Skip to content

Modelli parsimoniosi di modelli a parametri distribuiti

La gestione di un serbatoio o di un lago regolato richiede di definire la sua politica di rilascio. Per evitare che la gestione sia affidata alla sola intuizione del Regolatore, una soluzione razionale è di determinare la politica di regolazione attraverso la formulazione e risoluzione di un problema di controllo ottimo a molti obiettivi. La soluzione del problema di ottimizzazione richiede l'impiego di opportuni algoritmi caratterizzati da elevate richieste computazionali. Di conseguenza questi algoritmi possono essere di fatto applicati solo quando le dimensioni dello stato non superano le poche unità. Tra le variabili di stato deve comparire l'invaso del lago, poichè, per decidere quale volume erogare, è necessario conoscere quale volume si ha a disposizione. Nel caso di sistemi aventi un solo invaso, sono quindi disponibili alcune variabili di stato, con le quali è possibile descrivere la dinamica di altri sottosistemi d'interesse, come i consorzi irrigui o le condizioni idrobiologiche del lago.
La dinamica di tali sottosistemi dovrebbe dunque essere descritta attraverso dei semplici modelli aventi poche variabili di stato, come i modelli empirici identificati a partire dai dati. L'impiego di questo tipo di modelli è però limitato dalla difficoltà di reperire le lunghe serie di dati necessarie alla loro identificazione. Se è difficile costruire dei modelli empirici per la descrizione dello stato dei consorzi irrigui o delle condizioni idrobiologiche del lago, esistono invece numerosi campi di ricerca nei quali sono stati sviluppati modelli concettuali dei suddetti sistemi.
L'idraulica agraria, l'idrodinamica e l'idrobiologia sono infatti delle discipline scientifiche che possiedono un know-how molto solido che si è posto come base per lo sviluppo di modelli concettuali. Si tratta di modelli che descrivono il comportamento del sistema in analisi utilizzando le conoscenze acquisite a priori, derivate da leggi fisiche note. Questi modelli, grazie anche alla potenza dei moderni calcolatori, sono generalmente molto complessi e tendono a descrivere il sistema in analisi in maniera molto dettagliata.
Tipicamente essi sono a parametri distribuiti, cioè dividono il loro dominio spaziale in celle, per ciascuna delle quali calcolano le variabili d'interesse. Questa discretizzazione fa sì che questi modelli siano caratterizzati da un numero molto elevato di variabili di stato, rendendoli inutilizzabili nella risoluzione di un problema di controllo ottimo. Allo stato attuale non è quindi possibile usare per il progetto delle politiche nè i modelli concettuali a parametri distribuiti, a causa dell'elevato numero di variabili di stato impiegate, nè i modelli empirici, dal momento che non esistono le serie di dati per poterli identificare. La conseguenza è che molto frequentemente si rinuncia a descrivere la dinamica di questi sotto-sistemi nella formulazione del problema di controllo.
Esiste però una potenziale via, poco esplorata, per risolvere questo problema: identificare un modello empirico a partire non dai dati raccolti sul sistema reale, bensì dai dati prodotti dal modello concettuale a parametri distribuiti. Questi modelli infatti, se ben costruiti, possono approssimare in modo soddisfacente il sistema che essi simulano e fornire un sufficiente numero di dati per costruire il modello empirico.Lo scopo di questo lavoro è dunque quello identificare un modello parsimonioso (o metamodello, Blanning 1975) a partire dai dati prodotti da un modello a parametri distribuiti, per descrivere lo stato dei consorzi irrigui e le condizioni idro-biologiche del lago.
Vengono quindi proposti due casi di studio reali. Il primo è relativo ad un modello bidimensionale per la simulazione di un sistema irriguo, sviluppato dall'istituto di Idraulica Agraria dell'Università degli studi di Milano. Esso prevede la suddivisione del territorio analizzato in celle, all'interno delle quali sono omogenee le caratteristiche pedologiche, di uso del suolo e metereologiche, nonchè le pratiche irrigue. Per ogni cella avente al suo interno una coltura irrigua viene individuato il volume di controllo e ad esso si applica il bilancio idrico per il calcolo delle principali grandezze idrologiche. Il secondo caso di studio riguarda invece un modello bidimensionale per la simulazione delle sesse interne ed esterne di un lago stratificato, in fase di sviluppo presso il Centre for Water Research della Western Australia University. Il modello simula il movimento della superficie libera e del termoclinio di un lago stratificato al variare della forza del vento. Si tratta di un modello bidimensionale, che lavora quindi su una sezione del lago. Questa sezione viene divisa in due layer, che rappresentano lo strato superficiale e lo strato profondo del lago. I due strati vengono a loro volta divisi in celle, per ciascuna delle quali il modello calcola la velocità della corrente e lo spostamento del termoclinio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La gestione di un serbatoio o di un lago regolato richiede di definire la sua politica di rilascio. Ogni giorno, infatti, il Regolatore deve decidere il volume idrico da erogare nelle ventiquattro ore successive, tenendo in considerazione le esigenze di tutti i gruppi sociali interessati (i portatori d’interesse): tipicamente queste esigenze sono il mantenimento di condizioni ecologiche accettabili nel lago e nei suoi emissari, il contenimento delle piene e la domanda d’acqua da parte delle utenze idroelettriche ed irrigue. Per evitare che la gestione sia affidata alla sola intuizione del Regolato- re, una soluzione razionale e` di determinare la politica di regolazione attraverso la formulazione e risoluzione di un problema di controllo ottimo a molti obiettivi. La soluzione del problema di ottimizzazione richiede l’impiego di opportuni algoritmi (programma- zione dinamica stocastica), caratterizzati da elevate richieste computazionali. Il tempo di calcolo aumenta infatti esponenzialmente con il numero di variabili di stato impiegate nel modello usato per descrivere il sistema idrico. Di conseguenza questi algoritmi possono essere di fatto applicati solo quando le dimensioni dello stato non superano le poche unita` (‘maledizione della dimensionalita`’). Tra le variabili di stato deve ovviamente comparire l’invaso del lago, dal momento che, per decidere quale volume erogare, e` necessario conoscere quale volume si ha a disposizione. Nel caso di sistemi aventi un solo invaso, sono quindi ‘disponibili’ alcune variabili di stato, con le quali e` possibile descrivere la dinamica di altri sotto-sistemi d’interesse, come ad esempio i consorzi irrigui, o descrivere le condizioni idro-biologiche del lago. La dinamica di tali sotto-sistemi dovrebbe dunque essere descritta attraverso dei semplici mo- delli aventi poche variabili di stato, quali ad esempio i modelli empirici identificati a partire dai dati. L’impiego di questo tipo di modelli e` pero` limitato dalla difficolta` di reperire in questo ambito le lunghe serie di dati necessarie per la loro identificazione. Se e` difficile costruire dei modelli empirici per la descrizione dello stato dei consorzi irrigui o delle condizioni idro-biologiche del lago, esistono invece numerosi campi di ricerca nei quali sono stati sviluppati modelli concettuali dei suddetti sistemi. L’idraulica agraria, l’idrodinamica e l’idrobiologia sono infatti delle discipline scientifiche che possiedono un ‘know-how’ molto solido, che, insieme all’avvento dei calcolatori moderni, si e` posto come base per lo sviluppo di modelli concettuali. Si tratta di modelli che descrivono il comportamento del sistema in analisi utilizzando le conoscenze acquisite a priori, derivate da leggi fisiche note. Questi modelli, grazie anche alla potenza dei moderni calcolatori, sono generalmente molto complessi e tendono a descrivere il sistema in analisi in maniera molto dettagliata. Tipicamente essi sono a parametri distribuiti, cioe` dividono il loro dominio spaziale in celle, per ciascuna delle quali calcolano le variabili d’interesse. Questa discretizzazione, se da una parte rende piu` accurata la descrizione del sistema, dall’altra parte fa s`ı che questi modelli siano caratterizzati da un numero molto elevato di variabili di stato, rendendoli inutilizzabili nella risoluzione di un problema di controllo ottimo. Allo stato attuale, quindi, non e` in genere possibile usare per il progetto delle politiche ne` i mo- delli concettuali a parametri distribuiti, a causa dell’elevato numero di variabili di stato impiegate, ne` i modelli empirici, dal momento che non esistono le serie di dati per poterli identificare. La conseguenza e` che molto frequentemente si rinuncia a descrivere la dinamica di questi sotto-sistemi 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Galelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria civile e ambientale
  Relatore: Rodolfo Soncini Sessa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

controllo ottimo
gestione delle risorse idriche
idraulica agraria
idrobiologia
metamodelli
metamodels
modelli a parametri distribuiti
modelli black-box
modelli parsimoniosi
politica di rilascio
sesse interne

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi