"Alle tre amiche" di Scipio Slataper
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 con i riflessi delle loro persone e con il loro proprio personale modo di essere e di pensare, creando l’aria in cui il “romanzo” si respira. Anna, Elody, Gigetta, formarono tanta parte della sua vita, ma sopra ad ogni cosa furono i «porti della sua navigazione»: Slataper vi trovò un attracco sicuro, un rifugio accogliente, un riposo per la sua anima, travagliata, palpitante, serena o turbata che fosse. 20 Nel gennaio 1909, al ritorno dalla Calabria, prima di rientrare a Firenze, il giovane Scipio si ferma a Trieste per una settimana, tra il 17 ed il 24 del mese: fu in quella occasione che conobbe Anna Pulitzer, Elody Oblath, Gigetta (Luisa) Carniel. 21 Elody, nelle Confessioni e lettere a Scipio 22 , scriverà: Io e le amiche conoscemmo Scipio dopo il suo ritorno da Avezzano, dov’era andato a porgere aiuto ai danneggiati del grande terremoto. Era forte, coraggioso, umanissimo. Ci piacemmo a vicenda fin dal primo incontro e diventammo presto amici. Egli veniva da Firenze, da quel mondo di cultura di cui noi ragazze eravamo digiune, e ce lo porgeva con la sua innata freschezza e cordialità, ravvivando ogni cosa con la sua forte fiducia, col suo sano alito vitale. 23 Per Slataper, natura molto espansiva, l’amicizia femminile è il rapporto umano più congeniale al suo essere, gli permette di estrinsecare la sua 20 Cfr. Scipio Slataper, Alle tre amiche, cit., Introduzione alla prima edizione, p.16 21 Nel gennaio del 1909 Anna Pulitzer (nata il 2 febbraio 1889 e morta suicida per un colpo di rivoltella alla tempia il 2 maggio 1910) ha quasi 20 anni; Elody Oblath (nata il 2 dicembre 1889) ha da poco compiuto 19 anni; Gigetta (Luisa) Carniel (nata il 31 gennaio 1887; il 15 settembre 1913 diviene la moglie di Scipio) ne compie 22. Il poeta, nato il 14 luglio 1888, ne ha 21 e mezzo. 22 Elody Oblath Stuparich, Confessioni e lettere a Scipio, a cura di G. Criscione, Torino, Fògola, 1979 23 Ilvano Caliaro, Tra vita e scrittura, Capitoli slataperiani, in Saggi di «Lettere Italiane», LXVII, Firenze, Olschki Editore, MMXI, p.13
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
"Alle tre amiche" di Scipio Slataper
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eleonora Rosati |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Italianistica |
Relatore: | Sandro Gentili |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Strutture e stile del "Mio Carso" di Scipio Slataper
- Un artista ferrarese a Trieste: Giovanni Pagliarini
- Il Punto franco di Trieste: verso un futuro comunitario
- Il confine italo-jugoslavo nel secondo dopoguerra e la questione di Trieste
- Piano di Marketing per lo sviluppo del traffico crocieristico nel Porto di Trieste
- Vladimiro Miletti (1913-1998). Un'esperienza letteraria a Trieste tra Futurismo e Avanguardia
- “La Grande Guerra: la vita e le imprese dell'Ammiraglio Luigi Rizzo''
- Nino Rota: musicista senza tempo. Tradizione e modernità nelle Variazioni e Fuga nei dodici toni sul nome di Bach
- Il confine orientale e la questione dell'esodo istriano
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi