Aspetti psico-culturali della pratica del Tai Chi Chuan. Esperienze di maestri e praticanti a Roma
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 espressione di sé e liberate da impedimenti sovrastrutturali e difese personali, che spesso ostacolano, rendono aggressive, o limitano, le interazioni tra le persone. In un altro articolo della Repubblica: “ Il benessere dal Tai Chi” pubblicato il 22 aprile 2008 pagina 1 sezione: Roma , il Tai Chi Day viene definito “ Un solo respiro una sola energia .., un' immensa onda risanatrice che regalerà calma e benessere al mondo", con esibizioni di gruppo, lezioni gratuite, dimostrazioni della “forma” a mani nude e con la spada che si terranno anche a Roma, a Villa Celimontana, a Casalpalocco, a Piazza Vittorio. Nello stesso articolo si dice che “ Secondo uno studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Science, bastano cinque giorni di meditazioni ed esercizi per abbassare lo stress, rinforzare le difese immunitarie e combattere la depressione. E altre ricerche dimostrano che questa disciplina, considerata un' antica tecnica di longevità, abbassa il livello di zucchero nel sangue, placa l' ansia, guarisce l' insonnia. Certo è che il numero di persone che hanno scelto il Tai Chi continua a lievitare. Una «tecnica di risveglio interiore e di protezione psico-fisica», oltre che «una ginnastica terapeutica, un metodo di difesa personale e una forma di meditazione in movimento»,così lo definisce Adalberto Maviglia, uno dei primi maestri di Tai Chi ad aprire un corso a Roma, oltre vent' anni fa.” Grande enfasi quindi per l’effetto terapeutico della disciplina del Tai chi, che sembra promettere risultati sensazionali nel raggiungimento di uno stato di benessere con un tempo di pratica anche piuttosto breve. Ed anche in questo articolo si evidenzia l’ ondata benefica di calma e benessere che si propaga nel mondo con il propagarsi degli incontri di pratica collettivi. La pratica del Tai Chi viene definita nell’ articolo una pratica di risveglio interiore e di protezione psicofisica. Risveglio interiore forse inteso come risveglio del proprio vero sé, con il riconoscimento e l’accettazione dei propri reali desideri e pensieri, con l’abbandono delle sovrastrutture costituite dalle voci parentali, dei condizionamenti dell’educazione ambientale ricevuta; una scoperta di sé stessi vissuta come una rinascita, un risveglio dallo stato limbico dato da una sorta di indifferenziazione psichico-sociale. E protezione psicofisica forse perché questo stato di benessere con sé stessi, e di serena espressione di sé, può essere fonte di sicurezza interiore e garanzia che permette di non entrare in meccanismi di condizionamento, scatenanti situazioni conflittuali, e di restare chiari con sé stessi e con gli altri. Ciò potrebbe essere una naturale difesa e protezione anche da meccanismi di tipo psicosomatico. Inoltre la pratica del Tai Chi è basata su un attività fisica che permette al corpo , senza compiere alcuno sforzo eccessivo, di mantenersi in allenamento costante sia muscolare e articolare che respiratorio. Un aspetto che colpisce particolarmente rispetto all’ avvenimento del Tai Chi Day è l’ iniziativa dei promotori di favorire la genesi di un movimento capace di attrarre l’attenzione e l’ azione degli individui di tutto il mondo nello stesso momento, cosa di per sé piuttosto complessa, che solo eventi politici o religiosi importanti in genere riescono a realizzare; per poi convogliare tali interventi personali in una sorta di “preghiera-meditazione in movimento” collettiva, da rivolgere all’ interno di se stessi nell’ esercizio della pratica, ed esplicare contemporaneamente all’esterno, verso l’ umanità, permettendo e favorendo che la calma e la tranquillità sopraggiunte praticando si propaghino, nel raggiungimento di uno stato di benessere personale e collettivo, a livello mondiale. I vari articoli definiscono il Tai Chi come una tecnica favorevole per la risoluzione di varie problematiche, sia fisiche che psicologiche, dalla promozione della longevità a quella della sicurezza personale nella difesa, dall’effetto antistress alla capacità di placare l’ansia o l’insonnia, dalla promozione dell’ unificazione e armonizzazione mente-corpo a quella della gestione dei rapporti umani e di lavoro, il tutto attraverso la pratica della sequenza lenta ed armonica di movimenti e posizioni della “forma”.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Aspetti psico-culturali della pratica del Tai Chi Chuan. Esperienze di maestri e praticanti a Roma
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Bracco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Antonio Riccio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Interventi riabilitativi sui disturbi del comportamento attraverso le arti marziali: la capoeria una possibile risorsa
- Teoria e Metodologia di Allenamento nelle Arti Marziali
- L'atteggiamento mentale di Bruce Lee nelle Arti Marziali
- Bruce Lee: Innovazione nel cinema delle arti marziali
- ''RIABILITAZIONE OLTRE IL SIPARIO'': idea di business per la prevenzione e la gestione degli infortuni nel settore delle arti performative
- Valutazione dell'efficacia delle Terapie Complementari e Alternative per il controllo del dolore oncologico in Riabilitazione: revisione della letteratura
- Disabilità e Integrazione Socio-Lavorativa - Analisi della Rappresentazione del Cliente negli Operatori di un Centro di Riabilitazione per Persone con Disabilità Visiva
- Il gruppo di lettura come strumento di riabilitazione per soggetti con disturbi mentali gravi ricoverati in S.P.D.C: uno studio pilota
- La formazione di base delle professioni della riabilitazione. Un modello di percorso formativo per la crescita delle competenze professionali e relazionali.
- La riabilitazione del paziente affetto da disabilità neurologica in ambiente di terapia occupazionale: analisi dei fattori predittivi e indicatori di risultato
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi