La morale di Nietzsche
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Sacco |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Antonio Delogu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
Non è facile scrivere un nuovo lavoro su Nietzsche, soprattutto se bisogna confrontarsi con filosofi decisivi nella storia del pensiero internazionale, che posso citare solo in piccola parte, ma la cui lista sarebbe estesissima.
Mi riferisco ad Heidegger, Simmel, Jaspers, Lowith e tanti altri, senza di cui non si sarebbe arrivati ad un’appropriazione più consapevole dei testi nietzscheani.
Ho dovuto dunque confrontarmi con testi che non solo spesso erano contraddittori, ma anche mettevano in luce solo alcuni aspetti del testo nietzscheano, affinché fosse portata avanti, anche giustificata dalla lettera delle opere, una visione unilaterale, o d’esaltazione o di condanna, questo non importa, ma che tralasciava di analizzare le numerose contraddizioni presenti in Nietzsche.
Ora, si deve considerare la presenza di contraddizioni all’interno di un autore come manifestazione di diversi momenti del filosofo all’interno della propria ricerca: la grandezza di Nietzsche è soprattutto nel suo sapersi mettere in discussione e nel saper porre nel dubbio anche colui che legge i suoi testi.
Se analizziamo come si è diffuso il pensiero di Nietzsche nel mondo notiamo appropriazioni di diverso segno dei suoi testi da parte di diversi orientamenti di pensiero. Riehl collocò Nietzsche nel quadro del pessimismo filosofico, della critica della cultura e del romanticismo, ma riconobbe il valore della teoria della conoscenza e degli apporti delle discussioni scientifiche. Simmel accosta Schopenhauer e Nietzsche sotto il profilo della Kulturphilosophie. Dilthey affianca Nietzsche ai filosofi della vita e ai pensatori esistenziali, siano essi Marco Aurelio o Montaigne, Emerson o Carlyle, ma in realtà volge retrospettivamente una categoria che come tale può aver senso solo da Nietzsche innanzi.
Il compito di questo lavoro, dunque, è quello di analizzare alcuni aspetti della vita, che per le loro caratteristiche sono essenziali e decisivi nella prospettiva aperta da Nietzsche.
Soprattutto mi ha spinto ad affrontare l’argomento Nietzsche il fatto che troppo spesso si assiste ad esposizioni faziose e devianti dal suo pensiero col risultato che troppi suoi momenti chiave sono contraffatti e falsati. Mi riferisco in primo luogo alla diatriba tra assertori dell’esistenza della verità una e assoluta e gli scettici; qual è veramente la posizione di Nietzsche a riguardo? Esiste un modo più ragionevole che affrontare la questione cadendo in estremismi logici? E la verità e non-verità di cui si parla, che relazione ha con la vita concreta dell’uomo? È stato certamente stimolante per intraprendere questa ricerca il Crepuscolo degli idoli: esiste una qualche certezza su cui l’uomo può ritenersi ben saldo e sicuro, sostenuto forse da una potenza superiore? Oppure dobbiamo contare esclusivamente sulle nostre forze? Oppure, ancora, esiste una terza via?
Non potevo che essere stimolato da una parola chiave dell’opera del filosofo tedesco: «volontà di potenza».
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Sacco |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Antonio Delogu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Da Zarathustra a Dioniso: i ditirambi di Friedrich Nietzsche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Da Zarathustra a Dioniso: i ditirambi di Friedrich Nietzsche
- Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
- ''Romanticizzare il mondo''. Il cammino di Novalis come unità di vita sogno e fede, oltre il nichilismo contemporaneo.
- Nietzsche e il problema dell'eguaglianza
- Come la ginestra divenne fanciullo. L'influenza leopardiana e il suo superamento nell'opera di Nietzsche.
- Un filo d'arianna della filosofia nietzscheana: il dolore da principio ontologico a fondamento esistenziale
- Le mutilazioni genitali femminili
- Nietzsche e la Genealogia della morale
- Lo spirito libero in Nietzsche
- Nietzsche e il divenire. Pensieri metafisici di un antimetafisico.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi