I am Multisensorial, the Contribution of Designin to Child Neurorehabilitation
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1.2 Content of thesis 4 1 Gestalt Psychology (where the German word Gestalt means form, schema, representation), also known as shape, psychology is a psychological relating current perception and experience that was born and developed in the early 20th century in Germany (in the period between the years ‘ and 10 ‘ 30 years), then his articulation in the u.s., where its main exponents had moved during the period of Nazi persecution. 2 Maurice Merleau-Ponty (Rochefort-sur-Mer, March 14, 1908 – May 3, 1961, Paris) was a French philosopher. and leading exponent of French 20th-century Phenomenology. 3 Rudolf Steiner (Donji Kraljevec, February 27, 1861-Dornach, March 30, 1925) was a philosopher, esotericist and Austrian educationalist. He is the founder of anthroposophy, a particular pedagogical (the Waldorf pedagogy), a type of Medicine (anthroposophical medicine or Rudolph Steiner) as well as the founder of biodynamic agriculture, architectural style and a painting. He laid the foundations of the art of eurythmy and speech. He has also studied philosophy, sociology, anthropology and musicology. 2 Cognitive therapeutic exercise 3 Pediatric rehabilitation therapist In the present study has been demonstrated the possibility of using the industrial design in a theme, Christopher b. Hayes involving various fields: medical, neurological, psychiatric, and cognitive psychology. Hereditary diseases or congenital mental deficiency, distort the normal development of a child, resulting in him and in the family, discomforts, fears and uncertainties. Over the past twenty years are born a number of specific centers for chil- dhood neurological diseases, centres of excellence with qualified structu- res that uses specific tools and techniques for the rehabilitation and cogni- tive developmental age. In these cities, but especially in their Instrumentation specialized for various therapies, design intervened with their creativity, functionality and design, proving to have a universal utility for the resolu- tion of specific cases of all kinds. This time we decided to design a device for cognitive rehabilitation the- rapy and fisiokinesiterapica, inspired by the theories of Gestalt 1 form, to think about the perception of Maurice Merleau-Ponty 2 and curative Rudolf Steiner 3 pedagogy . The idea of applying the design to treatment has already been made with the use of particular colours, shapes and materials chosen within hospi- tals. In this project, however, has been made a more direct contribution, functional and technical, study and application of design, with the aim to support and improve the lives of people in difficulty.
Preview dalla tesi:
I am Multisensorial, the Contribution of Designin to Child Neurorehabilitation
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Mancini |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2011-12 |
Università: | University of Wales / Accademia Italiana Design |
Facoltà: | Design e Arti |
Corso: | Disegno Industriale |
Relatore: | Jacopo Giagnoni |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 111 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi