Analisi delle proprietà geometriche ed evolutive di strutture fotosferiche solari tramite algoritmi paralleli di riconoscimento e tracciamento
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1. Il fenomeno La granulazione solare 6 Fig. 1.6 Intensità media dei granuli in funzione dell’area [HIRZBERGER97]. I valori pubblicati in letteratura per le dimensioni della granulazione variano tra 0,8 e 1,4 Mm. Le discordanze tra i valori delle dimensioni tipiche della granulazione proposti dai vari autori dipendono in larga parte dalla mancanza di una definizione univoca di “granulo” come oggetto di misurazione e di analisi. Per tale motivo riteniamo più opportuno trattare nel seguito di generiche “strutture fotosferiche”. Evidentemente tali strutture sono associabili ai massimi di intensità luminosa, anche se non in modo assoluto: è stato per esempio mostrato come la luminosità media cresca con le dimensioni per strutture “piccole”, mentre non si osserverebbe alcuna variazione per strutture più “grandi” (figura 1.6) [HIRZBERGER97]. Infine uno schema interpretativo per studiare la fisica di tali processi è la relazione area- perimetro, base dell’analisi frattale delle strutture. Questa inoltre può caratterizzare ulteriormente lo studio della scala tipica della granulazione. Tale relazione, nella forma P ~ A D/2 , con D dimensione frattale, mostra un valore D = 1 per forme “regolari” come cerchi o quadrati; al variare dell’irregolarità del perimetro, si può raggiungere il valore D = 2, che indicherebbe la copertura dell’area da parte della curva perimetrale. L’andamento di D è anche interessante per valutare l’incidenza delle teorie della turbolenza sulla struttura e sull’evoluzione del campo di granulazione solare [MÜLLER89, HIRZBERGER99]. Roudier et al., trovando un netto cambio di pendenza nella relazione perimetro-area in corrispondenza di ~ 1,37 ” ≈ 1 Mm, hanno identificato i granuli al di sotto di questa soglia come vortici irregolari generati dalla turbolenza e i granuli al di sopra come elementi convettivi veri e propri, individuando quindi il valore di 1 Mm come limite inferiore per la granulazione (figura 1.7) [ROUDIER87]. In merito agli effetti del particolare algoritmo utilizzato, è stato evidenziato che i valori di D variano poco al variare della soglia del valore di intensità utilizzata per separare le regioni dal fondo delle immagini [SCHRIJVER97].
Preview dalla tesi:
Analisi delle proprietà geometriche ed evolutive di strutture fotosferiche solari tramite algoritmi paralleli di riconoscimento e tracciamento
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Santillo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Fisica |
Relatore: | Francesco Berrilli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 93 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Studio della reazione 3He(d,p)4He
- Ideazione e parziale realizzazione di un progetto di divulgazione dell'astrofisica per i comunicatori
- Le nuove applicazioni dell'energia solare
- Sviluppo industriale di un cosmetico solare ad alta protezione mediante innovativa tecnologia di formulazione
- Analisi tassonomica dei dischi protoplanetari
- Translunar Trajectory Analysis and Design for the European Student Moon Orbiter
- Ricerca e studio di galassie nane e di bassa brillanza nel gruppo NGC3923
- Studio in multifrequenza dei conteggi delle radiosorgenti
- Stima preliminare dei livelli di energia immessi nella magnetosfera ed atmosfera terrestri in diverse epoche da sorgenti di Space Weather
- Emissione diffusa non termica in regioni periferiche di ammassi di galassie
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi