Skip to content

Le terre pubbliche e i beni collettivi

Terra comunale: risorsa o problema? Questo lavoro studia gli usi civici sia sotto l'aspetto sociale sia sotto l'aspetto economico, dal punto di visto della Sardegna, terra dove ancora ampie zono sono sotto uso civico. Partendo dal testo del premio Nobel Elionor Ostrom,"Governare i beni collettivi" si ipotizza come si possono gestione le terre pubbliche in Sardegna, regione dove il termine "Comunale" spesso sia affianca a "banditismo", "terra di nessuno".
Il lavoro si compone di tre capitoli: il primo riguarda un discorso generale sul bene pubblico; il secondo analizza la peculiarità sarda; il terzo invece analizza in maniera specifica la situazione del Paese Orgosolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 CAPITOLO I DAI DIRITTI ADEMPRIVILI ALLA GESTIONE DEI COMMONS GLOBALI 1.1 La “terza via” di Elionor Ostrom Ciclicamente in Sardegna si parla delle terre comunali, definendole a seconda dei contesti storici, come risorsa o come problema. Le stesse complesse vicende degli ademprivi prima e degli usi civici poi, sono state segnate dai tentativi di privatizzazione contrastati dall’arroccamento sulla trincea di conservare Su Connottu, il conosciuto, a salvaguardia del patrimonio comunitario. A rompere lo schema ideologico pubblico- privato è stata una studiosa statunitense, Elionor Ostrom che nel 1990 ha pubblicato Governing the Common, edito in Italia dalla Marsilio nel 2006 con il titolo Governare i beni collettivi: “Si deve considerare l’uscita della traduzione italiana di questa importantissima opera - scrive infatti nel saggio introduttivo Cristiano Andrea Ristuccia - come un passaggio importante nella diffusione di strumenti d’analisi tanto più necessari in quanto trascendono, e anzi sfidano, la sempre presente pavloniana tentazione a rifugiarsi in acritici manicheismi di natura ideologica ogniqualvolta si discutono i limiti del ruolo regolatore dello Stato e della capacità auto-organizzatrice della proprietà privata”. 1 Il lavoro della docente Cambridge University è considerato fondamentale nello studio delle Scienze sociali sulle risorse pubbliche, anche per le indicazioni che arrivano per la Sardegna, dal modello indicato e dal metodo di studio e analisi dei dati registrati sul campo. “Ostrom sostiene, con vigore – si riassume nella contro copertina del volume – l’esistenza di soluzioni alternative alla privatizzazione, da una parte, e al forte ruolo di istituzioni pubbliche e regole esterne, dall’altra. Soluzioni, invece, fondate sulla possibilità di mantenere nel tempo regole e forme di autogoverno di uso selettivo delle risorse. L’Autrice – che prende in considerazione una gamma molto ampia di casi – basa le sue conclusioni sul confronto di casi di successo e fallimento dell’autogoverno e identifica alcune caratteristiche fondamentali del sistema di gestione di risorse collettive che hanno avuto successo. Di qui la formulazione di veri e propri “principi” da rispettare nell’uso delle risorse collettive. (…) Seguendo il modello della “analisi istituzionale”, che era risultato da precedenti lavori della Ostrom, sono state necessari alcuni anni di lavoro – racconta la stessa Autrice – soltanto per leggere un sufficiente numero di casi, studiare i precedenti tentativi di sintetizzare le conclusioni, provenienti da campi specializzati e sviluppare i moduli di codificazione. Durante questo processo si è tentato di costruire e illustrare una teoria che fosse in grado di comprendere le costanti che si cominciavano a vedere leggendo questi diversi materiali”. 2 1.1.2. Beni pubblici: escludibilità e rivalità. Il bene collettivo, o bene pubblico - come conferma anche la classificazione della Ostrom - è un particolare tipo di bene economico identificato secondo due definizioni in puro e bene pubblico impuro. Questa classificazione si fonda a sua volta su due caratteristiche: la non rivalità e la non escludibilità. Si parla di non escludibilità perché il produttore non è in grado di 1 E. Ostrom, (2006) Governare i beni collettivi, Marsilio Editori, 2006, con saggi introduttivi di Cristiano Andrea Ristuccia e dei curatori dell’edizione italiana Giovanni Vetritto e Francesco Velo, edizione italiana di Governing the Commons, 1990. Pag. XIV 2 E. Ostrom, ivi, controcopertina

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Tatti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Benedetto Meloni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sardegna
comunale
risorse locali
orgosolo
bene comune
ostrom
beni collettivi
beni locali
terre pubbliche
usi civici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi