''Elegies for a dying city'': l'immagine della città di Berlino nelle Berlin Stories di Christopher Isherwood
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 Il tema della guerra caratterizza la formazione spirituale di Isherwood, sia per la perdita subita, sia perché non potervi partecipare provoca insofferenza e frustrazione, sentimenti che accomunano la maggior parte dei ragazzi della sua generazione: “We young writers of the middle twenties were all suffering, more or less subconsciously, from feeling of shame that we hadn’t been old enough to take part in the European War” 6 (Lions and Shadows, p. 74). Essi non poterono parteciparvi in quanto non avevano ancora raggiunto la maggiore età, ma il desiderio di compiere il loro dovere nei confronti della madrepatria era talmente forte che il vedersi negata questa possibilità fece nascere un senso di fallimento e soprattutto, in Isherwood, contribuì a provocare quel sentimento di ribellione che caratterizza le sue prime opere. Dopo aver frequentato la scuola di Repton, nel 1923, entra al Corpus Christi Cambridge, dove rimane fino al 1925. Sono anni molto importanti per lui, sia per i legami che qui stringe, sia perché ammette a sé stesso le proprie inclinazioni sessuali, in quanto qui ha le sue prime esperienze omosessuali. L’amicizia più significativa è con Edward Upward, destinata a durare per tutta la vita e che lascerà una traccia indelebile sia umanamente che artisticamente. Upward contribuisce ad approfondire in Isherwood il rifiuto per la società inglese del tempo. I due si creano un mondo nel quale rifugiarsi, un mondo immaginario in cui possono vivere liberamente senza la pressione di miti e modelli da emulare. Creano un loro linguaggio in codice, una vita parallela in un mondo alternativo, ma completamente opposto a quello reale, in cui sono imprigionati i loro corpi, ma fortunatamente non le loro menti. Dei racconti surreali di questa città e dei 6 Il romanzo viene pubblicato per la prima volta dalla Hogarth Press di Leonard e Virginia Woolf. Il sottotitolo dell’opera è An Education in the Twenties. Viene qui descritta tutta l’esperienza degli studi di Cambridge, il suo abbandono e la sua crescita professionale di romanziere nella cultura letteraria dell’Inghilterra degli anni Venti, fino alla decisione di abbandonare la madrepatria. Vengono citate anche tutte le personalità che lo hanno aiutato nel suo percorso umano e artistico, partendo da Edward Upward e Stephen Spender, fino a Wystan Hugh Auden.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
''Elegies for a dying city'': l'immagine della città di Berlino nelle Berlin Stories di Christopher Isherwood
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Galletti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Valerio De Angelis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 169 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La voce della differenza. Sociologia del flaneur tra filosofia e letteratura.
- La disciplina dello sguardo e il modello del flâneur nei Quaderni di Malte Laurids Brigge
- L'ombre di Hitler sulla storia del cinema weimariano
- Speaking the Unspeakable: storia della tradizione omosessuale nella letteratura di lingua inglese
- Abitare la città. Tra esperienza estetica e rifigurazione del sé
- Spazio+Pubblico. Smarrirsi nella città contemporanea, il caso-studio Barcellona e il significato del progetto.
- Baal: vitalismo e autodistruzione nell'opera giovanile di B. Brecht
- L'animo espressionista del supereroe americano
- Il Cinema dei Vampiri
- La Germania di Hitler: analisi del revisionismo tedesco negli anni trenta (1933-1938)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi