, incentrato anzitutto sulla richiesta di consistenti misure sul lavoro di riproduzione. E’ mia intenzione partire da questo delicato passaggio per arrivare all’introduzione e alla disamina degli attuali strumenti conciliativi posti - in linea teorica - a sostegno delle famiglie italiane, dando uno sguardo generale al modo in cui essi vengono praticati in Europa.
L’analisi si sviluppa in quattro capitoli. Nel primo capitolo accenno brevemente al panorama del femminismo italiano degli anni Settanta, cercando di spiegare la molteplicità di soggetti differenti che racchiudeva. Dopo aver individuato le due principali correnti del neofemminismo, una di impostazione psicanalitica e una di derivazione marxista, ho parlato di alcune lotte condotte dalle donne sul fronte del lavoro di riproduzione e del loro riverberarsi anche sul piano del lavoro esterno. Delineo quindi la risposta istituzionale data alle istanze femministe attraverso l’approdo in Italia delle pari opportunità fino ai più recenti interventi in tema di conciliazione, varati dal governo italiano.
Nel secondo capitolo vengono presi in esame i convegni mondiali delle Nazioni Unite sulla condizione della donna, nati sull’onda del Movimento femminista ma sviluppatisi poi adottando un approccio emancipazionista che si opponeva a quello di tipo liberazionista. Cerco inoltre di mettere in evidenza come sin dall’avvio del Decennio Internazionale per la donna 1976-1985, si sia pensato che con la diffusione del processo di sviluppo, e integrando le donne in questo processo, si sarebbe prodotto per loro maggior benessere e ricchezza. Ma anche qui vi è stata una forte critica da parte del femminismo internazionale nei confronti di questo punto di vista.
Nel terzo capitolo passo ad analizzare gli strumenti della conciliazione, suddividendo questi ultimi in strumenti che riducono o articolano diversamente il tempo di lavoro (part-time, telelavoro, job-sharing, banca delle ore); strumenti rivolti al sostegno della maternità/paternità (congedi parentali, servizi per l’infanzia, assistenza agli anziani); strumenti che riorganizzano il tempo sociale (banche del tempo). Rivolgo soprattutto il mio interesse al discorso sui servizi per la prima infanzia, terreno di impegno costante da parte della Regione Veneto, specie da quando alla tradizionale offerta pubblica si è affiancata l’offerta del privato sociale. Un’attenzione particolare viene rivolta agli asili aziendali, dato l’alto numero di bambini esclusi dall’assegnazione dei pochissimi asili nido comunali presenti, non solo nel Veneto, ma anche nel resto d‘Italia.
Nei confronti di questi servizi ho condotto un’estesa ricerca su campo con interviste in profondità agli addetti a vari livelli e ai responsabili istituzionali. Ne è emerso il panorama che ho tentato di tratteggiare nel modo più puntuale possibile, evidenziandone pregi e difetti.
Nel quarto ed ultimo capitolo prendo in considerazione tre esempi di conciliazione che si sono realizzati nella forma di servizi educativi rivolti ai bambini: il nido in famiglia di Montagnana, l’asilo nido aziendale “Snoopy” della Provincia di Padova e il Centro d’infanzia ZIP (Consorzio Zona Industriale di Padova) a servizio della zona industriale.
Consapevole del largo utilizzo nel nostro paese, rispetto ad altri, di una rete informale di aiuti per la cura dei figli (nonni) e della solidarietà intergenerazionale, ho voluto capire come e quanto i nidi, insieme ad altre misure di conciliazione, siano effettivamente d’aiuto alle donne. La domanda sottesa a tutta la mia tesi è infatti quanto, al di là di un visibile moltiplicarsi di iniziative per la condizione femminile, le istituzioni hanno realmente risposto ai problemi che il neofemminismo aveva sollevato e che continuano tutt’ora a condizionare la vita delle donne.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il tema della conciliazione lavoro famiglia è un tema attuale che riguarda molti aspetti della vita quotidiana: le modalità organizzative e i tempi di lavoro, le responsabilità delle donne e degli uomini nel lavoro per il mercato e nel lavoro di cura, i servizi per la famiglia, l’organizzazione dei tempi e degli spazi delle città. E’ormai convinzione ampiamente condivisa che conciliare i tempi della vita familiare e quelli dell'attività lavorativa non è una questione che interessa unicamente le donne. Non è nemmeno una questione privata tra lavoratore/trice e impresa, ma coinvolge la società nel suo complesso, istituzioni incluse. Dunque quando si parla di conciliazione si fa riferimento anche alle strategie attraverso le quali si tenta di raggiungere un equilibrio, di ridurre le interferenze, in modo che i diversi tempi nel corso di vita personale e professionale di uomini e donne possano coesistere senza produrre troppi stress o svantaggi, insomma senza che essi schiaccino la persona, il suo equilibrio, il suo benessere. La conciliazione dei tempi del lavoro con i tempi della famiglia è una tematica complessa che richiede strategie di intervento in grado di incidere contemporaneamente e in modo complementare su più fronti. Il definirsi meglio delle politiche di conciliazione in Italia, all’alba del Terzo Millennio, discende da una legislazione di parità e pari opportunità che negli anni Ottanta compare e si sviluppa, in concomitanza agli altri paesi europei. Con le pari opportunità si persegue un principio di eguaglianza liberale, secondo il quale bisognerebbe garantire “pari chance di accesso e di fruizione” a soggetti che si trovino in una condizione svantaggiata di partenza. L’obiettivo è quello di assicurare ai due sessi eguali opportunità di accesso di fruizione e di partecipazione equilibrata alla vita economica, sociale e politica, con l’eliminazione di quelle barriere che vi si frappongono. Tuttavia, la legislazione paritaria nella nostra penisola si sviluppa con una cera distanza rispetto alle principali rivendicazioni del femminista, incentrato anzitutto sulla richiesta di consistenti misure sul lavoro di riproduzione. E’ mia intenzione partire da questo delicato passaggio per arrivare all’introduzione e alla disamina degli attuali strumenti 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Cesaro
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Politica internazionale e diplomazia
  Relatore: Mariarosa Dalla Costa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anziani
asili nido
badanti
conciliazione
conferenze onu sulle donne
congedi parentali
gruppi femministi
job sharing
movimento femminista
part-time

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi