Anisotropia del campo della radiazione riflessa sulle superfici naturali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1. Introduction 21 Section I-Directionality in the visible and solar-infrared portion of the electromagnetic spectrum The remote sensing community is becoming more and more interested in the anisotropy of the reflected radiation field over natural surfaces due to its influence on remote sensing data. The anisotropy of the reflected radiation field is described by the Bidirectional Reflectance Distribution Functions (BRDFs) which are equations describing how the reflectance of a surface varies with the solar-view geometry. Several papers have been published concerning the algorithms for the BRDF modelling (Chopping 2000a; Chopping 2000b; Lucht et al., 2000; Duchemin, 1999; Rahman et al., 1999; Verstraete et al., 1990; Pinty et al., 1989; Hu et al., 1997), and about methods and instrumentation for measuring the Bidirectional Reflectance Factor (BRF) (Jensen and Schill, 2000; Sandmeier, 2000; Deering et al., 1999; Greuell and de Ruyter de Wildt, 1999; Sandmeier and Itten, 1999; Tsuchida et al., 1999). The modelling approach has been well studied in order to normalise the off-nadir acquisition of sensors having large swath (e.g., NOAA-AVHRR, SPOT-VEGETATION, low altitude spectrometry imageries) or specifically designed off-nadir acquisitions (e.g., MISR, IKONOS), and to correct the geometry of nadir-viewing sensors, such as the Landsat series, in mountainous terrain (Greuell and de Ruyter de Wildt, 1999; Schaaf et al., 1994). The directional features of remote sensors imply the need to add the “directional reflectance” resolution (Myneni et al., 1995) to the basic four resolutions (i.e., spatial, spectral, radiometric and temporal) characterising the Earth observation systems. The off-nadir normalisation allows reflectance values, band ratios, indexes (e.g., normalised vegetation indices) and all the others parameters related to remote sensing measurements of surfaces to be compared independently of whether they are positioned in the centre or at the boundaries of an image. Moreover, after having modelled the BRDFs over natural surfaces it is possible to estimate albedo as the ratio between the hemispheric fluxes, or irradiances, of the reflected and incoming radiation. Accurate estimation of surface albedo is of critical importance in understanding circulation models and climate dynamics BRDF modelling is commonly based on semi-empirical models, which need an accurate parameterisation, based on the comparison between modeled and measured values of the BRFs for several Sun-target-sensor geometries. In order to acquire a sufficient set of BRFs it is necessary to observe the surface from several angles of view in a short time avoiding the changes of the surface properties. Ground bidirectional reflectance data will be important not only for parameterisation of existing and new BRDF models but also to validate satellite related measurements acquired from multiangular spaceborne sensors, such as MISR, MODIS and POLDER, as well as to investigate the relationship between biogeophysical parameters and BRDF effects (Sandmeier, 2000).
Preview dalla tesi:
Anisotropia del campo della radiazione riflessa sulle superfici naturali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Giardino |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Dottorato di Ricerca in Scienze Geodetiche e Topografiche |
Anno: | 2001 |
Docente/Relatore: | Giovanmaria Lechi |
Correlatore: | Pietro AlessandroBrivioEugenioZilioli |
Istituito da: | Politecnico di Milano |
Dipartimento: | DIIAR-Sezione Rilevamento |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Studio del sistema Airsar e classificazione di immagini Sar polarimetriche di aree suburbane
- Storia del telerilevamento
- Telerilevamento delle variazioni forestali in un'area dell'Appennino
- Telerilevamento e fotointerpretazione: indagine fotogeologica nell'area di Foligno
- Possibilità di utilizzo del Telerilevamento per il monitoraggio ambientale dei laghi
- Evoluzione spazio temporale della copertura vegetale attraverso tecniche di telerilevamento satellitare
- Tecniche di telerilevamento all'infrarosso termico per la stima dell'umidità del suolo
- La fluorescenza indotta da laser nei biodeteriogeni e la sua applicazione al telerilevamento lidar dei monumenti lapidei
- Utilizzo di immagini satellitari ad alta risoluzione per aggiornamento cartografico a media scala
- Utilizzo di dati radar satellitari per il monitoraggio e la mappatura del rischio idrogeologico connesso a fenomeni di subsidenza e di frana
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi