''L'Unità'' e gli allargamenti della Comunità Europea (1969-1986)
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Jacoviello precisò che tale timore non era espresso soltanto dalle forze comuniste o di sinistra: vi erano anche < forti inquietudini tra gli europeisti di fronte alla prospettiva di una fragile autonomia della CEE rispetto agli Stati Uniti. > 67 Inquietudini fortemente condivise dall’opinione pubblica francese e dal presidente Pompidou, il quale, a seguito delle elezioni politiche del giugno 1970 nelle quali i conservatori britannici riportarono la vittoria 68 , affermò esplicitamente che < se l’Inghilterra contava di continuare la sua partita doppia con l’America e con l’Europa, cioè di restare con un piede dentro ed uno fuori dal MEC, la Francia non avrebbe potuto approvare una tale posizione. > 69 Il messaggio era chiaro ed il nuovo ministro degli esteri britannico Home si recò immediatamente a Parigi per rassicurare la Francia sulle buone intenzioni del governo di Londra 70 , affinché ogni divergenza potesse essere appianata prima della riunione interministeriale di Bruxelles, prevista per il 21 luglio 1970, allorquando sarebbe iniziato il vero e proprio negoziato per l’allargamento della Comunità. 71 Una riunione interministeriale a cui i comunisti italiani guardavano in ogni caso con disinteresse e sfiducia. 72 Del resto lo stesso Berlinguer, scrivendo il messaggio augurale del PCI al partito comunista britannico in occasione della ricorrenza del cinquantesimo anno dalla fondazione del medesimo, se da un lato ribadì con fermezza la lotta per il comunismo, contro la NATO e contro la potenza americana in Vietnam ed in Europa 73 , dall’altro lato non fece il benché minimo accenno alla prospettiva dell’ingresso britannico nella CEE, lasciando implicitamente intendere che l’allargamento comunitario era in sé una questione di secondo piano. A conferma di ciò, a seguito della visita a Roma di una delegazione sovietica, fu scritto un comunicato congiunto PCI-PCUS in cui si faceva il punto degli argomenti di politica internazionale dibattuti nel corso degli incontri, e precisamente < della situazione nell’Asia del Sud-Est e della lotta dei popoli del Vietnam, del Laos e della Cambogia contro l’aggressione americana; della situazione in Medio Oriente e della lotta dei Paesi e dei popoli arabi per liquidare le conseguenze della aggressione in Israele condotta con l’appoggio dell’imperialismo; della situazione del Mediterraneo e delle nuove condizioni createsi in Europa per la costruzione di un sistema di sicurezza collettivo > 74 , laddove si intese, citando le < nuove condizioni createsi in Europa […] >, il trattato firmato recentemente a Mosca tra l’Unione Sovietica e la Germania 67 Alberto Jacoviello, Rassegna internazionale, 26 maggio 1971 68 s.f., I conservatori vincono in Gran Bretagna, in “l’Unità”, 21 giugno 1970 69 s.f., Visita lampo in Francia del ministro inglese Home, in “l’Unità”, 15 luglio 1970 70 Ibidem. 71 s.f., L’Inghilterra ci riprova, in “l’Unità”, 22 luglio 1970 72 Ibidem. 73 s.f., Messaggio del PCI al PC di Gran Bretagna, in “l’Unità”, 6 agosto 1970 74 s.f., Comunicato congiunto PCI-PCUS, in “l’Unità”, 4 dicembre 1970 11
Preview dalla tesi:
''L'Unità'' e gli allargamenti della Comunità Europea (1969-1986)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giacomo Giulianelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Ariane Landuyt |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 256 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Implicazioni istituzionali dell'ampliamento dell'Unione europea ai Paesi dell'Est
- L'adesione mancata. Il primo tentativo inglese di aderire alla CEE
- Identità eurocomuniste. Pce e Pci negli anni '70.
- La Federazione pavese del PCI e l'unificazione europea (1950-1979)
- Allargamento e diritti umani nell'Unione Europea
- L'allargamento ad Est dell'Unione Europea e le ripercussioni sul sistema delle piccole e medie imprese italiane
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi