Figure di montaggio nei film di Quentin Tarantino
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1 successo l'attività della casa di produzione A Band Apart, fondata insieme a Lawrence Bender e Michael Bodnarcheck. Oltre a produrre i suoi film, infatti, ne presenta alcuni al pubblico americano: Hero (Id.), di Zhang Yìmòu e con Jet Li, è tra i film che sponsorizza con maggior successo perchØ ottiene la nomination per l'Oscar al miglior film straniero e 4 premi 2 Ioma nel 2005; vince infatti nelle categorie per la miglior fotografia, la miglior scenografia, i migliori costumi, i migliori effetti visivi. Nel 1997 propone al pubblico Jackie Brown (Id.), unico tra i suoi film tratto da un'opera edita: il romanzo Rum Punch, di Elmore Leonard. Il pubblico, però, non pare apprezzarlo molto, forse perchØ si discosta dai canoni narrativi collaudati in precedenza: tuttavia, questo non vuol significare che non contenga interessanti spunti di riflessione, come si vedrà in seguito. Le riprese del suo film successivo, comunque, cominciano nel 2002: si tratta di Kill Bill (Id.), concepito inizialmente in un solo volume e poi diviso in due parti per uno sforamento del budget e per la lunghezza dell'opera. Rifiutatosi di accorciarla, come gli chiede la Miramax, Tarantino decide così di realizzare due film: un complesso intreccio di episodi e omaggi al cinema che ha sempre amato e 3 a cui si ispira. Nel 2005 partecipa alla regia del film Sin City (Id.), di Robert Rodriguez, del quale dirige una sequenza nell'episodio “Un'abbuffata di morte”; è anche regista dell'ultimo episodio della serie TV CSI: Crime Scene Investigation, intitolato 4 Grave Danger (Sepolto vivo). 1 Il nome “A Band Apart” è un omaggio al film di Godard Bande à part (Separato magnetico, 1967,distribuito in Italia non uniformemente), classico della Nouvelle Vague di cui Tarantino è un appassionato. 2 “L'Italian Online Movie Awards (IOMA) è un premio cinematografico assegnato su internet ai migliori film della stagione da un gruppo di appassionati di cinema”. (“IOMA”, Wikipedia). 3 I riferimenti e gli omaggi nelle pellicole di Tarantino spaziano dai B-movie americani al cinema di Hong Kong, alla tradizione d'autore: Kill Bill è stato anche considerato come un omaggio al film La sposa in nero (La mariØe Øtait en noir, François Truffaut, 1968). 4 L'episodio narra di un agente catturato e sepolto vivo in una bara di plexiglass, con una torcia: Uma Thurman / 10
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Figure di montaggio nei film di Quentin Tarantino
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Ottomano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Antonio Somaini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 79 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Evoluzione dell'immaginario nei video musicali: la nuova logica selettiva di Koichiro Tsujikawa
- Anatomia del trailer: metatesto o testo breve?
- Il cinema e la postmodernità: il caso di Quentin Tarantino
- La citazione nel cinema di Quentin Tarantino
- L'intertestualità in Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino
- La ricostruzione dei generi nel cinema di Quentin Tarantino
- Il Montaggio in Terrence Malick
- L'illusione di realtà: analisi dei processi percettivi nel montaggio cinematografico
- Tagliare ombre: estetica e racconto nel montaggio cinematografico tra ieri e oggi
- Montaggio come relazione. Le reazioni percettive, cognitive ed emotive nello spettatore cinematografico
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi