Dis-covering Muslim Women: A Survey of Recent Literature on Veiling
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

V I personally think these oppositions come from a misjudgement of some contemporary facts, such as the Taliban government in Afghanistan; so I decided not to specifically mention them, but only to give a general account of them 2. The third way of thinking still deals with the opinions of Western writers, but in this case their writings represent an attempt “to understand and let people understand” the veil phenomenon in a more complete way. Their articles always collect interviews and testimonies of Muslim women; they often describe the historical, religious and ethnographic proofs of the ancient and contemporary values of the veil. The authors taken into consideration are: Stanley Kurtz, “Veil of Fears: Why They Veil, Why We Should Leave it Alone- Afghan women”, National Review, 2002; Sondra Hale, “The West and Veiling”, lecture presented at the UCLA Forum “On Veiling and the Media”, 1998; Darnell Cole and Shafiqa Ahmadi, “Perspectives and Experiences of Muslim Women Who Veil on College Campuses”, Journal of College Student Development, Iowa State University, 2003; Michelle Rosenberg, “Muslim Women Offer a Glimpse Behind the Veil”, Independent, London, 2005 3. 2 See for instance Rose V. Lindgren “When Foreign Intervention is Justified- Women under the Taliban”, Humanist, 2002; Elizabeth Drevillon “Kabul: Women in the Shadows- Afghanistan”, Unesco Courier, 1998; “Muslim Women Arrested under Law Aimed at KKK”, Jet, 1996.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Dis-covering Muslim Women: A Survey of Recent Literature on Veiling
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Palma |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Mediazione Linguistica per le Istituzioni, le Imprese e il Commercio |
Relatore: | Francesca Saggini |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 135 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le dinamiche di riconoscimento dei volti stranieri e l’effetto hijāb
- Il velo tra moda e sicurezza
- Geopolitical situation of Abyei: An ongoing conflict with ethnicities and natural resources as main drivers
- Il problema dei simboli religiosi. Profili storico – giuridici
- Debating Mulids Having Fun. Serious Prodies, Bittersweet Fun and Egyptian Saints-Day Festivals
- La comunanza del velo nella tradizione ebraica, cristiana, islamica.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi