Castronovo e i suoi personaggi nelle opere di Antonio Pizzuto
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 (Serafina) e Ugo (Ugo Antonio) andavano a Castronuovo; i nonni Ugo Antonio Amico e Vincenza La Russa con le figlie Bice (Beatrice) e Stella e il nipotino Pofi (lo scrittore) a Erice. Tutto questo spiegherebbe dunque la stranezza di una così debole presenza del luogo nel libro che pure lo onora: terra risplendente nella devozione del ricordo, patria del padre, Giovanni (all'anagrafe Francesco Paolo, natovi il 24 novembre del 1854, figlio di Giovanni Pizzuto e Maria Di Marco), sede dei beni: «un terreno rustico e una casetta (così dichiarava lo studente Antonino Pizzuto 8 nelle domande dell'esenzione delle tasse universitarie) [...] da cui proveniva il non cospicuo reddito della famiglia» 9 . Lo scrittore narra della sensibilità della madre, Maria Amico, per i più «deboli» in generale e per gli animali, in particolare per «gli asinelli», che durante la villeggiatura a Castronovo si divertiva ad accarezzare e parlare con loro; e come poi la sera ne parlasse nel salottino borghese ai «visitatori» solitamente taciturni e «sollecitava il nipote a proporre i suoi giuochi» per ravvivare la serata: [...] Era tutta piena 10 di tenerezze pei deboli, per i piccini, per le povere bestie afflitte dai guidaleschi; e le piacevano gli asinelli. Durante la villeggiatura a Castro, dove ogni abitante ne aveva uno, si fermava ad accarezzarli, perfino a rivolgere loro discorsetti che essi sorbivano facendo cucchiaio delle lunghe orecchie pelose. Poi la sera ella ne evocava le mosse e i modi ai visitatori, benestanti del luogo, che interpretavano quei racconti non come aneddoti, ma come sciarade. È l'asina di don Filippo, le spiegavano, di Totò il figlio della zonna tale. Nel centro del salottino c'erano due poltrone contigue in direzione inversa l'una con l'altra così che, 8 Il nome anagrafico dello scrittore. 9 A. Pane, Pizzuto a Castronovo, Fondazione Antonio Pizzuto, quaderno 2, Palermo, 1997, p. 10. 10 Si sta riferendo a sua madre, Maria Amico
Preview dalla tesi:
Castronovo e i suoi personaggi nelle opere di Antonio Pizzuto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Erica Antonella Ciminato |
Tipo: | Laurea liv.I |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Domenica Perrone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 47 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Antonio Pizzuto - Musica, filosofia e sicilianità
- Centri commerciali e città: il caso del Forum Palermo
- La liuteria a Palermo; una prima ricognizione sul campo
- La Palermo Arabo - Normanna: Una Città Tra Due Mondi
- Una pittrice donna a Palermo: Rosalia Novelli e i pittori fiamminghi
- Influenza degli eventi sull'inquinamento atmosferico nella città di Palermo
- Il trasporto pubblico di massa a guida vincolata - Strategie ed ipotesi per la città di Palermo
- Palermo Costa Sud - un parco urbano costiero come opportunità per rivivere il mare
- Palermo 1972: aspettando la serie A - L'attesa per l'ultima partita di campionato, tra giornalismo e tifoseria
- From theatre of Dreams to Pink Power. Strategie di marketing nel Manchester United PLC e nell'U.S. Città di Palermo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi