Adattamento bilogico e adattamento cognitivo nella teoria di Jean Piaget
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1. Jean Piaget: l’intelligenza come adattamento Non esiste vita mentale senza vita organica. (Jean Piaget) L’intelligenza organizza il mondo organizzando se stessa. (Jean Piaget) 1.1. Una breve introduzione Jean Piaget (Neuchâtel 1896-Ginevra 1980), più di ogni altro studioso contribuisce alla spiegazione dello sviluppo mentale nel quadro più ampio di una teoria che affronta il problema della conoscenza, della sua natura e del suo sviluppo. Sin da giovanissimo Piaget manifesta una grande attitudine all’osservazione naturalistica e comincia ad interessarsi di scienza, in particolare di malacologia (parte della zoologia che si occupa dello studio dei molluschi) e di biologia (Ducret, 1990). 1 Decide negli anni dell’adolescenza, in seguito a studi filosofici 2 , di dedicare la sua vita alla spiegazione biologica della conoscenza, gettando così le basi per una vera e propria epistemologia scientifica (Piaget, 1952; Ducret, 1990). Sebbene dedichi la maggior parte della sua attività di scienziato allo studio del bambino e pubblichi numerosissimi lavori di psicologia dello sviluppo, Piaget è sempre, prima di tutto, un epistemologo: tutti i suoi studi nel campo della psicologia sono soltanto un mezzo per affrontare sperimentalmente il problema epistemologico dell’origine della conoscenza (cfr. Ceruti, 1993). La convinzione che “a tutti i livelli (quello della cellula, quello dell’organismo, quello della specie, quello della società, ma anche in ciò che si riferisce agli stati di coscienza, ai concetti, ai principi logici ecc.), ci si imbatte nello stesso problema della relazione tra le parti e il tutto” (Piaget, 1952; trad. it. p. 129) rappresenta l’idea-guida di tutta la sua ricerca. A partire dalla fine degli anni Trenta, Piaget comincia a generalizzare la nozione di adattamento biologico all’esame delle attività cognitive del neonato (Piaget, 1937) e nel corso di tutta la sua attività scientifica, durata fino alla morte, s’impegna nel chiarire fino in fondo i rapporti che intercorrono tra l’organizzazione biologica e l’organizzazione cognitiva, tra la vita e il pensiero (Piaget, 1941; 1947; 1954; 1959; 1967; 1970a; 1974; 1975). Nel 1955 fonda il Centre International d’Epistémologie génétique la cui attività dura ancora oggi e il cui progetto generale è proprio “quello di costruire una epistemologia biologica che, fondandosi sulla nozione di sviluppo, si ponga il compito di determinare i meccanismi dei processi con cui le varie forme di conoscenze si vengono a costituire” (Ceruti, 1989, p. 27) Alcune ipotesi di fondo muovono la ricerca piagetiana: la conoscenza è una costruzione indefinita cioè un processo continuo di organizzazione e riorganizzazione; le strutture intellettuali trovano la loro origine non nel linguaggio ma nelle coordinazioni generali dell’azione e, ancora più indietro, nella stessa organizzazione vivente; 1 Piaget comincia a pubblicare lavori scientifici a partire dall'età di dieci anni. In seguito, nel 1918, prende il dottorato in scienze naturali presentando una tesi di specializzazione sui molluschi (Piaget, 1952). 2 L'opera di H. Bergson L’évolution creatrice, in cui Dio viene identificato con la stessa vita, è per il giovane Piaget, una rivelazione che lo induce a vedere "nella biologia la spiegazione di tutte le cose e della intelligenza stessa" e che lo spingerà ad indirizzare tutti i suoi interessi successivi "alla ricerca della spiegazione biologica della conoscenza" (Piaget, 1952; trad. it. p. 127). 5
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Adattamento bilogico e adattamento cognitivo nella teoria di Jean Piaget
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Meli |
Tipo: | Laurea vecchio ordinamento (pre riforma del 1999) |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Maurizio Cardaci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Lo sviluppo cognitivo nei suoi aspetti socio-relazionari
- Intelligenza Artificiale e Computer Games: sviluppo di un modello di comportamento per un agente in un ambiente 3D
- La rilevazione dello sviluppo linguistico nei bambini che frequentano l'asilo nido
- Funzioni cognitive ed apprendimento in matematica
- Logica, psicologia e conoscenza in J. Piaget
- Attaccamento e abilità cognitive. Una ricerca sul rapporto tra le dimensioni affettive e lo sviluppo cognitivo nei bambini tra i 4 e i 5 anni.
- Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma dello sviluppo
- Ritorno al passato: l'influenza delle prime teorie dello sviluppo sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
- Amore ed Intelligenza: Sviluppo delle abilità cognitive nell'adulto a partire dalle relazioni affettive nell'infanzia
- Conseguenze geopolitiche dello sviluppo cinese
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi