An analysis of the relationship between income and proteins consumption
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2.2. Globalisation and trade liberalisation Closely related to food prices changes is the trade liberalisation. In fact, food prices fall as a result of trade liberalisation, because it can affect the availability of goods by removal of barriers to foreign investment in food distribution, such as happened for multinational fast food chains in the middle-income countries (Kearney, 2010). Central to the framework described by Hawkes (2010) is the idea that trade liberalisation reduces barriers to imports and exports, foreign direct investment and trade services, and in doing so it infuences diets. In addition, trade liberalisation affects the whole foods supply chain by infuencing the incentives farmers and agribusinesses get to produce. Besides, diets are affected by the environment in which consumers make food choices, conceptualised as food availability, price, and marketing of food. The result is that over the past 20-30 years, trade liberalisation has led to a more liberal, global market place for food items. The agriculture sector has however its peculiarities, because it is characterised by “inelastic demand and slow supply responses, a tendency for oligopolistic power between producers and consumers, and the immovability of key factors of production, including arable land and access to freshwater” (Hawkes, 2010, p. 30). Hawkes (2010) then provides evidence on how trade liberalisation has facilitate and infuence the trend of consumption of three foods that are linked to nutrition transition: vegetable oil, meats and highly processed foods. The nutrition transition in developing nation usually begins with increases in domestic production and imports of oilseeds and vegetable oils (Drewenoski et al., 1997). Nevertheless, the nutrition transition is more often associated to increase consumption of animal products, that generates a “livestock revolution” (Delgado, 2003). As regard the processed foods, there are evidence that all over the world people are consuming fewer traditional staples and more energy-dense foods, high in sugar, fat and refned carbohydrates. With the globalisation of food systems, availability of processed foods has risen in developing countries after foreign investments by multinational food companies, such as Coca Cola or McDonald's, have transformed the traditional diets, offering cheap and abundant calorie-rich foods (Kerney, 2010). Hawkes (2010) demonstrates that three dynamics have been critical to this process: frstly, trade liberalisation has facilitate food market growth in developing countries, as a result of shifts of food production, exports and investments toward this area of the world; secondly, trade liberalisation has introduced 16
Preview dalla tesi:
An analysis of the relationship between income and proteins consumption
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vania Andreoli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Economia e statistica |
Corso: | Economia e politiche dell'ambiente |
Relatore: | Alessandro Corsi |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 78 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- The Coping Strategy Index, a Participatory Impact Indicator for Results-Based Monitoring and Evaluation of Food Security
- Supply Chain Management of a World Leading Food Provider Company
- Trade in woodcrafts in the Hazyview area, Mpumalanga Province as a source of income for informal traders
- Baseline analysis of the underlying causes of child undernutrition in eight health-areas of Luisa - Central Kasai, Democratic Republic of Congo
- Cina e sicurezza alimentare: processo di integrazione e nuovi modelli di consapevolezza alimentare
- Il reddito di base: le principali questioni aperte
- Politiche agricole e sicurezza alimentare in Etiopia. I casi dei distretti di Shashamane e Alaba
- Lo sviluppo dell'agricoltura urbana: i casi di Pisa e Detroit a confronto
- Proprietà intellettuale e diritti umani
- Analisi della povertà in Italia e in Europa. Indagini e statistiche.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi