Gli USA e la difesa strategica: da Ronald Reagan a George W. Bush
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 Congresso" 20 . Un errore questo, ammesso dallo stesso presidente. Una delle argomentazioni fornite da Carter a favore del Trattato era che esso fosse il migliore ratificabile in quel momento. Gli oppositori non batterono Carter solo dal punto di vista "organizzativo"; il troppo tempo impiegato per arrivare alla firma, non solo diede loro l'opportunità di far radicare l'allarmismo nell'opinione pubblica americana, ma fece anche perdere "valore strategico alle limitazioni" 21 . Tuttavia, la parità nel caso del SALT II avrebbe potuto essere in qualche modo favorevole agli USA, dato che l'URSS avrebbe dovuto smantellare 250 unità, mentre gli USA nessuna. A conferma di ciò, bisogna sottolineare il fatto che, contrariamente a quanto affermato in campagna elettorale, anche Reagan, una volta diventato presidente continuò tacitamente ad osservare il SALT II. Reagan, una volta diventato presidente si rese conto che i tetti posti dal SALT II seppure modesti erano utili. Essi frenavano l’eccessiva proliferazione sovietica. Durante l’Amministrazione Reagan furono elaborate alcune stime secondo le quali, in assenza dei limiti posti dal SALT II, l’Unione Sovietica sarebbe stata in grado di costruire 200 ulteriori ICBM con 1100 testate e di aumentare la capacità distruttiva di ogni missile MIRV, portandolo da 10 a 14 testate 22 . Dal 1979, inoltre, gli avvenimenti nel contesto internazionale finirono per compromettere definitivamente la posizione di Carter e quella del Trattato SALT II, ponendo termine alla distensione. In particolare, la crisi della distensione fu scandita da quattro avvenimenti: la questione degli Euromissili, la presenza di brigate sovietiche a Cuba, il rapimento di cittadini americani tenuti in ostaggio nell’ambasciata americana di Teheran e l’intervento sovietico in Afganistan. La prima questione riguardò la decisione (adottata ufficialmente da Carter il 5 luglio 1979) di dispiegare, sul suolo europeo, 572 missili a raggio intermedio, di cui 108 Pershing II (IRBM che avrebbero sostituito gli obsoleti Pershing IA a breve raggio) e 464 GLCM (missili 20 R. Garthoff, op. cit., p.906. 21 Ibidem, p. 907. 22 Strobe Talbott, op. cit., p.221
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Gli USA e la difesa strategica: da Ronald Reagan a George W. Bush
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simona De Marzo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Internazionali e Diplomatiche |
Relatore: | Mario Del Pero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 209 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Retorica di Reagan: dalla Crisi della Distensione all' ''Impero del male''
- La special relationship tra USA e Regno Unito all'epoca di Reagan e Thatcher
- Analisi dell'interpretazione dei discorsi di George W. Bush
- Stati Uniti e Iraq nei documenti del National Security Archive durante l'amministrazione Reagan (1981-1988)
- La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica.
- Guerra Preventiva - Lo Jus ad Bellum della Dottrina Bush e l’era Obama
- The Strategic Consequences of the U.S.-India Nuclear Deal: A Theoretical Assessment
- Caratteri e implicazioni strategiche del programma spaziale cinese (1956-2006)
- I rapporti italo-statunitensi, 1994-2009: mutamento o continuità?
- Le armi di distruzione di massa in Iraq. Gli accordi, i conflitti e le strategie di potere
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi