Skip to content

Nuove tecnologie per una società della sorveglianza

La presente tesi analizza i rapporti che intercorrono tra biopolitica, biotecnologie e sorveglianza, con riferimento ai problemi relativi ad etica e privacy, che l'uso di tecnologie di identificazione sempre più nuove e invasive comporta. In particolare analizza l'applicazione delle tecnologie di identificazione a radio frequenza, in inglese Radio Frequency Identification RFID.
Il nostro corpo e la sua rappresentazione sociale sono mutate. Siamo rappresentati da profili creati dalla raccolta continua di dati che ci riguardano, collezionati da soggetti pubblici e privati. L'umanità è schedata in banche dati che si arricchiscono di giorno in giorno grazie alle tracce che lasciamo durante le nostre attività quotidiane, nei consumi, negli usi che facciamo di internet, quando ci vengono forniti beni e servizi, quando cerchiamo informazioni, negli spostamenti fisici e virtuali. Si arriva a dire spesso che “noi siamo i nostri dati”. In questo panorama, il discorso relativo alla tutela della persona e quindi dei dati ad essa collegati coinvolge la tutela della privacy. Infatti, se si analizza l'evoluzione del termine “privacy” si può notare come si sia significativamente allargato il suo significato. Dall'originaria definizione del 1890 di Warren e Brandeis come “diritto ad essere lasciato da solo” riferito alla sfera privata, il termine si è evoluto arrivando a identificare il diritto al controllo sui propri dati personali. Alan Westin nel 1967 definisce la privacy come il diritto di una persona di controllare l'uso che gli altri fanno delle informazioni che la riguardano, Friedman nel 1990 la definisce come “tutela delle scelte di vita contro ogni forma di controllo pubblico e di stigmatizzazione sociale”. Poiché la tutela della sfera privata riguarda non solo i dati in uscita ma anche i dati in entrata (mail indesiderate, spamming), nel 1995 la privacy si configura secondo Rodotà come “il diritto di mantenere il controllo sulle proprie informazioni e di determinare le modalità di costruzione della propria sfera privata”. Rosen infine, nel 2000, la presenta come una “rivendicazione di limiti per difendere il diritto di ciascuno a non essere semplificato, oggettivato o valutato fuori contesto1”. Per cui, la tutela della privacy non ha come solo scopo la riservatezza della vita privata ma si è estesa alla libertà di espressione contro le discriminazioni.
Gli individui sono coinvolti nei flussi della società dell'informazione e della comunicazione. Infatti, il cambiamento sociale che è avvenuto in linea con l'evoluzione della sorveglianza è il passaggio da una sorveglianza mirata ad una generalizzata. Non si controlla più solo l'eccezionale, l'individuo che commette un reato, ma si controllano tutti, in qualsiasi luogo. Tutti possiedono dei profili individuali, familiari, di gruppo, che interessano a molti soggetti. Uno di questi è il mercato, per il quale le informazioni personali sono fonte di guadagno. La sorveglianza è uno strumento che permette uno studio approfondito sul cittadino ormai ridotto a consumatore, al quale vengono offerti vantaggi commerciali in cambio dell'accesso alla propria privacy.
L'interesse della presente tesi nasce dalla riflessione sulla pervasività delle tecniche e dei luoghi di sorveglianza e sul rapporto tra sorveglianza e potere. Come ci controllano le tecnologie della sorveglianza? La sorveglianza, nello strutturare rapporti di potere, rafforza chi si trova in posizione dominante? L'eccessiva conoscenza e l'accesso non tutelato ai nostri dati possono comportare dei rischi, quali il controllo autoritario, la discriminazione, l'esclusione sociale?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La presente tesi analizza i rapporti che intercorrono tra biopolitica, biotecnologie e sorveglianza, con riferimento ai problemi relativi ad etica e privacy, che l'uso di tecnologie di identificazione sempre più nuove e invasive comporta. In particolare analizza l'applicazione delle tecnologie di identificazione a radio frequenza, in inglese Radio Frequency Identification RFID. Il nostro corpo e la sua rappresentazione sociale sono mutate. Siamo rappresentati da profili creati dalla raccolta continua di dati che ci riguardano, collezionati da soggetti pubblici e privati. L'umanità è schedata in banche dati che si arricchiscono di giorno in giorno grazie alle tracce che lasciamo durante le nostre attività quotidiane, nei consumi, negli usi che facciamo di internet, quando ci vengono forniti beni e servizi, quando cerchiamo informazioni, negli spostamenti fisici e virtuali. Si arriva a dire spesso che “noi siamo i nostri dati”. In questo panorama, il discorso relativo alla tutela della persona e quindi dei dati ad essa collegati coinvolge la tutela della privacy. Infatti, se si analizza l'evoluzione del termine “privacy” si può notare come si sia significativamente allargato il suo significato. Dall'originaria definizione del 1890 di Warren e Brandeis come “diritto ad essere lasciato da solo” riferito alla sfera privata, il termine si è evoluto arrivando a identificare il diritto al controllo sui propri dati personali. Alan Westin nel 1967 definisce la privacy come il diritto di una persona di controllare l'uso che gli altri fanno delle informazioni che la riguardano, Friedman nel 1990 la definisce come “tutela delle scelte di vita contro ogni forma di controllo pubblico e di stigmatizzazione sociale”. Poiché la tutela della sfera privata riguarda non solo i dati in uscita ma anche i dati in entrata (mail indesiderate, spamming), nel 1995 la privacy si configura secondo Rodotà come “il diritto di mantenere il controllo sulle proprie informazioni e di determinare le modalità di costruzione della propria sfera privata”. Rosen infine, nel 2000, la presenta come una “rivendicazione di limiti per difendere il diritto di ciascuno a non essere semplificato, oggettivato o valutato fuori contesto 1 ”. Per cui, la tutela della privacy non 1 S. Rodotà, “Controllo e privacy della vita quotidiana”. Reperibile nel sito internet http://www.treccani.it/ 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Caterina Rocca
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: scienze della comunicazione pubblica e sociale
  Relatore: Roberta Lorenzetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 154

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

privacy
controllo
biotecnologie
database
sorveglianza
bioetica
controllo sociale
rfid
lyon
radio frequency identification
biopolitica
nuove tecnolige
tecnologie di identificazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi