Cine-turismo, uno strumento di promozione turistica per le location: analisi della professione di location manager
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 diffusa in tempi più brevi una maggiore consapevolezza dell'importanza del cineturismo (Guido Gambassi 2006, "L'Italia sullo schermo. La prima ricerca sul cineturismo in Italia"). Un articolo, edito on-line sul quotidiano La Repubblica, risalente a marzo 2014, scritto da Chiara Ugolini 4 e intitolato "Cineturismo, che passione: da Asiago a Caserta, la grande bellezza dell'Italia" cita: "Ci sono alcuni casi recenti che dimostrano in che misura l'immaginario di cinema e tv possa far bene al nostro paese, che in tempo di crisi deve puntare sempre di più sulla sua "Bellezza". Ma è un'opportunità da sfruttare con un'ottica costruttiva, fantasiosa, originale. Altrimenti si rischia di consegnarla agli stranieri come già accaduto per tanto made in Italy, dal latte al vino all'olio"; in altre parole occorre che gli Uffici di Turismo si impegnino nella diversificazione dei prodotti turistici attraverso l'incentivazione di turismi originali e attivi tra i quali rientra il cineturismo (Enrico Nicosia, 2012). Ritornando alla riflessione sulla parola cineturismo, si riscontra una questione terminologica che nasce dal fatto che troppo spesso essa venga utilizzata per indicare in maniera piuttosto semplicistica e generale il movimento turistico generato dalla visione di un film, tralasciando quindi tutte le numerose altre sfaccettature che interessano il fenomeno e cadendo nell'errore di considerare "cineturista" chiunque si lasci semplicemente influenzare dai luoghi visti in un film senza magari effettivamente concludere un'operazione di acquisto di una vacanza. Il termine che invece si preferisce utilizzare sulla scia delle tendenze attuali, di stampo anglosassone, è quello di film-induced tourism che significa letteralmente "turismo indotto da film"; questa definizione abbraccia meglio tutte le possibili relazioni e attività che si vengono a creare tra la visione di un film e i conseguenti diversi comportamenti d'acquisto (Di Cesare, Rech, 2007). Sue Beeton (2005) definisce il film-induced tourism come "visitation to sites where movies and TV programmes have been filmed as well as to tour to production 4 Giornalista di Republica.it con delega al cinema
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Cine-turismo, uno strumento di promozione turistica per le location: analisi della professione di location manager
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Sioli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Scienze del turismo |
Relatore: | Maurizio Goetz |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- La promozione turistica del territorio attraverso il film-induced tourism. Strumenti, potenzialità e limiti.
- La comunicazione indiretta del territorio toscano nei film e negli spot pubblicitari
- Sinergie tra turismo e cinema: un'analisi storica delle diverse forme del film-induced tourism
- Cineturismo: nuove prospettive nel destination management
- Il Cineturismo: una nuova forma di turismo culturale e una strategia privilegiata di marketing territoriale
- El Cineturismo: una nueva forma de turismo cultural y una estrategia privilegiada de marketing territorial
- Analisi del fenomeno del cineturismo. Proposte per lo sviluppo di itinerari alternativi nel Veneto.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi