Didattica dell'italiano a bambini stranieri: il progetto Laposs
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 saranno da misurare sul target di riferimento, graduando l’esposizione dei temi di confronto interculturale. Analizzerà il rapporto che si instaura tra immagine e parola nel messaggio audiovisivo: se il rapporto è di ridondanza, cioè non aggiunge significati nuovi a quelli trasmessi dalle parole, sul piano didattico, allora, diventa più comprensibile. Se, invece, il rapporto tra immagini e parole è di complementarietà, in quanto le immagini aggiungono significati nuovi a quelli delle parole, lo sforzo interpretativo del bambino risulta maggiore e quindi, meno comprensibile. Non per ultime, si dovranno analizzare la struttura narrativa dell’evento trasmesso e considerare se questa risulta lineare per favorire così una grado alto di comprensibilità, e analizzare la possibilità di didattizzazione offerta dal videotesto. Ciò significa avere la possibilità di segmentarlo in sequenze che mantengano autonomamente un senso, rintracciare temi lessicali, sintattici e morfologici. Se l’obiettivo è quello di favorire anche un confronto culturale si potranno selezionare quei filmati che mettono in luce particolari aspetti della cultura, che spingano la classe a rivedere il proprio modo dio pensare, di compiere inferenze e di formulare anticipazioni ed ipotesi interpretative. I parametri di valutazione delle difficoltà di comprensione di un filmato sono: il numero degli interlocutori (maggiore è il numero dei personaggi, maggiore è la difficoltà di comprensione), la localizzazione del parlante fuori campo o in primo piano (più agevole quando il parlante è in primo piano poiché si possono leggere le parole anche dal movimento labiale), le pause e la velocità del parlato, la pronuncia (standard o regionale), tono e timbro di voce (forniscono anche informazioni psicologiche sulle intenzioni comunicative dell’interlocutore), rumori di sottofondo e qualità del sonoro (i rumori dell’ambiente possono favorire la comprensione se coerenti con il contesto o disturbarla. Anche la modalità di registrazione dei dialoghi comporta un diverso risultato questo avviene in presa diretta o in doppiaggio), il rapporto sonoro/scrittura, la modalità di codificazione/ decodificazione del messaggio (la lingua trasmessa offre esempi di varie combinazioni fra oralità e scrittura. Il Foreigner’s talk, cioè la lingua di chi si rivolge agli stranieri, ovvero di sintassi elementare, coordinazione anziché subordinazione, sottolineature gestuali di significati etc., sarebbe il modello di massima facilitazione di comprensione).
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Didattica dell'italiano a bambini stranieri: il progetto Laposs
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Bonasera |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Rosaria Sardo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Dall'Interlingua all'Intercultura: un percorso linguistico tra le esigenze sociali
- Didattica dell'italiano e processi di interlingua: un case study
- Adolescenti immigrati nella scuola italiana
- Cinema per la scuola. Linee guida per una progettazione didattica efficace
- Relazione finale sulle attività di tirocinio e di laboratorio didattico
- L'integrazione dei minori stranieri in Italia
- Insegnamento dell'italiano L2 nella scuola primaria: metodologie, progetti e applicazioni
- Il tedesco come lingua straniera nella scuola secondaria: grammatiche didattiche
- Scuola e famiglia. Immigrazione e accoglienza
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi