Conservazione e impianti; per un approfondimento della conservazione della componente impiantistica nel patrimonio esistente
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Impianto idrosanitario le soluzioni del XIX° sec. 11 Negli anni tra le due guerre l’uso delle cisterne e pozzi per la raccolta dell’acqua tende a essere sostituito dall’acquedotto anche nelle piccole città, vengono fatte grandi opere di bonifica e costruzione di acquedotti sotto il regime fascista, anche la legislazione si occupa delle acque. Già nei primi anni del ‘900 la legislazione si era occupata di opere idrauliche con il R.D. del 25 luglio 1904, n.523-T.U delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie- 16 ; mentre è del 1933 il “Testo Unico sulle Acque e Impianti Elettrici” 17 a cui seguiranno altri decreti specifici, fino al regolamento del 1937 “ Sulle Opere Idrauliche e Di Bonifica 18 Questo è il periodo in cui si ha il maggiore interesse, nei testi tecnici, per le problematiche inerenti la provvista dell’acqua; successivamente si darà per scontato l’approvvigionamento mediante acquedotto considerando l’uso dei pozzi solo per gli abitati sparsi, e le cisterne solo per l’irrigazione e l’allevamento. Nel testo di A.Gallizio (1945) 19 si descrivono i sistemi di somministrazione dell’acqua, mentre, per quel che riguarda l’approvvigionamento, si limita ad elencare i consumi medi, massimi e minimi necessari , suddivisi per orari, numero di occupanti e tipo di edificio. Una volta risolto il problema di dove prendere l’acqua occorre risolvere quello inerente l’allacciamento alla rete domestica, il suo trasporto, elevazione e misurazione per il pagamento dell’acqua fornita. Sempre nel periodo tra fine ‘800 e primi del 1900 diverse sono le soluzioni adottate in relazione anche alla fonte da cui si attinge l’acqua, solitamente pozzi. L’acqua o viene raccolta, dai pozzi, in recipienti trasportabili con l’uso di apparecchi elevatori, secchi o pompe aspiranti; oppure l’acqua viene elevata in un serbatoio e da qui distribuita nell’edificio, in questo caso per elevare l’acqua si usano della pompe prementi. 16 T.U 25 VII 1904 n. 523 Capo I_ dei fiumi, torrenti, laghi e colatori naturali Capo II e III_ disposizioni generiche per le opere di ogni categoria Capo IV_ degli argini ed altre opere che riguardano il regime delle opere pubbliche Capo V _ Scoli artificiali Capo VI –[...] Altri provvedimenti : R.D. 19 novembre 1921, n. 1688 Modificazione dei T.U. R.D. 14 agosto 1920, n. 1285 regolamento per le derivazioni e l’utilizzo di acque pubbliche D.M. 16 Dicembre 1923_ Norme per la compilazione dei progetti di massima e di esecuzione a corredo di domande per grande e piccole derivazioni d’acqua. Tratti da: “Acque e impianti elettrici”, Milano, Pirola, 1954 17 R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 _ Testo Unico sulle acque e impianti elettrici: Titolo I Norme sulle derivazioni e utilizzazioni delle acque pubbliche Capo I Concessioni e riconoscimenti di utenze Capo II Consorzi di utilizzazione delle acque pubbliche Capo III Provvedimenti speciali per la costruzione di serbatoi e laghi artificiali Titolo II [...] Tratti da: “Acque e impianti elettrici”, Milano, Pirola, 1954 18 R.D. 9 dicembre 1937, n.2669_ regolamento sulla tutela di opere idrauliche di 1a e 2a categoria e delle opere di bonifica. Disposizioni preliminari [...] Tratti da: “Acque e impianti elettrici”, Milano, Pirola, 1954 19 A. Gallizio “Impianti sanitari” Milano, Hoepli, 1945
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Conservazione e impianti; per un approfondimento della conservazione della componente impiantistica nel patrimonio esistente
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Kristian Fabbri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Architettura |
Relatore: | Dezzibardeschi Marco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 432 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Evoluzione degli impianti elettrici: dalla rivoluzione industriale alla domotica. Il caso dell'agenzia FDM De Matteo
- La Sostenibilità Ambientale come leva di Marketing
- Sostenibilità ambientale come driver di innovazione
- La sostenibilità ambientale: lo strumento del genuine net saving
- Sostenibilità ambientale di un progetto di ristrutturazione valutata secondo lo standard Leed NC
- Il carrello di lavoro in cucina. Innovazione e sostenibilità ambientale come strategia competitiva.
- Valutazione della sostenibilità ambientale di strategie di gestione di circuiti stampati a fine vita
- Scuole primarie e centri per l'educazione ambientale e alla sostenibilità in Friuli Venezia Giulia:
- Progettazione di un eco-villaggio come modello di edilizia sostenibile (sostenibilità ambientale, sociale, economica)
- Automazione delle fasi di ricevimento dei materiali in un'azienda impiantistica: il caso Sidel
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi