Biodiversità e biogeografia dei molluschi marini italiani: modelli di analisi a fini conservazionistici
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

14 Tab. 2.4.1 - distribuzione tassonomica della ricchezza specifica (modificata da Orians 1997) __________________________________________________________________________________________ TAXON n° specie descritte n° specie stimate % descritta __________________________________________________________________________________________ 1 Protisti 100.000 250.000 40 2 Eumiceti 80.000 1.500.000 5,3 3 Briofite 14.000 30.000 46,7 4 Tracheofite 250.000 500.000 50 5 Poriferi 5.000 6 Cnidari 10.000 7 Ctenofori 100 8 Platelminti 25.000 9 Nemertini 900 10 Gastrotrichi 500 11 Kinorinchi 100 12 Priapulidi 16 13 Endoprocti 150 14 Nematodi 20.000 1.000.000 a 2 15 Rotiferi 1.800 16 Anellidi 75.000 17 Artropodi 1.250.000 20.000.000 a 18 Molluschi 100.000 200.000 19 Sipunculidi 250 20 Echiuridi 150 21 Pogonofori 145 22 Ectoprocti 5.000 23 Foronidei 70 24 Brachiopodi 350 b 25 Echinodermi 7.000 26 Chetognati 100 27 Emicordati 100 28 Urocordati 1.200 29 Cordati 40.000 50.000 80 a , stime minime (Gould S. J. 1989. L’ordinamento della vita. In Luria S. E., Gould S. J. & Singer S, Una visione della vita. Zanichelli, Bologna, pp. 625; Orians 1997; Meffe e Carrol 1997c). b, sono state descritte 26.000 specie fossili di Brachiopodi Virus e Procarioti è possibile che rappresentino la maggior parte della biodiversità e, persino della biomassa del pianeta (May 1992; Primack 1993; Gould 1997) ma, in questa tabella, non sono considerati perché è impossibile suddividerli in unità specifiche (Orians 1997). _____________________________________________________________________________
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Biodiversità e biogeografia dei molluschi marini italiani: modelli di analisi a fini conservazionistici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Filippo Bassignani |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Biologia Animale |
Anno: | 2001 |
Docente/Relatore: | Daniele Bedulli |
Istituito da: | Università degli Studi di Bologna |
Dipartimento: | Dip. di Biologia Evoluz. e Sperim. |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi