Cibo e controllo: Anoressia, Reverse Anorexia e Ortoressia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 il pensiero ossessivo del cibo cancella tutte le altre sensazioni, elimina le emozioni, annulla le passioni” 12 . Sentimenti quali rabbia, depressione, solitudine o senso di vuoto affettivo hanno, quindi, un ruolo preponderante nello sviluppo dei disturbi alimentari. Il cibo viene caricato di significati che vanno ben oltre il puro sostegno nutritivo: esso diviene simbolo di una ribellione muta, di emozioni e di stati d’animo tenuti repressi, perché considerati troppo dolorosi e difficili da affrontare. L’astensione dal cibo, cosi come le abbuffate compulsive, sono quindi da considerarsi sintomi di un disagio psicologico che va oltre l’espressione puramente organica e che ha le sue radici nell’infanzia e nei vissuti emotivi del soggetto. In questo contesto risulta evidente l’importanza della medicina psicosomatica nell’analizzare la connessione tra i disagi psichici vissuti dal soggetto e le manifestazioni fisiche legate al disturbo. “Numerosi studi hanno infatti dimostrato l’esistenza di patologie psichiche già prima della comparsa della manifestazione organica, per cui ad essere in pericolo è un numero di adolescenti ben più ampio di quello di quel che poi si vede ad “occhio nudo” 13 In quanto espressione di una sofferenza interna, il cibo può divenire simbolo di un’ampia gamma di significati: per il soggetto anoressico l’astensione da esso rappresenta un tentativo estremo di controllo sulla propria vita, quindi di dimostrazione di autosufficienza: attraverso di esso si vuole dimostrare a se stessi e agli altri di poter vivere senza essere condizionati da influenze esterne: 12 F.De Clercq “Fame D’amore” BUR, Milano 2015, p.23 13 L.Peirone, E.Gerardi “Anoressia Rabbiosa” Edizioni Psiconline, Francavilla al Mare 2010, p.9
Preview dalla tesi:
Cibo e controllo: Anoressia, Reverse Anorexia e Ortoressia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giada Manzetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Educatore Professionale di Comunità |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Fabrizio Iecher |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Ccrt come mezzo d'indagine dei disturbi del comportamento alimentare
- Sottotipi diagnostici dell'Anoressia Nervosa: caratteristiche cliniche e risposta al trattamento in un campione di 730 pazienti
- Le patologie alimentari nella prospettiva dell'attaccamento
- La trasmissione intergenerazionale dell'attaccamento e disturbi alimentari nella prima adolescenza
- Il test del disegno della figura umana: un contributo alla diagnosi dei DCA (Disturbi del comportamento alimentare)
- Disturbi alimentari, dissociazione e autolesionismo. Una relazione complessa.
- Adolescenti, disturbi alimentari e scuola. Imparare a leggere tra le righe
- Trattamento residenziale e semiresidenziale integrato dei disturbi alimentari e obesità
- Disturbi alimentari e Alessitimia: studio empirico in un campione di adolescenti non referred
- Analisi delle relazioni fra percezione di mente, disturbi alimentari e ruolo dei mass-media
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi