Diritto di cronaca e deontologia della professione giornalistica
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 INTRODUZIONE IL GIORNALISTA: LA SUA ATTIVITÀ E I DESTINATARI DELLA NOTIZIA Il giornalista è colui che, mediante un'attività tipicamente anche se non esclusivamente intellettuale, raccoglie, elabora e riferisce, attraverso gli orga- ni di informazione, fatti di attualità e di interesse generale, destinati alla col- lettività. Tale è considerato chi partecipa alla compilazione di un particolare prodotto della manifestazione del pensiero, ossia di un quotidiano, di un pe- riodico, di un'agenzia di stampa, di un servizio giornalistico della radio o del- la televisione. La manifestazione del pensiero può essere espressa, infatti, in varie forme e, se quella letteraria, scritta o orale, può dirsi ancora prevalente, ormai sta diventando rilevante quella in cui le immagini statiche (fotografia) o dinamiche (cinematografia o televisione) ugualmente possono ottenere quel risultato informativo che è il contenuto dell'attività giornalistica. Puntualizzando meglio la suddetta definizione, il giornalista è, quindi, il mediatore intellettuale tra il fatto e la diffusione della conoscenza dello stesso: funzione sua propria è quella di acquisire per intanto la cognizione dell'evento, valutarne la rilevanza in funzione della cerchia dei destinatari dell'informazione attraverso lo specifico mezzo adoperato (quotidiano, periodico, radio, televisio- ne, agenzia), e confezionare, dunque, il messaggio avvalendosi della propria ca- pacità professionale e necessariamente trasfondendo in esso la propria sensibili- tà e la propria formazione culturale e ideologica. Tuttavia, non ogni trasmissione di avvenimenti costituisce giornalismo. Affinché ciò avvenga, è essenziale che lo scritto o l'immagine siano contenuti in una pubblicazione a carattere giornalistico ai sensi dell'articolo 2 della legge sulla stampa 8 febbraio 1948, n. 47. Tale natura si desume, in primo luogo, dal- la periodicità e dalla continuità della testata, cioè dalla identità del titolo; in se- condo luogo dall'essenza e dalla funzione della pubblicazione la quale si deve distinguere per la genericità, la varietà e l'attualità della materia trattata e per il contenuto informativo mutevole in relazione a questi aspetti, pur nell'intima connessione che lega formalmente ogni esemplare al precedente, in un continuum costantemente aggiornato. È rilevante, soprattutto, il requisito del- l'attualità, costituita da persone o eventi contemporanei alla redazione del mes- saggio informativo, che diviene materia e oggetto costante di ricognizione e di comunicazione finalizzata all'interesse di conoscenza dei destinatari, a differen- za di quanto avviene per le altre opere in cui la manifestazione del pensiero non è diretta all'informazione e l'attualità, che in tal caso può essere il risultato di una rievocazione, costituisce mera occasione e spunto di rielaborazione creati- va. Non siamo in presenza di un periodico quando lo stampato, nonostante l'in- tervallo delle pubblicazioni, ha ogni volta compiutezza di contenuto (ad esem- pio: vari volumi di una collana di un'opera letteraria), ovvero concorra con un
Preview dalla tesi:
Diritto di cronaca e deontologia della professione giornalistica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuele Mariani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1993-94 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Guido Alpa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 319 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Repubblica e il gusto letterario degli anni '90
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- ''Bellezza, è la stampa...!'' Giornali e giornalisti nel cinema italiano (1943-2009)
- L'etica del giornalismo. Diritto all'informazione e responsabilità
- Dai fatti di cronaca al piccolo schermo: i temi della fiction televisiva
- Il giornalismo investigativo e l'informazione antimafia in Italia
- Profili caratteristici della professione giornalistica
- Il giornalismo degli anni '70: la nascita di Repubblica
- L'informazione di guerra: il caso Iraq
- Com'è cambiato il racconto del calcio
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi