Atlanti energetici: diverse scale per un unico obiettivo?
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 c omprensione sono st at i divisi in base al loro c ont est o geografic o evidenziando le differenze di approc c io e di ut ilizzo dei dat i reperibili. La sec onda part e è dedic at a all’analisi det t agliat a di t ut t i i diec i c asi st udio met t endo in luc e in ogni sot t o paragrafo delle c arat t erist ic he o dei t emi di c onfront o different i. I primi t re sot t o paragrafi ( Analisi c asi st udio Analisi c asi st udio Tabella di analisi , Analisi SWOT ) At t raverso l’ut ilizzo di t abelle, c he permet t ono una let t era rapida e un c onfront o diret t o, affront ano ,il t ema, l’obiet t ivo, gli st rument i ut ilizzat i e i risult at i dei c asi st udio ( Analisi c asi st udio).La sec onda t abella ( Tabella di analisi ) si c onc ent ra su c arat t erist ic he c omuni c he vengono risc ont rat e assiduament e all’int erno dei c asi st udio, rispet t o alla prima c ont iene meno informazioni sui singoli art ic oli, ma permet t e un loro c onfront o diret t o. L’ult ima t abella è quella dell’analisi SWOT ( Analisi SWOT ) c he ha la finalit à di c onc ludere il proc esso di analisi sulla t ot alit à dei c asi st udio met t endo in luc e le loro pot enzialit à fut ure, c rit ic it à, punt i di forza e di debolezza, c erc ando di t rasmet t ere su quali azioni ha più senso insist ere nella c reazione di un at lant e energet ic o per la c it t à di Torino. G li ult imi sot t o paragrafi ( Soft ware , B anche dat i , Cent ri di ricerca , St rument i ) si c onc ent rano unic ament e sull’analisi dei soft ware, banc he dat i, st rument i e c ent ri di ric erc a, ut ilizzat i nei c asi st udio, dandone una pic c ola desc rizione e funzionalit à. La t erza part e ( Analisi det t agliat a dei soft ware e banc he dat i) si c ollega st ret t ament e agli ult imi due sot t o paragrafi della part e prec edent e, il ragionament o della ric erc a, c onc lusa l’analisi dei c asi st udio, si c onc ent ra princ ipalment e sui soft ware e banc he dat i ut ilizzat i analizzandoli in modo det t agliat o andando a evidenziare le loro pot enzialit à, funzionalit à e limit azioni, met t endoli a c onfront o. I l primo sot t o paragrafo(Tabella di ut ilizzo degli st rument i e banc he dat i) c on una t abella seleziona i soft ware e le banc he dat i più ut ilizzat e all’int erno dei c asi st udio c erc ando di met t ere in luc e quali siano quelli più ut ilizzat i all’int erno delle ric erc he, affianc at a a quest e t abelle ne viene c reat a un’alt ra c on la st essa funzione ma at t raverso l’uso di c olori, semaforic a, permet t endo una let t ura e una c omprensione immediat a. G li ult imi due sot t o paragrafi (Analisi dei soft ware, Analisi delle banc he dat i) c onc ludono l’analisi dei soft ware e dei c asi st udio andando ad analizzare il loro livello di det t aglio e at t endibilit à, quest a part e risult a fondament ale per la c reazione o migliorament o dell’at lant e energet ic o della c it t à di Torino, avendo c hiaro quali possano essere gli st rument i e le banc he dat i più idonei per la sua c reazione . La quart a e ult ima part e (Torino) analizza la sit uazione della c it t à di Torino e le analisi su di essa già c ondot t e in passat o c erc ando di t rarre informazioni da quest e, per la c reazione di un at lant e energet ic o per il c apoluogo piemont ese, int egrando anc he la ric erc a c ondot t a nei t re paragrafi prec edent i. Negli ult imi paragrafi si c erc a di dare delle indic azioni guida rispet t o alle banc he dat i, soft ware e c arat t erist ic he del nuovo at lant e energet ic o della c it t à di Torino, fac endo riferiment o sia agli st udi già c ondot t i su quest a sia alle analisi fat t e dei paragrafi prec edent i. Obiet t ivo della ric erc a L’obbiet t ivo dell’analisi è quello di affront are i vari c asi st udio propost i andando a evidenziare i punt i di forza e quelli di debolezza, fac endo emergere il modus operandi di ognuno di quest i e le t ec nic he e st rument i ut ilizzat i. Q uest a prima analisi andrà ad essere sempre più det t agliat a part endo dal c aso st udio e le t emat ic he t rat t at e fino alla ric erc a dei soft ware e banc he dat i ut ilizzat e evidenziandone le pot enzialit à e le c rit ic it à. Q uest a part e della ric erc a ha la finalit à di int erc et t are quali t ra i soft ware e banc he dat i risult ano più effic ient i ed effic ac i. Alla fine della prima part e dell’analisi si avrà un quadro generale sulle azioni int raprese e il loro svolgiment o, da part e dei vari c asi st udio c he porranno la
Preview dalla tesi:
Atlanti energetici: diverse scale per un unico obiettivo?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Greta Spaccia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Politecnico di Torino |
Facoltà: | Pianificazione del Territorio |
Corso: | Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale |
Relatore: | Guglielmina Mutani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le politiche di risparmio energetico della Provincia Autonoma di Bolzano
- Le agevolazioni fiscali per l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili in Italia.
- Analisi termodinamica ed economica delle pompe di calore geotermiche per la climatizzazione degli edifici
- Energie Rinnovabili: politica energetica, effetti e prospettive
- Analisi energetiche nel settore industriale. Il settore tessile in Piemonte, con particolare riguardo ai processi di nobilitazione (il risparmio energetico e l'efficienza energetica nel settore industriale)
- L'efficienza energetica degli edifici residenziali
- Efficienza Energetica degli edifici storici - Riqualificazione Della sede municipale di Castelmassa
- Analisi energetica e studio di fattibilità di un impianto di microcogenerazione a gas metano con motore a combustione interna
- Questione energetica e consapevolezza sociale
- Energy audit del Comune di Specchia nell'ottica della razionalizzazione energetica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi