Antiterrorismo in Italia e nel Regno Unito: due sistemi a confronto
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

16 anni 25 ; l’arresto del 18 giugno 1982 della terrorista tedesca Christa Margot Frohlich atterrata a Fiumicino da un volo proveniente dalla Siria con una valigetta carica di esplosivo 26 ; l’uccisione a Roma dell’ufficiale e diplomatico Leamon Ray Hunt (responsabile logistico della forza militare multinazionale dell'ONU nel Sinai) del 15 febbraio 1984 in un attentato rivendicato dalle BR-PCC (Brigate Rosse per la costruzione del Partito Comunista Combattente) assieme alle FARL (Frazione Armata Rivoluzionaria Libanese) 27 ; l’esplosione, avvenuta il 3 aprile 1985 fortunatamente senza vittime, di un colpo di bazooka in via Verdi a Roma contro un ufficio adiacente alla cancelleria giordana sparato da un marocchino legato a “Settembre Nero” 28 ; l’attentato al Cafè de Paris in via Veneto a Roma nei pressi dell’ambasciata statunitense del 16 settembre 1985, con un bilancio di trentanove feriti, causato da un combattente palestinese 29 affiliato alle FARL 30 che lanciò all’interno del locale due bombe a mano di fabbricazione sovietica 31 ; la morte di un’impiegata 32 , oltre alle decine di feriti, a causa di una bomba fatta esplodere contro gli uffici della British Airways di via Bissolati (Roma) il 25 settembre 1985 da parte di un sedicenne palestinese che dichiarò di appartenere all'ORMS, l'organizzazione dei musulmani rivoluzionari socialisti; il dirottamento della nave da crociera “Achille Lauro” avvenuto il 7 ottobre 1985 per mano di quattro terroristi palestinesi 25 Ariela Piatteli (2017), consultabile su lastampa.it/cronaca/2017/10/09/news/trentacinque-anni-fa-l- attentato-alla-sinagoga-di-roma-che-cambio-la-storia-1.34399444, consultato il 15 marzo 2020. 26 La Repubblica (2019), Strage alla stazione di Bologna, forse trovato l'interruttore della bomba, disponibile su https://www.repubblica.it/cronaca/2019/06/27/news/attentato_stazione_di_bologna_forse_trovato_int erruttore_della_bomba-229795172/?ref=search, consultato il 15 marzo 2020. 27 Marco Imarisio (2003), Una pericolosa collaborazione. L’alleanza tra le Brigate Rosse e le masse palestinesi e islamiche, consultabile su http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=2&sez=120&id=8762, consultato il 15 marzo 2020. 28 Claudio Gerino (1985), Col bazooka contro l’ambasciata, consultabile su https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/04/04/col-bazooka-contro- ambasciata.html, consultato il 16 maro 2020. 29 La Repubblica (1987), Condannato a 17 anni. “Lanciò” lui le bombe al Cafè de Paris, disponibile su http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/07/12/condannato-17-anni-lancio- lui-le-bombe.html, consultato il 16 marzo 2020. 30 S. Argentini, F. Belucci, F. Carlucci, G. De Lutiis, A. Schaerf, A. Silj (1992), Venti anni di violenza politica in Italia (1969-1988), tomo II, 2ª parte, disponibile su http://www.memoria.san.beniculturali.it/c/document_library/get_file?uuid=4f9c2e07-b3d4-4ff9-a004- 46fe1152995e&groupId=11601, consultato il 16 marzo 2020. 31 L’Unità (1985), L'ordigno: chi lo lancia non è sicuro di restare incolume, disponibile su https://archivio.unita.news/assets/main/1985/09/18/page_015.pdf, consultato il 16 marzo 2020. 32 La Repubblica (1985), Attentato alla “British”. È morta la donna ustionata, disponibile su https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/10/02/attentato-alla-british-morta-la- donna.html, consultato il 16 marzo 2020.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Antiterrorismo in Italia e nel Regno Unito: due sistemi a confronto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Omar Jouad |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | UNINT - Università degli studi Internazionali di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Alfredo Mantici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- ''Io ho paura''. La violenza e il terrorismo degli anni Settanta nelle fonti cinematografiche italiane
- Didattica delle scienze nella scuola primaria: uno sguardo ai programmi europei relativamente ai contenuti di fisica
- La stampa di destra e gli anni di piombo. Il rogo di Primavalle e la strage di Piazza della Loggia attraverso le pagine de ‘Il Secolo d’Italia’
- Tra finzione filmica e ricostruzione storica. Il terrorismo e gli anni di piombo nel cinema italiano degli anni 2000.
- L'estrema destra italiana dal 1965 al 1974
- Il Servizio Sociale in Italia e nel Regno Unito. Due realtà a confronto
- Le pistole non discutono - tracce degli anni di piombo nello Spaghetti-Western
- Gli anni di piombo visti da qui: rappresentazione e riconciliazione nel cinema italiano del terzo millennio
- Verso la strage di Derry. Dalla nascita del “Civil Rights Movement” allo scoppio dei “Troubles''.
- Cerchi concentrici. La strategia della tensione dal 1969 al 1974 nell'analisi della commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo e le stragi in Italia.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi