Digital transformation in enterprises: Industry 4.0
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 saturated of these. Hence the demand is now concentrated on substitute and complementary goods or anyways smaller volumes than those to which the market was used to, thus the market turned out to be no longer made up for mass consumers. Also the energy crisis of 1973 and the consequent economic situation that it led, played an important role in the decline of the Ford’s enterprise. Before 1973, at the time of mass consumption, the price of oil was very low compared to the one of today and stood at almost $ 3 per barrel, by 1973 the price rose to $11 per barrel. In such moment of crisis of the Fordist companies, that had dominated the international economic context for decades and had allowed the spread of consumer goods and economic development, the companies, in order to be more competitive, had to change their business model towards a higher rationalization of the production costs and the total elimination of waste. This was the philosophy that the engineer Taiichi Ōno, in Japan, enforced to the automotive factory Toyota Motor Corporation which in the 1950’s was known and limited exclusively to the small and closed Japanese market solely, which in the following years reached and exceeded, in terms of efficiency, the largest automotive companies, including Ford, becoming thus one of the largest automakers today. Such new way of producing and setting the tasks that were consolidating and spreading among the Japanese companies was the “Toyotism”; it was characterized by the fact that each worker, that was extremely specialized comparing to a worker under the Fordism, could produce per capita to a greater extent than in the past, using the resources available to him more productively. The concept was to produce more with less and, therefore more competitively. Hence the workers appear to be much more specialized: workgroups are created and they become responsible for the production process as a whole,
Preview dalla tesi:
Digital transformation in enterprises: Industry 4.0
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Guiso |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Alessandro Spano |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 114 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Digital transformation: come la tecnologia ha modificato il mondo delle risorse umane
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- The Digital Transformation of Supply Chains: Opportunities and risks in the Italian Industry 4.0 Landscape
- The Automotive Industry Evolution: an Analysis of the Business Model of Today and Tomorrow
- Digitization in the Publishing Industry: how the way of thinking the product has changed throughout the productive chain
- Lo shipping nell'era dell'industria 4.0: innovazioni e tendenze
- Intelligenza Artificiale nell'industria bancaria: applicazioni attuali e prospettive future
- L'Employer branding nell'era della Digital Transformation
- IA. Una critica fenomenologica al concetto di intelligenza artificiale
- Le strategie imprenditoriali ottimizzate mediante tecniche di intelligenza artificiale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi