Caratterizzazione e Prototipizzazione di un Sistema DRM per Suonerie Telefoniche
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 2. IL MERCATO DELLE SUONERIE PER CELLULARI Negli ultimi anni, Internet ha incentivato significativamente il mercato del digitale, stimolando tutti i settori e favorendo, attraverso il potenziamento della larghezza di banda, la nascita e lo sviluppo di nuovi sistemi di diffusione di massa come il podcasting, la webradio, la webtv e la telefonia a commutazione di pacchetto. La conseguente convergenza tecnologica ha contribuito, a sua volta, a rivolgere una maggiore attenzione nei confronti di una distribuzione sempre più capillare, permettendo l’accesso alle risorse da ogni parte, in ogni momento. La risultante compatibilità tra i diversi dispositivi digitali ha quindi portato, da una parte, ad un maggior interesse verso nuovi beni di consumo, dall’altra, alla sperimentazione di nuovi tipi di servizi. E’ in questi termini che si diffonde una nuova e stimolante prospettiva di mercato che punta a rendere disponibile una sempre più crescente varietà di contenuti. In sostanza, possiamo osservare che attualmente assume maggiore rilevanza non solo il potenziamento dei nuovi mezzi di comunicazione ma specialmente la possibilità di offrire nuove tipologie di contenuti all’utente consumatore [2]. 2.1 LA DIGITAL MUSIC Il mercato del digitale si è ampiamente sviluppato nell'ambito della musica digitale: la doppia applicazione lanciata dalla Apple Computer di iTunes e iPod ha scatenato un vero e proprio mercato che ha a sua volta favorito la nascita di diversi Music Stores in tutto il mondo. Questi sviluppi hanno coinvolto diverse aziende nel settore informatico come la Microsoft, incrementando la concorrenza in maniera non indifferente. Grazie a questi nuovi stimoli, attualmente la musica offre un contributo sempre più significativo allo sviluppo dell’economia digitale mondiale: i dati dimostrano che solo nel corso del 2005 le case discografiche hanno raggiunto 1 miliardo di dollari di fatturato globale attraverso il mercato della musica digitale, un traguardo ben tre volte superiore rispetto al 2004 [5]. Attualmente, la vendita della musica attraverso Internet e la telefonia mobile è raddoppiata, raggiungendo circa i due miliardi di dollari di fatturato e ricoprendo una fetta pari a circa il 10% del mercato discografico globale. Attualmente sono oltre 500 le piattaforme, presenti in 40 paesi, da cui vengono scaricate legalmente le canzoni [6].
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Caratterizzazione e Prototipizzazione di un Sistema DRM per Suonerie Telefoniche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Domenico Russo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze e Tecnologie Della Comunicazione Musicale |
Relatore: | Goffredo Haus |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I sistemi di gestione dei diritti digitali
- Il diritto d’autore nella società globalizzata: tra equo compenso, DRM e file sharing
- Profili Giuridici del Commercio Elettronico di Prodotti Digitali - Un'analisi di Diritto Comparato
- Gestione digitale dei diritti sulle proprietà intellettuali
- Valutazione delle tecnologie Digital Rights Management
- Il settore della telefonia mobile in Italia: sviluppi e presupposti per il raggiungimento della stabilità competitiva (Caso Blu S.p.A.)
- Gestione digitale dei diritti sulle proprietà intellettuali: la vendita di musica online
- Umts: le prospettive della comunicazione mobile
- Dal Web 2.0 alla Mobile TV: le nuove declinazioni dell'intrattenimento come leva di marketing
- "The New Music Business": evoluzione e prospettive della distribuzione musicale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi