Da incompiuto a elemento misuratore del paesaggio urbano. Il caso del centro di addestramento professionale polivalente di Palazzolo Acreide.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

14 Da incompiuto a elemento misuratore del paesaggio urbano. Il caso del centro di addestramento professionale polivalente di Palazzolo Acreide. I.1 PRESENTAZIONE DEL CASO STUDIO Il complesso edilizio oggetto di studio si trova a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa ed è prospiciente su Via Tagliamento, una via con traffico sostenuto in quanto collegata alla Strada Statale 124(che porta a Siracusa), e via Annunziata(che porta verso il cen- tro urbano). Possiamo collocare quindi il caso studio nella semi-periferia di Palaz- zolo Acreide. Da una prima osservazione è stato possibile notare fin da subito l’e- poca di appartenenza e lo stato di obsolescenza: ci si trova infatti davanti ad un complesso edilizio costruito in epoca industriale la cui costruzione è stata interrotta, a questo è seguito l'abbandono e la crescita di vegetazione spontanea nell'area. Si parla quindi di tre edifici in cemento armato non-finiti il cui fron- te è schermato da un alto muro in cemento armato e in pietra. Diventa interessante perciò approfondire il tema dell’incompiuto si- ciliano. I.1.1. L'incompiuto siciliano Il fenomeno dell'incompiuto è dovuto a un'intensa attività edilizia che dal secondo dopoguerra a oggi ha reso l'Italia un teatro di ma- nufatti architettonici e infrastrutture finanziati con i fondi pubblici la cui realizzazione è stata puntualmente interrotta per motivi di natu- ra economica, amministrativa e legale. Quest'incessante attività di costruzione ha portato il Paese a barcamenarsi in un inerte stato di incompiutezza, che da quegli anni ha caratterizzato radicalmente i paesaggi italiani che viviamo ogni giorno. Nel 2009 è stata fondata, dal collettivo artistico Alterazioni Video, l'organizzazione no profit “Incompiuto Siciliano”, il cui obiettivo prin- cipale è quello di “indagare in modo multi-disciplinare le relazioni tra queste opere architettoniche e il contesto nel quale sono inserite, affermandone il loro valore artistico e proponendone una nuova definizione stilistica” 1 . Dalla ricerca condotta nel 2008, che consisteva nel mappare tutti gli immobili mai terminati lungo l’intero territorio italiano, le opere in- compiute in Italia ammontavano a 395 ruderi, 156 dei quali in Sicilia, da qui il nome dell’associazione, “Incompiuto Siciliano”. Nell’ultimo censimento delle opere incompiute, effettuato nel 2016, il numero complessivo è aumentato decisamente. "Incompiuto" è il tratto che accomuna e distingue, che identifica e coglie il segno di un’epoca, si definisce quindi un "nuovo stile archi- tettonico", che permette di fornire un paradigma interpretativo del 1- Manifesto dell’Incompiuto Siciliano, Alterazioni Video.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Da incompiuto a elemento misuratore del paesaggio urbano. Il caso del centro di addestramento professionale polivalente di Palazzolo Acreide.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mariluna Caligiore |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Architettura |
Relatore: | Fabrizio Foti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 183 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Valorizzazione dell'area dell'ex fornace Lolli di Fusignano (RA): ipotesi di restauro e allestimento dei reperti industriali e di progetto di un nuovo polo di formazione professionale
- Paesaggio Fotografia Pianificazione
- Camerana: Casa del Padre. Progetto di rifunzionalizzazione dell'edificio e dei luoghi
- Tradizione e innovazione: un Parco Lineare nella Vallata del Torbido (RC)
- Fragonard e i Contes di La Fontaine
- L'evoluzione dell'alpicoltura in Valle Orco e Soana dal 1958 al 2005 - Aspetti vegetazionali, strutturali e zootecnici
- Progetto e riqualificazione in Via Panoramica Monte di Procida
- Nuovi modelli di strutture ricettive turistiche in aree urbane
- La natura in città. Forme e ruolo del verde nella città contemporanea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi