Skip to content

Ontologia e antropologia in Giordano Bruno

Questa tesi mira ad esporre alcuni aspetti del pensiero del Bruno, in particolare per quanto attiene l’etica e l’interpretazione della religione. Il titolo fornisce una prima indicazione della prospettiva che si è inteso dare: l’antropologia, ovvero la concezione dell’uomo, di ciò che l’uomo è e deve essere in rapporto a ciò che è, in rapporto all’ontologia, a una particolare visione del mondo e del principio divino che ne è il fondamento. Si è cercato di mostrare come l’ontologia del Bruno stia alla base di un’interpretazione particolare dell’uomo e del mondo che nel suo pensiero mira esplicitamente a contrapporsi a quella cristiana che lui considera degenerata e fuorviante, in quanto propria di una tradizione di pensiero che a smarrito il vero significato del reale. Ed è proprio partendo da questo fondamento ontologico che Bruno, passando attraverso la cosmologia, viene definendo la propria visione dell’uomo.
Fulcro di questa ontologia è il principio della infinita e necessaria comunicazione ed esplicazione di Dio nella realtà naturale nella sua totalità, in tutte le cose che rappresentano, ognuna da un punto di vista particolare e finito, la potenza e l’eccellenza divine. Dio, inconoscibile nella propria trascendenza e assolutezza, rappresenta il principio che dà vita ed esistenza a tutte le cose, comunicandosi in modo continuo e infinito.
Questo principio rappresenta per Bruno il fondamento e la giustificazione della sua visione cosmologica: l’infinita potenza attiva divina comporta come immediata conseguenza la necessità sul piano fisico di uno spazio infinito, continuo e omogeneo, in cui innumerevoli mondi sono caratterizzati dalla vita e dal movimento, dalla contrarietà e dalla mutazione costante. Effetto necessario della infinita potenza creatrice, l’universo non può che essere infinito, interamente pervaso da un principio vitale divino che anima tutte le cose allo stesso modo, abbattendo qualsiasi strutturazione gerarchica precostituita, qualsiasi metafisica e aprioristica distinzione di valore tra realtà fisiche. Sviluppando l’eliocentrismo copernicano alla luce di questo principio ontologico, Bruno giunge ad un mutamento radicale dell’immagine del mondo chiuso e finito rappresentata dalla cosmologia aristotelico-tolemaica.
Per Bruno, l’affermazione di un universo infinito non costituisce esclusivamente né principalmente una svolta in ambito scientifico. Rappresenta, invece, la rinascita di quella che Bruno considera l’antica vera filosofia che si fonda sul principio della necessaria e infinita esplicazione di Dio. In questo senso Bruno vede come strettamente correlati il geocentrismo aristotelico e la metafisica cristiana: entrambi infatti partendo da una errata rappresentazione di Dio, giungono ad una altrettanto errata rappresentazione del mondo e dell’uomo. Ciò che li accomuna è il principio della radicale scissione tra ambito del divino e ambito del mondano.
È proprio il disvelamento dell’errore geocentrico e la riscoperta dell’ontologia antica in contrapposizione alla teologia cristiana ad implicare per Bruno il dischiudersi di una visione antropologica nuova, tesa ad annullare quella cristiana culminante nella identificazione luterana e protestante tra umanità e peccato, corruzione e assenza di Dio, cui è necessario contrapporre una concezione dell’uomo in cui divino e naturale non si escludono ma si integrano in maniera complementare.
L’uomo si scopre privo di uno statuto ontologico privilegiato e cessa di essere cristianamente il centro e il fine ultimo del cosmo, l’unico portatore di significato al suo interno e l’unica ragion d’essere della creazione. All’interno di un universo infinito, frutto del perenne esplicarsi di un unico principio, nessun ente rappresenta per Bruno la ragion d’essere e il fine di tutto l’esistente. Tuttavia nel quadro dell’universo infinito l’identificazione di natura e divinità consente all’uomo di rappresentare se stesso quale essere insieme naturale e divino, immerso profondamente nella vita della natura e allo stesso tempo sempre a contatto con il Dio che in essa si manifesta e che è presente allo stesso modo nell’uomo come in ogni altro punto dell’universo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO I LA RIFORMA MORALE DELLO ‘SPACCIO’ 1. Crisi e rovesciamento dei valori Nello Spaccio de la bestia trionfante 1 Bruno descrive la radicale riforma morale che deve attuarsi nel mondo ad opera degli dei dell’Olimpo. Il testo, di non facile ed immediata comprensione, ricorre ampiamente alle figure e ai motivi della mitologia pagana in chiave simbolica e metaforica. La rappresentazione allegorica, come ha ben sottolineato Ernst Cassirer, non è solo forma estrinseca e veste occasionale rispondente ai gusti estetici e alle consuetudini dell’epoca; essa, caratteristica di tutto il Rinascimento, diviene, bensì, veicolo stesso del pensiero, della verità concepita non dal punto di vista dell’assoluto, inteso come ‘l’eterno contenuto trascendente delle idee’, quanto, piuttosto, nell’ambito limitato e finito della conoscenza umana, ambito nel quale le idee rappresentano ombre e non possono essere esposte altrimenti che incorporate in immagini, in simboli visibili, come le definisce lo stesso Cassirer 2 . Per ciò che riguarda la forma, l’opera si caratterizza come un dialogo tra Saulino e Sofia, la quale, figura della sapienza umana, racconta al primo di un consesso, promosso e guidato da Giove, coadiuvato da un Momo in veste di censore degli dei, di tutte le divinità 1 Lo Spaccio de la bestia trionfante è pubblicato per la prima volta a Londra nel 1584 ed è dedicato a Sir Philip Sidney (1554 -1586), uno dei cortigiani più in vista della corte della regina Elisabetta. Bruno giunge a Londra nell’aprile del 1583, in un momento di acuti contrasti all’interno della Chiesa d’Inghilterra, tra gli anglicani e i puritani, i quali rappresentano la corrente più estremista dei protestanti. Tali scontri non mancano di avere ripercussioni sulla vita politica inglese e sulle vicende accademiche delle università, Oxford e Cambridge, favorevoli allo schieramento puritano. 2 “E’ in particolar modo l’etica del Bruno, la quale non si occupa tanto della forma dell’universo, quanto di quella dell’uomo, che usa sovente questo mezzo tutto umano di espressione. Lo ‘Spaccio’ del Bruno sviluppa, sotto ogni aspetto, la forma etico-allegorica, la quale cerca di spiegare i rapporti del mondo interno mediante forme del cosmo visibile, spaziale. Le forze che muovono l’uomo nel suo intimo vengono guardate quasi fossero potenze cosmiche, le virtù ed i vizi quasi costellazioni”. E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1974, pagg. 121-122.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Bonvissuto
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Davide Bigalli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 170

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

eliocentrismo
giordano bruno
panteismo
storia della filosofia
teologia
riforma protestante
ontologia
cosmologia
martin lutero
copernicanesimo
niccolò machiavelli
storia della filosofia moderna

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi