Disneyland: la magia alla portata del reale - Analisi dei meccanismi di comunicazione ed immersività dei parchi tematici più famosi al mondo
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 Se l’inizio dell’avventura di Disneyland è stato così catastrofico, come ha fatto il parco a contare da subito numerosissimi ingressi, raggiungendo i 3 milioni e mezzo di visitatori entro la fine del primo anno di vita? 4 Che cosa ha catturato il cuore delle persone, convincendole a ritornare nel luogo che, a detta della stampa, dal “sogno di Walt Disney” si era trasformato in un vero e proprio incubo? Ondate di persone riempiono il parco già dalle prime settimane e la risposta a questo comportamento sembra lampante: Walt Disney è riuscito a creare una nuova ideologia che ha colpito gli americani, partendo dalla sua storia di vita e dalle sue creazioni animate. Un’ideologia che regala speranze, sogni e ottimismo ad un’America stanca dopo il secondo conflitto mondiale, un’America che sente la necessità di evadere dalla realtà e dagli orrori che si sono riscontrati negli anni precedenti. L’esperienza che si vive varcando il cancello d’ingresso è unica, irripetibile in qualsiasi altro parco al mondo. Genera un’immersione totale nei luoghi ricreati, così familiari e così sconosciuti da creare un effetto rassicurante ed allo stesso tempo destabilizzante nel visitatore. Tutto ciò contribuisce ad alimentare la curiosità e lo stupore davanti ad una realtà che è pura finzione, ma che sembra così reale da far credere che Disneyland possa essere veramente il regno dei sogni abitabile. Walt ha raggiunto in questo modo il suo principale obiettivo. Per capire meglio come sorge l’ideologia Disney e come si afferma la sua diffusione, è necessario dare uno sguardo alla vita del suo creatore, fonte di ispirazione per milioni di persone in tutto il mondo. 4 MacDonald B. (2015) - “Disneyland got off to a nightmare start in 1955, but 'Walt's Folly' quickly won over fans”, Los Angeles Times, https://www.latimes.com/travel/la-tr-d-Disneyland-opening-day-20150712-story.html Figura 1 - Visitatori in fila per acquistare i biglietti per Disneyland, 18 Luglio 1955. | © AP Photo/Los Angeles Times
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Disneyland: la magia alla portata del reale - Analisi dei meccanismi di comunicazione ed immersività dei parchi tematici più famosi al mondo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Floriana Lasagni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Stefano Calabrese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- L'applicazione del marketing relazionale: il caso Walt Disney e lo sviluppo di una marca relazionale
- Il rischio nei lungometraggi di animazione - Analisi delle principali criticità di promozione e distribuzione
- La costruzione di un evento cinematografico
- Il consumo nei parchi a tema - Il caso Disney
- La magia diventa acquisto: il caso Disney Store. Il Tryvertising come driver strategico nel processo decisionale del consumatore.
- L'ipermercato tra marketing e semiotica
- Semiotica e marketing in un corpus di spot televisivi sulla birra: i casi Peroni e Heineken
- Sport Merchandising: il caso JuveCaserta
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi