Cognizione e negoziazione - Riflessioni teoriche e risultati sperimentali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 INTRODUZIONE Occuparsi dello studio delle negoziazioni significa in un certo senso occuparsi di una delle più importanti attività economiche dell’uomo. Se, in prima approssimazione, si identifica l’attività negoziale con l’esecuzione di uno scambio commerciale, emerge con tutta evidenza l’importanza storica che questo tipo di pratica ha rivestito nello sviluppo delle attività economiche. Un riferimento teorico importante ed autorevole è rintracciabile nelle opere di Adam Smith, uno dei padri della moderna scienza economica. Come è noto il pensiero di Smith considera il processo di divisione del lavoro come una delle determinanti principali della “ricchezza delle nazioni”, in quanto, consentendo al tempo stesso di accrescere l’abilità del singolo lavoratore e di risparmiare il tempo che normalmente si perderebbe passando da un lavoro all’altro, comporta un notevole aumento della produttività industriale. “Questa divisione del lavoro, dalla quale derivano tanti vantaggi, non è, all’origine, un effetto della saggezza umana che prevede e mira a quel generale benessere cui poi dà luogo. E’ la necessaria, per quanto lenta e graduale, conseguenza di un certo principio o inclinazione della natura umana, che non si propone un così grande risultato. E’, questa inclinazione, comune a tutti gli uomini, e non si trova invece in nessun’altra specie di animali: la tendenza a trafficare, a barattare, a cambiare una cosa con l’altra. (...) E poiché è in questo modo, col baratto e con lo scambio, che noi otteniamo la maggior parte di quei reciproci buoni uffici di cui abbiamo bisogno, così è questa stessa tendenza a trafficare che in origine dà occasione al sorgere di quella divisione del lavoro, sulla quale si fonda tutto il benessere delle società evolute” 1 . 1 Smith, A. “Draft of The Wealth of Nations”, in Scott, W. R. (1937). “Adam Smith as Student and
Preview dalla tesi:
Cognizione e negoziazione - Riflessioni teoriche e risultati sperimentali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Pozzali |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Politica |
Relatore: | Riccardo Viale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 325 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La negoziazione preventiva - Approccio strategico e teoria dei giochi
- Progetto e realizzazione di un sistema per la negoziazione multiattributo con informazione incompleta
- Pay What You Want: Fatti I Conti Tuoi, It's Up To You
- Potere e strategia
- Strategie di comportamento cooperativo e competitivo in ambienti ostili: uno studio con agenti simulati
- Dal cognitivismo alla robotica: la teoria della mente nell’interazione uomo-robot in una prospettiva evoluzionistica e in relazione alla teoria della complessità
- Teoria dei giochi, oligopolio e giochi deterrenti di entrata
- Il crimine organizzato. Un'interpretazione alla luce della teoria dei giochi
- Teoria della scelta razionale e norme sociali in Jon Elster
- Modelli di teoria dei giochi e di simulazione ad agenti per l'analisi della reputazione.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi