Hiv e Aids in Egitto: materiali per la prevenzione. Un approccio culturale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 Nell�Islām la contraccezione e l�aborto (fino al terzo mese) sono ammessi 22 : molti hadīt 23 confermano che il fine dell�atto sessuale non � la mera procreazione, e nello stesso Corano si afferma che �le ricchezze e i figli sono gli ornamenti effimeri della vita terrena, ma le cose eterne, le opere buone, meritano compenso migliore agli occhi del Signore, e migliore speranza� (Sura XVIII, 46). Il ruolo preponderante della sessualit� si ritrova anche nelle rappresentazioni musulmane del paradiso, a dimostrazione che l�erotismo non � considerato fine a s� stesso, bens� una delle tappe che portano alla visione di Dio 24 ; nel mondo islamico medievale, inoltre, molti dotti nella legge si sono dedicati a questo argomento, trattandolo in modo estremamente minuzioso e dando vita a innumerevoli trattati di erotologia 25 . Il riconoscimento e l�esaltazione della sessualit� all�interno del legame matrimoniale si accompagnano a severe punizioni per chi commette zinā�, ossia coloro che hanno avuto rapporti sessuali prematrimoniali o extramatrimoniali, per i quali il Corano ha sancito una medesima pena, siano essi uomini o donne 26 . Onde impedire la fornicazione e garantire la fedelt� matrimoniale, l�Islām ha fornito ai fedeli alcune indicazioni di comportamento, invitando uomini e donne a comportarsi e vestirsi con modestia: �D� ai credenti che abbassino i loro sguardi e custodiscano le loro vergogne; questo sar� per loro, cosa pi� pura, ch� Dio ha contentezza di quel ch�essi fanno. E d� alle credenti che abbassino gli sguardi e custodiscano le loro vergogne e non mostrino troppo le parti belle, eccetto quel che di fuori appare, e si coprano i seni d�un velo� (Sura XXIV, 30-31). Il rispetto delle norme fondamentali stabilite da Corano e hadīt da parte dei credenti � obbligatorio, in qualunque epoca e in qualunque luogo essi vivano. Di fatto, l�unit� 22 Contraccezione e aborto sono ammessi, ovviamente, solo all�interno di relazioni lecite. Tali questioni sono per� tuttora molto dibattute dai giuristi islamici. 23 Si veda: A. Bouhdiba, La sexualit� en Islam, Paris, Presses Universitaires de France, 1979� [1975], p.154- 155 24 Sostiene Bouhdiba a questo proposito che �Tout se passe comme si la r�conciliation de l�homme avec Dieu passait par la r�conciliation de l�homme avec la nature. C�est l� le sens de la jouissance qui est accomplissement du corps et fin des frustrations �, Ibid., p.104 � da notare inoltre che anche secondo i Mormoni i credenti potranno godere, in paradiso, dei piaceri carnali. Si veda a questo proposito: Bousquet, op. cit., p.43 25 Si veda A. Bouhdiba, op. cit., p.171-193 26 Lo zinā� � un delitto h add, la cui pena � stabilita dal Corano: sono previsti cento colpi di frusta per il fornicatore sia per la fornicatrice (Sura XXIV, 2). Per� lo stesso Corano stabilisce limiti estremamente severi in materia: per essere accusati � necessario che quattro testimoni abbiano assistito personalmente all�unione sessuale (circostanza, questa, alquanto difficile da realizzare), altrimenti il calunniatore subir� un identico tipo di punizione (Sura XXIV, 4).
Preview dalla tesi:
Hiv e Aids in Egitto: materiali per la prevenzione. Un approccio culturale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Aurora Favero |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature orientali |
Relatore: | Mario Nordio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le politiche sanitarie di lotta all'Aids: il caso dell'Uruguay
- La Problematica dell’HIV/AIDS in Medio Oriente e in Nord Africa
- Riduzione della trasmissione verticale del virus HIV-1 mediante la modalità di espletamento del parto
- 90 Secondi. L'HIV/AIDS in Africa. I Casi Nigeria e Sudafrica
- L'utilizzo dei fear appeals nelle pubblicità di prevenzione dell'AIDS
- Esperienza di malattia e percorsi terapeutici nella Santería cubana riguardo all'HIV/aids. Una prospettiva di antropologia visuale.
- AIDS, la storia invisibile. Scienza, governo e industria nell'epidemia del XX secolo
- Le malattie di una società pericolosa - Percezione del rischio e Aids in un quartiere a luci rosse di Shanghai
- La lotta all'AIDS nel mondo arabo tra riconoscimento ufficiale e omertà: uno sguardo al caso siriano
- La pubblicità sociale contro l'AIDS. Analisi semiotica e confronto di alcuni spot andati in onda in Italia dagli anni Ottanta ad oggi.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi