Skip to content

Modelli per i mercati finanziari ed arbitraggio

L’elaborato si è proposto l’analisi della cosiddetta Teoria dell’Arbitraggio, introdotta attraverso lo studio di alcuni modelli per i mercati finanziari, con lo scopo anche di considerare le sue applicazioni ai problemi di pricing dei cosiddetti titoli derivati e di costruzione delle strategie di copertura per il rischio assunto con gli investimenti che ne conseguono. Proprio per l’importanza delle applicazioni della Teoria dell’Arbitraggio ai derivati, tali asset – ed in particolare le opzioni – sono ampiamente utilizzati nella formalizzazione di quasi tutti i modelli presenti nell’elaborato.
Più in dettaglio, nel primo capitolo vengono formalizzati alcuni modelli di mercati finanziari, costruiti appunto su istanti discreti. Per primo, viene studiato il Modello Binomiale ad un Passo, nell’ambito del quale viene introdotta una (misura di) probabilità, detta neutrale al rischio, utile per l’attribuzione del valore ad una strategia finanziaria che “replichi” un dato titolo derivato. Si prosegue con l’individuazione di portafogli per la gestione dell’investimento che siano prevedibili, autofinanzianti ed ammissibili, per poi introdurre la Teoria delle Martingale ed il concetto di mercato finanziario percorribile, il che conduce all’enunciazione ed alla dimostrazione del Primo Teorema Fondamentale dell’Asset Pricing.
Successivamente, si formalizza il concetto di completezza del mercato e - con i relativi enunciato e dimostrazione - si presenta il Secondo Teorema Fondamentale dell’Asset Pricing. In conclusione del capitolo in esame, si estende il modello binomiale ad un passo ad un contesto multiperiodale, dando luogo a quello di Cox-Ross-Rubinstein.
Nel secondo capitolo, si verifica l’estensibilità dei risultati ottenuti nei modelli discreti, portandoli sul continuo.Tale parte del lavoro è incentrata inizialmente sullo studio di un esempio importante di processo stocastico in tempo continuo, il moto Browniano. In effetti, in tale ambito, viene riportato il contributo dato da Kiyoshi Itô, che ha esteso gli strumenti nel calcolo stocastico con la formula che gli deve il nome. Il risultato più importante, la formula di Itô, è introdotta sia nella sua versione “standard” che in quella multidimensionale.
La tesi prosegue, poi, con l’analisi delle equazioni differenziali stocastiche le cui soluzioni sono studiate attraverso la proprietà di Markov e, più esplicitamente, considerando un altro esempio rilevante di processo stocastico di Itô: il moto Browniano Geometrico.
Il terzo capitolo propone, inizialmente, un modello di calcolo del prezzo delle opzioni, elaborato da L. Bachelier, per poi incentrarsi sullo studio del – ben più famoso – modello di Black&Scholes, che conduce ad una formula esplicita per il prezzo di una Call e di una Put europee.
E’ anche opportuno evidenziare che la formula ottenuta dipende da alcuni parametri di cui uno solo non è direttamente osservabile sul mercato: quello noto in letteratura come “volatilità”. Di tale grandezza, si discute ampiamente nell’ultima parte del capitolo considerato, tramite la specifica delle metodologie utilizzate e le misure standard: le cosiddette greche.
Nel quarto capitolo, infine, si fa riferimento al Principio di Arbitraggio in generale e, in particolar modo, alle sue implicazioni più estese. Il Teorema Fondamentale dell’Asset Pricing è qui rivisitato in una versione “ampliata” – pur se meno specifica. La condizione di Assenza di Opportunità di Arbitraggio, infatti, si dimostra essere equivalente sia all’esistenza di una legge lineare e positiva dei prezzi che, ancora, all’asserzione che per tutti gli investitori debba valere il principio “the more, the better”. In particolare, per quest’ultima equivalenza, viene riportata nella dimostrazione un’intuizione originale, messa al momento sotto forma di semplice osservazione, che valuta la presenza di un’eventuale strategia non-ottimale in termini di rischio-rendimento.
In seguito, il discorso è focalizzato sull’arbitraggio nell’Economia Finanziaria, al fine di spiegare in tale contesto il ruolo dei prezzi di non-arbitraggio. Viene individuata una classe di strategie finanziarie: quella dell’Arbitraggio Dinamico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Il presente lavoro si propone l’analisi della cosiddetta Teoria dell’Arbitraggio . Essa viene qui introdotta attraverso lo studio di alcuni modelli per i mercati finanziari, con lo scopo anche di considerare le sue applicazioni ai problemi di pricing - ovvero di valutazione - dei cosiddetti titoli derivati e di costruzione delle strategie di copertura per il rischio assunto con gli investimenti che ne conseguono. 1 In effetti, tutto ciò costituisce una chiara dimostrazione della rilevanza e incisività di tale concetto. Ricordiamo subito cosa si intenda per strumenti finanziari derivati: 2 si tratta di quegli asset il cui valore è definito sulla base di quello di un altro titolo - un’azione oppure un indice, una merce, un portafoglio, un’obbligazione, un altro derivato, ecc. - detto sottostante. Ne sono esempi tipici: le opzioni, i future, i forward, i bond, gli interest rate swap, i cap ed i floor ecc. . Essi sono scambiati su “mercati standardizzati” (in borsa o sui mercati propriamente adibiti alla loro trattazione) o su quelli “non standardizzati” (detti “fuori borsa” oppure “Over The Counter”). Tali titoli conferiscono – di norma – il diritto o l’obbligo di scambio del sottostante – a condizioni stabilite alla stipula - e possono essere sia “contratti a termine” che avere aspetti di “scambi a pronti”. Proprio per l’importanza delle applicazioni della Teoria dell’Arbitraggio ai derivati, tali asset - ed in particolare le opzioni, 3 saranno ampiamente utilizzati nella formalizzazione di quasi tutti i modelli presenti nell’elaborato. Più in dettaglio, riguardo alla suddivisione degli argomenti nella presente tesi, nel primo capitolo – dopo aver definito specificatamente l’arbitraggio come strategia finanziaria, posto le ipotesi di base sui mercati 4 ed individuato gli strumenti probabilistici fondamentali, quali la media condizionata ed i cosiddetti processi stocastici sul discreto – vengono formalizzati alcuni modelli di mercati finanziari, costruiti appunto su istanti discreti. 1 I quali utilizzano tali titoli, anche se non in via totale. 2 O innovativi come spesso riportato nella letteratura. 3 Si veda, per le opzioni, la definizione I.6.1. 4 I.e. le ipotesi di mercato perfetto e di Assenza di Opportunità di Arbitraggio (AOA).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angela Maddaleni
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Cassino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia, Management e Finanza d'Impresa
  Relatore: Vincenzo Costa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 184

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

opzioni
volatilità
ito
arbitraggio
black-scholes
modello binomiale
moto browniano
eds
processo stocastico
bachelier
cox ross rubinstein
integrale stocastico
calcolo stocastico
deflattore
prezzi di stato
teorema fondamentale dell'asset pricing
teorema fondamentale di valutazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi