Analisi del percorso sportivo dei giovani calciatori della categoria U17 delle società di serie A
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 Europa, e dura tutta l’estate fino al primo settembre e tutto il mese di gennaio per il mercato invernale.” Secondo l’UEFA, un abuso di giocatori stranieri nelle squadre di club avrebbe avuto effetti negativi sui settori giovanili: il timore espresso dalla massima federazione europea era, infatti, che i vivai non avrebbero più suscitato un interesse tale da vedersi destinate grandi risorse economiche dalle proprie società di appartenenza, le quali si sarebbero concentrate piuttosto ad accaparrarsi sul mercato gli stranieri migliori. Molto spesso infatti, l’ingaggio di uno straniero era conveniente anche dal punto di vista economico e normativo. Per questi motivi era lecito aspettarsi che le Istituzioni europee e le federazioni calcistiche decidessero di agire al fine di tutelare i vivai e i calciatori del futuro, provando a elaborare delle regole che fossero conformi al diritto comunitario1. Quello che prima ero lo sport in cui poche e quasi sempre le stesse nazionalità eccellevano, è diventato un fenomeno di intrattenimento mondiale. Ciò è sintomo di una globalizzazione del calcio, visto che i campionati diventano sempre più multietnici ed il numero dei nazionali tende a diminuire. Uno studio del CIES, mostra che la presenza di giocatori in prima squadra provenienti dal vivaio continua a diminuire: dal 23,0% nel 2009 al 19,2% nel 2016. Questo è il valore più basso mai misurato. Parallelamente, il livello di espatriati ha raggiunto un nuovo record nel 2016: 38,7% (+ 3,9% dal 2009). Nel 2020 si è rilevato che il 60% dei giocatori della Serie A proviene da altre nazioni. Tab. 1.1 - Percentuali stranieri dell’ultimo anno nei 5 maggiori campionati europei. 1 Beha O., Il calcio alla sbarra. All’indomani della sentenza Bosman, Arrigo Sacchi proponeva di emulare il modello americano per salvare i vivai e continuare a investire sui giovani, attraverso l’inserimento di regole che imponessero alle società di costruire un terzo delle proprie rose con atleti provenienti dal settore giovanile.
Preview dalla tesi:
Analisi del percorso sportivo dei giovani calciatori della categoria U17 delle società di serie A
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Brayan Baldin |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Scienze Motorie |
Corso: | Scienze Motorie |
Relatore: | Giovanni Messina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Fattori per l'Individuazione del Talento in Calciatori di Livello Giovanile
- Fattori limitanti l'emersione del talento nel calcio giovanile italiano
- Classificazione e analisi tecnica del portiere di calcio. Dal modello di prestazione alla formazione nel settore giovanile
- Gestione delle società di calcio professionistiche: confronto tra la Juventus F.C. ed il benchmark Manchester United
- Problematiche nella selezione del settore calcistico giovanile
- La sentenza Bosman e la nuova cittadinanza post-nazionale
- Le società di calcio professionistiche: mercato, evoluzione e dinamiche economico-finanziarie. I casi Juventus Football Club s.p.a. ed Arsenal Football p.l.c.
- La sentenza Bosman ed i suoi effetti sull'ordinamento sportivo
- I Diritti degli atleti professionisti ed i limiti della sentenza Bosman
- La Comunità europea e lo sport: problematiche giuridiche scaturite dalla sentenza Bosman
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi