Analisi dell'avvio del TCP su canali satellitari a larga banda
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 Figura 2.1. Struttura header TCP. Ogni segmento TCP contiene il numero di porta sorgente e destinazione che sono usati per il multiplexing/demultiplexing dei dati da/verso le applicazioni del livello superiore. Avendo a disposizione 16 bit per indicare il numero di porta, si possono avere 65536 possibilità: i numeri di porta minori di 1024 corrispondono alle cosid- dette “well-known port” e sono associati a particolari servizi, alcuni dei quali sono elencati in tabella 2.1: Numero di porta Servizio 20 FTP (Data) 21 FTP (Control) 53 DNS 80 HTTP 389 LDAP 443 HTTPS Tabella 2.1. Corrispondenza tra numeri di porta e servizi. Il numero di sequenza identifica i byte nello stream di dati tra il trasmettitore e il ricevitore. Concettualmente ad ogni ottetto di dati è assegnato un numero di se- quenza. Il numero di sequenza del primo ottetto di dati in un segmento è riportato nel campo Sequence Number dello header TCP ed è chiamato numero di sequenza del segmento. Poiché ogni byte di dati scambiato è numerato, il campo Acknowledgment Num- ber contiene il prossimo numero di sequenza che il mittente dell’Ack si aspetta di ri- cevere. In effetti questo è il numero di sequenza dell'ultimo byte di dati ricevuto cor- rettamente, più uno. Il TCP fornisce un servizio full-duplex al livello applicativo. Questo significa che i dati possono fluire in entrambe le direzioni e i due estremi di Source port Destination port Sequence number Acknowledgment number 32 Window Length Reserved U R G A C K P S H R S T F I N S Y N Checksum Urgent pointer Options Padding Data
Preview dalla tesi:
Analisi dell'avvio del TCP su canali satellitari a larga banda
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Verrecchia |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Informatica |
Relatore: | Francesco Ppotortì |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Protocolli basati su TCP per comunicazioni satellitari
- Studio e monitoraggio delle deformazioni del territorio con l'ausilio delle metodologie satellitari applicate alle reti geodetiche
- Progetto di OMT in banda Ku per comunicazioni satellitari a banda larga su terminali mobili
- Controllo orbitale per formazioni di satelliti
- Analisi di Modelli per il Volo in Formazione di Satelliti
- Surveys nei raggi X con i satelliti Beppo Sax e Chandra
- Analisi di applicazioni VPN su sistemi DVB-RCS con accelerazione TCP
- Sviluppo di tecniche per il trasporto di traffico satellitare multimediale in ambiente TCP/IP ed ATM
- Gestione lato Gateway della coesistenza in ambito wireless multihop di flussi VoIP e TCP
- Analisi delle variazioni temporali del campo gravitazionale terrestre osservato dai nuovi satelliti artificiali.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi