Hate Speech e Diritto Penale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 5 R e la tivo a ll’inc rimina z ione di a tti di na tura ra z z ista e xe nofobic a c omme ssi a me z z o di siste mi informa tic i, e ntra to in vigore il 1° ma rz o 2006. Obbliga gli Sta ti a de re nti a d a dotta re misure le gisla tive pe r punire la diffusione di ma te ria le ra z z ista e xe nofobo a ttra ve rso siste mi informa tic i, le mina c c e e gli insulti ra z z isti e xe nofobi, la ne ga z ione , la minimiz z a z ione , l’a pprova z ione o la giustific a z ione di c rimini di ge noc idio o c ontro l’uma nità . 6 « “ rac ist and x e nophobic mate rial” me a ns a ny writte n ma te ria l, a ny ima ge or a ny othe r re pre se nta tion of ide a s or the orie s, whic h a dvoc a te s, promote s or inc ite s ha tre d, disc rimina tion or viole nc e , a ga inst a ny individua l or group of individua ls, ba se d on ra c e , c olour, de sc e nt or na tiona l or e thnic origin, a s we ll a s re ligion if use d a s a pre te xt for a ny of the se fa c tors. » 7 L ’OSC E na sc e da ll’e voluz ione de lla C onfe re nz a sulla sic ure z z a e sulla c oope ra z ione in E uropa . L a sua a ttività è fina liz z a ta a d a ssic ura re sta bilità , pa c e e de moc ra z ia a ttra ve rso il dia logo politic o, c on l’impe gno de lle sue istituz ioni, gruppi di e spe rti e re te di ope ra z ioni sul te rritorio. Attua lme nte c onta 57 Sta ti pa rte c ipa nti de l Nord Ame ric a , de ll’E uropa e de ll’Asia , forma ndo la più gra nde orga niz z a z ione di sic ure z z a re giona le a l mondo. V. OSC E , www.osc e .org . si c ura m e nt e a t t e nz i one c om e l e m a ni fe st a z i oni di hat e spe e c h on l i ne . B i sogna qui ndi fa re ri fe ri m e nt o a nc he a l Prot oc ol l o a ddi z i ona l e a l l a C onve nz i one di B uda pe st sul l a c ri m i na l i t à i nform a t i c a , fi rm a t o a St ra sburgo i l 28 ge nna i o 2003 5 , i l qua l e de fi ni sc e t a l i a t t i c om e «qua l si a si m a t e ri a l e sc ri t t o, i m m a gi ne o a l t ra ra ppre se nt a z i one di i de e o t e ori e , c he sost i e ne , prom uove o i nc i t a l ’odi o, l a di sc ri m i na z i one o l a vi ol e nz a , c ont ro qua l si a si i ndi vi duo o gruppo di i ndi vi dui , sul l a ba se di ra z z a , c ol ore , a sc e nde nz a o ori gi ne na z i ona l e o e t ni c a , c osì c om e l a re l i gi one se usa t a c om e pre t e st o pe r uno di que st i fa t t ori ». 6 Da l 2003 gl i St a t i pa rt e c i pa nt i a l l ’OSC E 7 (Orga ni z a t i on of Se c uri t y a nd C oope ra t i on i n E urope ) ha nno a ssunt o una se ri e di i m pe gni pe r front e ggi a re i c ri m i ni i spi ra t i da l l ’odi o, e nt ro i qua l i può e sse re i nc l uso i l di sc orso d’odi o i n qua nt o c onsi st e nt e i n spe c i fi c a
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Hate Speech e Diritto Penale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Sciortino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Alessandro Spena |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- La punibilità e il trattamento del reo tossicodipendente
- Oltre la libertà di espressione: i discorsi di odio online
- La disciplina dei reati d'opinione fino alla depenalizzazione, attuata con la legge n. 85 del 2006
- Tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali in Turchia come presupposti per l'ingresso nella UE. Il caso della minoranza curda.
- Proprietà intellettuale e diritti umani
- La tortura nel diritto penale interno ed internazionale
- La digitalizzazione della propaganda di odio razziale. Una prospettiva comparata
- Proprietà intellettuale e diritti fondamentali: conflitto o coordinamento?
- La responsabilità penale del direttore responsabile nella stampa periodica: il caso Sallusti
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi