Caratterizzazione sperimentale degli effetti indotti da correnti impulsive su linee multiconduttore
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 È facile comprendere come nelle strutture in cui ci sono numerosi fasci di cavi, in cui i fasci arrivano a comprendere anche migliaia di conduttori, e in cui la configurazione geometrica e la composizione dei fasci varia lungo il percorso, risulta onerosissimo, se non impossibile, il calcolo delle matrici L e C; inoltre matrici di ordine così elevato appesantiscono oltremisura il codice della simulazione, sia nei confronti del tempo di calcolo che delle risorse di memoria impegnate. D'altra parte una rappresentazione completa dei fasci è spesso inutile: di solito infatti, l'attenzione è focalizzata solo su un piccolo numero di conduttori, quelli che collegano i cosiddetti “apparati critici”, i cui malfunzionamenti possono provocare l'arresto o il collasso di tutto il sistema. In questa tesi, partendo da tali considerazioni, viene effettuata una caratterizzazione sperimentale degli effetti indotti su linee multiconduttore, in particolare su fasci di cavi, da correnti impulsive; l'obiettivo è comprendere il fenomeno dell'accoppiamento di campi elettromagnetici prodotti da correnti impulsive, tipicamente quelle dei fulmini che si scaricano su strutture metalliche, con fasci di cavi posti all'interno di tali strutture; e quindi, sulla base anche dello studio delle caratteristiche propagative dei fasci stessi, proporre configurazioni semplificate nella rappresentazione dei fasci, che permettono di ridurre drasticamente il numero di conduttori da simulare. Un'analisi con tali finalità sui cablaggi non trova riscontro nella letteratura scientifica nell'ambito della compatibilità elettromagnetica, e la cosa è per certi versi sorprendente visto che i risultati ottenuti possono essere applicati con utilità in molti settori, in particolare in quello aeronautico. Le prove di compatibilità elettromagnetica in tale settore sono estremamente importanti, ed hanno una notevole rilevanza non solo in fase di progetto, ma anche in quella di collaudo e di certificazione degli aeromobili. Infatti, in un ambiente ristretto come quello di un velivolo, convivono numerosissimi apparati elettrici ed elettronici, alcuni dei quali critici per la sicurezza del volo (ad esempio i sistemi di navigazione e di comunicazione); anche le sollecitazioni elettromagnetiche sono particolarmente gravose: oltre alle interferenze tra gli apparati, c'è il pericolo delle scariche
Preview dalla tesi:
Caratterizzazione sperimentale degli effetti indotti da correnti impulsive su linee multiconduttore
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sergio Di Michele |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Elettrica |
Relatore: | Marcello D'amore |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Contenimento dei campi elettromagnetici in ambiente industriale - Esposizione professionale e tecniche di riduzione dell'intensità dei campi emessi da apparecchiature ed impianti
- Suscettività in sistemi robotizzati controllati attraverso un canale radio
- Caratterizzazione del segnale SAR mediante modelli di diffusione elettromagnetica da superfici frattali
- Analisi magnetostatica agli elementi finiti di un motore DC PM brushless a magnetizzazione assiale
- Sollecitazioni impulsive su sistemi di bassa tensione di sicurezza, dovute a fulminazione atmosferica
- Distributed Optical Amplification Based on Raman Scattering for DWDM Applications in C, L and U Bands
- Analisi della radiazione elettromagnetica emessa da elettrodotti e impianti fissi per teleradiocomunicazione
- Problematiche relative alla sicurezza elettrica negli edifici civili: caratterizzazione di un impianto di terra
- Tecniche FEM per l’imposizione delle condizioni al contorno basate sui PML e sugli Elementi Infiniti
- Rischio elettrico: dagli effetti lesivi alle misure di prevenzione e protezione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi