Governo dell'epidemia e linea della razza
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

sottolineandone il carattere volubile, la presenza costante nell’esperienza umana ed il carattere patologico. Quest’ultimo si accentua nel momento in cui la paura, superato un certo limite, genera dei blocchi disgregando l’essere e facendolo distaccare dalla realtà. In effetti la paralisi e l’intorpidimento dei sensi difronte ad un pericolo che minaccia la salute personale, rappresenta uno scenario plausibile se si interpreta la paura individuale come “un’emozione-choc” 3 . Questo perenne stato d’allerta derivante dalla pervasività stessa dei pericoli, induce spesso a preoccuparsi di ciò che è indesiderabile e del modo in cui è possibile prevedere ciò che è indesiderabile, come suggerisce Bauman. Tuttavia anche in assenza di pericoli veri e propri, a livello dell’individuo, si attiva una sensazione di incertezza e fragilità chiamata ‘paura derivata’ che autoalimenta la paura stessa. Tale terrore viscerale che attanaglia il mondo intero è chiamato sindrome del Titanic, riassumibile nella paura di andare incontro ad un iceberg, un pericolo, una catastrofe celata nella quotidianità falsamente ordinata e stabile 4 . La presenza della minaccia, del pericolo scatena un processo che, come suggerisce Esposito, non è solo un processo biologico, ma anche sociale, giuridico, politico – quest’ultimo un ambito che fa leva sui timori e sull’incolumità dei cittadini per i propri interessi, generando spesso anche delle paure non dimostrabili nella pratica 5 . Tale processo detto ‘Immunizzazione’ - che altro non è se non la protezione della vita - prende vita dalla contaminazione, dal contagio del corpo mediante qualcosa di estraneo e pericoloso che penetra corrompendo l’organismo 6 . Questo elemento esterno è ciò che tenta di negare la vita, di annullarla. Come in una lotta tra bene e male, da una parte vi è la forza della vita e dall’altra la sua controforza, un male che va respinto. Il processo dell’immunizzazione però è intriso di una dialettica negativa che si avvale di ‘un’inclusione escludente’ per sopravvivere: la vita per mantenersi intatta, deve inglobare nel suo sistema il male stesso, deve rifiutare sé stessa, negarsi mediante il suo opposto 7 . Questo principio che governa il 3 J. Delumeau, La paura in Occidente. Storia della paura nell’età moderna, Milano, il Saggiatore, 2018, 26- 27 4 Z. Bauman, Paura liquida, Bari, Editori Laterza, 2006, 25-26 5 R. Esposito, Immunitas. Protezione e negazione della vita, Torino, Einaudi, 2002 e Z. Bauman, Paura liquida, Bari, Editori Laterza, 2006 6 R. Esposito, Immunitas. Protezione e negazione della vita, 2002 7 Ivi, p. 8
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Governo dell'epidemia e linea della razza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Romeo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Federica Giardini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le dinamiche di riconoscimento dei volti stranieri e l’effetto hijāb
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Valori, stereotipi e modelli di genere nella fiction per adolescenti
- L'integrazione dei minori stranieri in Italia
- La visione dell’identità italiana: stereotipi o pregiudizi?
- La cittadinanza come meccanismo di esclusione. Percorsi storici e continuità di lungo periodo.
- Immigrazione e finanza pubblica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi