Criminalità minorile: aspetti medico-legali e nuovi orientamenti normativi e giurisprudenziali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

19 vennero chiamati, ad assistere ed a fornire la loro consulenza, due psichiatri, esperti in problemi dell�et� evolutiva. 1.5 Il Codice Rocco Il Codice Rocco, del 1930, rappresent� un momento tecnicamente rilevante di compromesso e di equilibrio tra le opposte istanze della Scuola Classica e della Scuola Positiva. Con esso, infatti, venne a delinearsi una netta distinzione tra i soggetti che erano da considerarsi in condizioni di �normalit� biologica e psichica� e quelli che erano in condizioni valutate di �non normalit� biologica e psichica�. Per i primi di cui era presunto il libero arbitrio e, quindi, l�imputabilit�, la pena assolveva ad una funzione soprattutto retributiva; ai secondi, invece, cui non era negato il libero arbitrio e per i quali l�imputabilit� doveva essere provata, la pena, sotto forma di misura di sicurezza, acquisiva funzioni terapeutiche e di difesa sociale. Nel campo della normalit� si utilizzarono, per lo pi�, i criteri retribuzionistici della Scuola Classica; in quello della non normalit� operarono prevalentemente i criteri di individualizzazione della pena, propri della Scuola Positiva. In realt�, la funzione terapeutica, attribuita alla sanzione dai positivisti, fu del tutto ideologica e secondaria rispetto a quella di difesa sociale. I soggetti anormali rappresentavano una minaccia per l�ordine costituito e le misure di sicurezza furono il nuovo metodo con il quale vennero resi innocui gli individui pericolosi. Nello specifico della materia minorile, le teorie della scienza positiva portarono a considerare, in conformit� al precedente processo storico, l�appartenenza dei minori all�area della non normalit� biologica e psichica. L�articolo 97 del codice elev� il limite, per la presunzione di non imputabilit� assoluta, dai nove ai quattordici anni 10 . Dai quattordici a diciotto anni, invece, dove prima esisteva una presunzione di responsabilit�, il minore venne ritenuto imputabile solo se in possesso della �capacit� di intendere e di volere�. 10 Lo spostamento del limite di et�, si fond� su una scelta inevitabilmente arbitraria, che diede luogo a vivaci dibattiti in seno alla sottocommissione incaricata di esaminare il testo degli articoli relativi all'imputabilit�. Cfr. Relazione ai lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale. Atti della commissione parlamentare, vol. VI, p.151.
Preview dalla tesi:
Criminalità minorile: aspetti medico-legali e nuovi orientamenti normativi e giurisprudenziali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pavlos Dritsas |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Paolo Arbarello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 248 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La devianza minorile. L'istituto di osservazione maschile per i minorenni di Firenze negli anni 1955-77
- Modalità di definizione e gestione della psicopatologia adolescenziale negli Istituti Penali Minorili: il caso dell'IPM “Cesare Beccaria” di Milano
- Efficacia educativa delle misure cautelari minorili. Indagine di controllo effettuata presso il Tribunale per i Minorenni di Milano
- La criminalità minorile e la carriera criminale: quali interventi di prevenzione
- Devianza minorile e criminalità organizzata
- Le comunità come risposta alla criminalità minorile
- Lo spazio educativo all'interno del carcere minorile
- Dentro il carcere e oltre. La devianza minorile tra sanzione e recupero.
- Una normalità sofferente: i minori deviati. Luci ed ombre sul carcere minorile.
- Devianza minorile e famiglia - Prevenzione e supporto alla genitorialità nel Comune di Fabriano
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi